MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Italia

Giovedì 21 Gennaio - agg. 03:18
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Covid, il nuovo Dpcm: mascherine all’aperto in tutta Italia. E limitazioni per feste, nozze e funerali

Italia
Lunedì 5 Ottobre 2020 di Mauro Evangelisti
Covid, il nuovo Dpcm: mascherine all’aperto in tutta Italia. E limitazioni per feste, nozze e funerali
  • 2,8 mila

Mascherine anche per strada, sempre e ovunque. Obbligatorie in tutta Italia come hanno già deciso alcune regioni. Questa mossa, da inserire nel Dpcm che verrà presentato domani o al massimo mercoledì in un Consiglio dei ministri ad hoc, dopo che il ministro della Salute, Roberto Speranza, avrà illustrato in Parlamento le misure che resteranno in vigore sino al 31 gennaio. Di tutto ciò si è parlato a lungo, nel vertice a Palazzo Chigi protrattosi ieri fino a tarda sera. L’obiettivo è evitare gli errori di altri Paesi come la Spagna che sono intervenuti quando ormai era troppo tardi, quando la corsa dei contagi era fuori controllo. I provvedimenti del Dpcm corrono paralleli alla proroga dello stato di emergenza fino al 31 gennaio e potrebbero contenere anche il divieto per le Regioni di introdurre norme più soft rispetto alle indicazioni nazionali. Questo per non ripetere il caos avvenuto con le discoteche.

APPROFONDIMENTI
COVID-19

Covid, i virologi Crisanti e Galli: «Mascherina all'aperto...

LA PANDEMIA

Covid, l'ordinanza del presidente De Luca: «In Campania bar...

NAPOLI

Covid, De Magistris: «Ordinanze De Luca? Così si...

COVID-19

Covid, Locatelli: «Non ci sono minimamente le condizioni per un...

IL GOVERNO

Covid, Cts: «Serve stretta su cerimonie e movida, presenze...

IL FOCUS

Covid, il nuovo Dpcm: chiusura alle 23 per bar e ristoranti,...

COVID-19

Covid, il nuovo Dpcm: per la nuova stretta il governo attende...

ITALIA

Covid, stato di emergenza: proroga fino al 31 dicembre. Linea dura...

IL RETROSCENA

Covid, mascherine e smart working: tutte le misure fino a gennaio

L'IPOTESI

Covid, cosa significa la proroga dello stato di emergenza: dalla...

IL RETROSCENA

Covid, Speranza: «Italiani tranquilli, non vi richiuderemo a...

IL FOCUS

Covid, linea dura del governo: se la pandemia si aggrava via ai...

COVID-19

Covid, contagi in mille scuole (e l'11% sono insegnanti)....

ROMA

Un positivo al Mamiani, classe in quarantena «Aumento del 15%...

COVID-19

Covid, governo valuta la stretta: locali chiusi alle 22, esercito per...

LEGGI ANCHE --> Scuola, i presidi: «Caos regole, scuole senza distanze». Il governo: non si chiude

Altra mossa, sostenuta anche dagli esperti del Comitato tecnico scientifico: stop a cerimonie, feste ed eventi con troppe persone, perché si è dimostrato che queste sono le occasioni più insidiose, in cui il virus vola e si trasmette da una persona all’altra. Si pensa ad un tetto massimo di 200 persone, più severe precauzioni e controlli. Fin dall’inizio dell’epidemia, ad esempio, ci sono stati numerosi focolai durante i funerali, dove le persone si abbracciano e si consolano. Sul “numero chiuso” per eventi e riunioni si sta ragionando a fondo; c’è chi vorrebbe anche limiti - come hanno fatto altri Paesi a partire dal Regno Unito di Boris Johnson - ai partecipanti a cene di famiglia e feste tra amici. Altrettanto delicata la mossa che riguarda la limitazione degli orari di bar, pub e ristoranti: anche in questo caso ci sono vari esempi in altre nazioni europee, pure in quelle in cui la situazione non è ancora grave (ad esempio il Portogallo), ma imporre già adesso lo stop alle 23 agli esercizi pubblici viene ritenuto prematuro da una parte del governo anche se ci si sta pensando seriamente. Altrimenti si pensa di lasciare libere le Regioni di prendere misure di questo tipo qualora i contagi dovessero aumentare in determinati territori.

Più in generale, c’è ormai la convinzione che servano contromisure più decise per convincere tutti - giovani e meno giovani - ad evitare assembramenti. Abbiamo in mente le immagini di quest’estate in tutta Italia, ma in realtà, soprattutto nelle regioni dove comunque ancora le temperature non si sono abbassate troppo, certe cattive abitudini non sono cessate. Paradossalmente, proprio una storia assai lontana dall’Italia - il contagio di Trump, dei suoi familiari e dei suoi collaboratori - sviluppatosi, pare, in un evento pubblico, dimostra che anche all’aperto, se non si mantengono le distanze, è possibile trasmettere copiosamente il virus. Su questo Speranza ha insistito: «Io credo molto nel dialogo con i cittadini, nella persuasione, ma comunque le regole vanno fatte rispettare, anche se l’approccio securitario non è sufficiente». E Speranza ieri in tv lo ha ripetuto: «Vogliamo evitare un altro lockdown, non ce lo possiamo permettere». Per questo motivo, saranno potenziati i controlli nelle aree della movida, con il coinvolgimento non solo delle forze dell’ordine ma anche dei militari.

Dopo il vertice di ieri, quali saranno i prossimi passaggi del Dpcm? Il testo sarà esaminato nel corso di una riunione del consiglio dei ministri ma solo dopo che il ministro della Salute, Roberto Speranza, in Parlamento - martedì - avrà relazionato sulla situazione e le intenzioni del governo. Mercoledì Conte firmerà il provvedimento, anche se ovviamente molto dipenderà dai numeri dei nuovi casi, specialmente in alcune regioni come la Campania che appaiono maggiormente in sofferenza. La situazione che al Cts definiscono «non allarmante, ma comunque da tenere sotto osservazione», va a confermare il no all’aumento del numero di spettatori consentiti negli stadi (1.000) per il calcio e nei palasport per gli sport al chiuso (200). Il premier Conte: «Il nemico non è stato ancora sconfitto, siamo consci che non possiamo disperdere i sacrifici compiuti».
 

Ultimo aggiornamento: 17:53 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
LA RICERCA

Parlare trasmette il virus quanto tossire. «Goccioline fino a 2 metri di distanza in pochi secondi»

Vaccino, Ema: «Se non funziona sulle varianti serviranno mesi per averne uno nuovo» In Gran Bretagna nuovo record di morti: 1820 in un giorno, peggior bilancio europeo da inizio pandemìa
IL CASO

Viceparroco morto di coronavirus: fa la stessa fine del predecessore

COVID19

13.571 casi e 524 morti, tasso positività sale al 4,9% Lazio, 1.281 contagi (520 a Roma) e 61 vittime

Burioni: «Pfizer spieghi i ritardi, la fiducia si basa sulla trasparenza» App Immuni, nel Lazio nuovo sistema
IL BOLLETTINO

Coronavirus in Fvg, tasso di contagio al 6,1%: 672 casi su oltre 10mila tamponi. Ventisei morti, Rianimazioni in calo

LETTERE AL DIRETTORE

I troppi lati oscuri dei ritardi (ingiustificati) nella consegna dei vaccini Pfizer-Biontech

Pagina successiva
caricamento

ITALIA

Covid, parlare trasmette il virus quanto tossire. «Goccioline fino a 2 metri di distanza in pochi secondi»

Coronavirus Italia, bollettino: oggi 13.571 contagi e 524 morti. In Lombardia il maggior numero di casi

Sondaggi politici, il partito di Conte al 12%: due terzi dei voti da M5S (pochi da Lega-Fdi)

«Covid, dalla cefalea all'ictus: il virus aggredisce anche il cervello». L'allarme in 300 studi scientifici

Governo, crisi in diretta: Conte 50 minuti da Mattarella. Domani i leader del centrodestra al Quirinale

Video

L’illusione ottica è applicata a un frigorifero: ecco l’idea geniale

Isole Falkland, lo straordinario incontro tra due “comitive” di pinguini

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Lo studio dell'Università di Padova: «La vitamina D combatte il Covid: diminuisce i decessi e i trasferimenti in terapia intensiva»

Luca Zaia in diretta oggi: «Nuove zone: noi gialli o arancioni». Vaccini: «Taglio del 29% a tutti». Frecciata a Conte: «Nel discorso sull'autonomia "zero rispetto"»

Veneto arancione. Dallo sport ai parrucchieri regole (e dubbi) sul divieto di mobilità intercomunale. Ma all'Ikea si può andare?

di Angela Pederiva

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ