Mercoledì delle Ceneri, inizia oggi 22 febbraio la Quaresima, giorno dopo il "martedì grasso" di Carnevale, un periodo di preparazione alla Pasqua (9 aprile), la festa più importante del calendario liturgico
È un periodo di preghiera, penitenza, purificazione dai peccati ispirato dai 40 giorni trascorsi da Gesù nel deserto. È prescritto il digiuno dalla carni, fra le regole sempre meno seguite soprattutto fra le generazioni più giovani che hanno giù ridotto fortemente il consumo appunto di carne.
Mercoledì delle ceneri
Durante la Messa del Mercoledì delle Ceneri il sacerdote mette sulla fronte dei fedeli un pizzico di di cenere benedetta ottenuta, dice la tradizione, bruciando i rametti di benedetti durante la Domenica delle Palme dell'anno prima.
La cenere, per le Sacre Scritture, ricorda che la nostra vita terrena è solo un passaggio: «Ricordatevi, polvere eravate e polvere sarete», come venne detto ad Adamo ed Eva diventati peccatori.
Quindi con l'espressione Mercoledì delle Ceneri o Giorno delle Ceneri o, più semplicemente, Le Ceneri, nelle chiese cattoliche si indica il primo giorno della Quaresima, ovvero il primo giorno del periodo liturgico in preparazione della Pasqua.
Papa Francesco
Oggi, mercoledì delle Ceneri, alle 16.30, avrà luogo la Statio presso la Chiesa di Sant'Anselmo all'Aventino cui seguirà la processione penitenziale verso la Basilica di Santa Sabina, dove papa Francesco presiederà la messa con la benedizione e imposizione delle ceneri, alle 17. Lo comunica l'Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del sommo Pontefice.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout