MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Italia

Sabato 6 Marzo - agg. 11:13
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Migranti, isolati 25 poliziotti. E non si riescono a trovare le navi per la quarantena

Italia
Martedì 14 Luglio 2020 di Cristiana Mangani e Giuseppe Scarpa
Migranti, isolati 25 poliziotti. E non si riescono a trovare le navi per la quarantena
  • 3,7 mila

L’obiettivo è una nave-quarantena da avere subito a disposizione. Ma il piano è in salita. Gli armatori non stanno concedendo nessuno dei loro “bastimenti” nonostante siano stati messi sul piatto milioni di euro. Evidentemente è più remunerativa la stagione estiva, troppo rischioso abbandonare le rotte e inoltre è impraticabile, per l’esecutivo, requisire un traghetto di una compagnia anziché di un’altra. Perciò il Viminale è pronto a fare scattare il Piano di riserva: i migranti positivi al Covid verranno accolti a terra in strutture che danno adeguate garanzie di isolamento, come le caserme o gli ospedali militari del Celio a Roma o il Baggio a Milano (quest’ultimo ha poche possibilità). 

APPROFONDIMENTI
ITALIA

Focolai migranti, la nuova tratta per l'Italia passa a Oriente:...

ITALIA

Coronavirus focolai, Ricciardi: «Attenti agli ingressi...

L'ANDAMENTO

Coronavirus Lazio, i focolai fanno paura: in una settimana scoperti...

ITALIA

Roccella Jonica, cittadini in strada contro lo sbarco dei migranti

LEGGI ANCHE --> Coronavirus, picco di contagi. Ipotesi ricovero al Celio per 28 immigrati infetti

«Non vogliamo gravare sulle comunità», ha sottolineato la ministra dell’Interno Luciana Lamorgese, dopo le proteste ed i blocchi stradali di Amantea (Cosenza). Proteste momentaneamente sospese perché ai cittadini è stato promesso il trasferimento dei 28 pakistani positivi.

L’arrivo dei 70 pakistani a Roccella Jonica, dei quali 26 positivi al Covid, un effetto negativo lo ha già creato: ha decimato, in termini di presenze, il personale del Commissariato di Siderno: sarebbero 25 i poliziotti messi in quarantena, compreso il dirigente Antonino Cannarella. Sono stati loro, infatti, a essere chiamati per effettuare le operazioni di riconoscimento, ancora prima di conoscere l’esito dei tamponi realizzati sui migranti.

E il numero di “isolati” è arrivato a più di 60 persone, perché ha riguardato tutti coloro che hanno effettuato il soccorso: i carabinieri della Compagnia di Roccella, i finanzieri della Squadriglia aeronavale, il comandante dei Vigili urbani e il presidente dei volontari della Protezione civile della cittadina calabrese, oltre a diversi altri volontari che hanno trascorso la notte nel Palazzetto dello sport per dare assistenza. Insomma, un effetto boomerang che sembra aver creato non poche difficoltà a chi d’estate dovrebbe vedere aumentato il proprio organico, vista la crescita del carico di lavoro.

Proprio per evitare che si ripetano episodi di questo genere, il Viminale sta insistendo per cercare soluzioni in mare. Attualmente c’è un traghetto a Porto Empedocle, il Moby Zazà, che ospita 215 migranti di cui 50 contagiati, assistiti dalla Croce Rossa. La concessione (si parla di 1,2 milioni di euro più Iva di costo per 30 giorni) è in scadenza ed è stata prorogata per altri 10 giorni per consentire la conclusione del periodo di quarantena per le persone a bordo. Poi servirà una nuova nave, da dislocare tra Sicilia e Calabria, per accogliere gli eventuali malati che sbarcheranno nei prossimi giorni. Ma la ricerca non è facile. Per il periodo estivo, con i traghetti quasi tutte impegnati e per la tipologia che serve, con spazi e presidi sanitari adeguati. Una prima gara, ha spiegato la ministra, «è andata deserta. Ora l’abbiamo fatta con procedura accelerata e nel giro di due giorni dovremmo vedere se c’è qualcuno. Pensiamo di sì perché ci è arrivata notizia di qualche società interessata». 

L’alternativa è quella di trovare strutture adatte a terra. Il Viminale pensa quindi a sedi militari. L’opzione policlinico militare del Celio è un’ipotesi sempre sul tavolo. Da un lato sarebbe, forse, la migliore struttura disponibile. Tuttavia, portare a Roma i migranti positivi al Covid-19 comporterebbe nuove fibrillazioni politiche. La Cecchignola è invece uscita dai radar dell’esecutivo. Il centro olimpico dell’esercito, che si trova sempre nella Capitale, adesso è impiegato per i militari che devono fare le missioni all’estero. Perciò i soldati, prima di essere spediti nei vari fronti in cui sono impegnati, passano qui due settimane. I militari, questo lo scopo della quarantena, devono partire con la certezza di non aver contratto il coronavirus.

Diversa, invece, la situazione in cui si trova il Celio. Il policlinico dispone oggi di 80 posti Covid liberi su 100. Inoltre ha i 50 letti di terapia intensiva senza nessun paziente. Ma oltre alla struttura, c’è il personale militare dell’esercito già rodato dall’emergenza coronavirus. Il problema contingente del covid si inserisce naturalmente nel più ampio problema della crescita dei flussi migratori, dall’Africa e dall’Est (già 9mila gli arrivi nel 2020, il triplo del 2019). Con sempre più sbarchi autonomi e, dunque, non controllabili. Per questo Lamorgese cerca alleati sia in Europa che nella sponda Sud del Mediterraneo. Ieri ha promosso una videoconferenza con i Commissari europei Ylva Johansson e Olivér Várhelyi, i ministri dell’Interno di Germania, Francia, Spagna e Malta e gli omologhi di Libia, Tunisia, Algeria, Marocco e Mauritania. 

Una dichiarazione congiunta alla fine ha messo nero su bianco l’impegno a «ridurre la sofferenza umana, combattere lo sfruttamento delle persone vulnerabili e la perdita di vite in mare e a terra». Saranno utilizzati, ha spiegato la ministra, «tutti gli strumenti disponibili, compresi i partenariati bilaterali per individuare e perseguire le reti criminali che sfruttano le persone più vulnerabili». 

All’attacco l’opposizione. «Si chiudono - spiega Salvini - gli aeroporti e non i porti, l’unica cosa che cresce è lo sbarco di migranti. Vuol dire che qualcuno non sa fare il suo mestieri». Per Mariastella Gelmini (Fi) «il messaggio da dare è che in Italia non entrano clandestini e, anche in considerazione dell’emergenza sanitaria, i porti saranno off-limits per i barconi».
 

Ultimo aggiornamento: 10:04 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
ABRUZZO

Covid, a Pescara madre e figlia morte a distanza di un'ora in due diversi ospedali

Padre, madre e figlia uccisi dal Covid nel giro di una settimana Morta Maria Teresa D'Istria: era medico di famiglia a Torre del Greco e aveva 66 anni
LA PANDEMIA

Ieri 24.036 casi e 297 morti. Record Emilia. In Lombardia 5.210 contagi

Foto Vaccino Lazio, prenotazioni over 78-79 al via da oggi
COVID

Malati oncologici, vaccinazioni dal 7 marzo a Padova e Castelfranco

Provincia di Padova sulla soglia del blocco per l'impennata dei contagi, Rianimazione solo per il Covid
VACCINI

Vaccini, Oms: «I produttori rinuncino ai guadagni sui brevetti per velocizzare l'immunizzazione»

Sputnik, incontro tra ricercatori dello Spallanzani e il centro Gamaleya: «Dialogo su sviluppi produttivi» Vaccino AstraZeneca, l’Italia blocca l’export verso l’Australia. E l’Ema testa lo Sputnik
INCOSCIENTE

Positivo gira per la città cercando di diffondere il virus toccando maniglie e oggetti in Brasile: arrestato (due volte)

Il caso Brasile: 1.600 morti al giorno, terapie intensive al collasso. Bolsonaro: «Non ho colpe» Brasile: ospedali al collasso a causa dell'aumento dei contagi
Pagina successiva
caricamento
Video

Harry e Meghan, l'intervista "bomba" arriva in Italia: ecco quando e dove vederla

Sanremo 2021, Renga deve ripetere la canzone: ironia social a notte fonda

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi. «Rt del Veneto oggi 1,12, ma gli ospedali reggono». Verso la zona arancione. Contagi a scuola in crescita

​Zaia conferma: «Saremo arancioni da lunedì. Pfizer, si riescono a fare 7 dosi». Scuole: lunedì la decisione

Nuovo policlinico "mostruoso": 45 sale operatorie e 400 ambulatori, un colosso da 196mila metri quadri

di Mauro Giacon

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ