Elisabetta Franchi, con il suo brand conosciuto in tutto il mondo, è una delle stiliste più note e apprezzate nel panorama della moda italiana. Ma anche i miti, a volte, finiscono nella polvere per qualche frase non compresa, o per qualche scivolone dialettico: è successo ieri, quando dopo un suo intervento ad un incontro organizzato dal quotidiano Il Foglio, la Franchi ha parlato delle donne manager e della eterna lotta femminile del dover scegliere spesso tra la famiglia e la carriera.
I commenti su Twitter: «Welcome to Medioevo»
Subito sul web si sono scatenati i commenti, come spesso accade in questi casi: «Parole becere». «Welcome to Medioevo», ha scritto qualcuno. « Elisabetta Franchi (per giunta donna, madre di due figli e imprenditrice) - scrive un utente - ci spiega che noi donne non possiamo assumere ruoli importanti perchè sia mai che all'improvviso decidi di sposarti e rimanere incinta». «Grazie Elisabetta Franchi - scrive un altro - per ricordarci con un esempio lampante che la categoria oppressa contiene a sua volta gli oppressori e che pensare il contrario sia purtroppo più logico che realistico». «Perché non si sta parlando di questo abaco ad anelli di vergogna firmato Elisabetta Franchi?», è la reazione di un altro iscritto sul social.
La risposta su Instagram: «Grande fraintendimento»
In serata è poi arrivata la risposta della stilista emiliana, tramite una story su Instagram, sul suo profilo seguito da quasi 3 milioni di persone. «L'80% della mia azienda sono quote rosa di cui il 75% giovani donne impiegate, il 5% dirigenti e manager donne, il restante 20% uomini di cui 5% manager - scrive la Franchi - C'è stato un grande fraintendimento per quello che sta girando sul web, strumentalizzando le parole dette. La mia azienda oggi è una realtà quasi completamente al femminile». «L'oggetto di discussione dell'evento a cui ho partecipato è la ricerca di Price dal titolo Donne e Moda, da cui è emerso che nella società odierna le donne non ricoprono cariche importanti», scrive la stilista. «Perché? Purtroppo al contrario di altri Paesi è emerso che lo Stato italiano è ancora abbastanza assente, mancando le strutture e gli aiuti, le donne si trovano a dover affrontare una scelta tra famiglia e carriera. Come ho sottolineato, avere una famiglia è un sacrosanto diritto - conclude Elisabetta Franchi - Chi riesce a conciliare famiglia e carriera è comunque sottoposta a enormi sacrifici, esattamente come quelli che ho dovuto fare io!».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout