Un mercato in crescita che comincia a trovare spazio anche in alcuni luoghi sacri del cibo made in Italy, come la colazione al bar: a Reggio Emilia, infatti, da circa una settimana, insieme al cappuccino si può gustare un croissant preparato con la farina di grillo.
La pasta con farina di grillo arriva al supermercato: a Torino i primi spaghetti a base di insetti
Brioche con farina di grillo, il prezzo
Le brioche con la farina di grillo costano due euro, cinquanta centesimi in più di quelle classiche, dovuto al fatto, spiega il titolare, che la farina di grillo costa 13,50 euro all'etto. Ma questo non rappresenta un ostacolo: al momento è più forte la curiosità di chi, dopo averne tanto sentito parlare, si lascia tentare dalla colazione a base di insetti. Al netto delle polemiche e del dibattito che si sta sviluppando anche a livello governativo sulle farine a base di insetti, il mercato è molto dinamico, come spesso accade quando si presentano nuovi prodotti che suscitano discussione.
Il business delle farine di insetti
Ne è testimone Lorenzo Pezzato, amministratore delegato di Fucibo, la start-up vicentina, con sedi a Schio e Londra, che rappresenta la prima e sinora unica azienda italiana arrivata sul mercato della grande distribuzione (i suoi prodotti si trovano in una catena di ipermercati a livello nazionale), oltre che in vari negozi di alimentari della provincia di Vicenza a presentare questo prodotto. «Le farine di insetti - dice all'ANSA - rappresentano un business sempre più in ascesa, negli ultimi tre mesi, quindi da inizio anno, le nostre vendite online sono triplicate». L'azienda vicentina è stata pioniera in questo settore. «Siamo operativi da otto anni - dice ancora Pezzaro - e abbiamo iniziato l'attività di ricerca ancora prima.
Cibo a base di insetti, in Ue 400 milioni di consumatori. Gli esperti: «Valore nutrizionale ottimo»
Hamburger di grillo, primo panino con farina di insetto a Milano: «Prenotazioni da Roma e Torino»
Consumo in crescita
Alla metà del decennio scorso di questo argomento non si parlava nemmeno, con il passare degli anni la diffidenza si è trasformata in curiosità e interesse. Dalla seconda metà dello scorso anno il consumo a livello alimentare di farine di insetti è diventato argomento di accese discussioni, che hanno contribuito a farci conoscere e soprattutto spiegare nei dettagli tale offerta alimentare».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout