MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Italia

Giovedì 25 Febbraio - agg. 09:18
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Corona coin, la truffa web per speculare sui morti: il valore della criptovaluta cresceva in base ai decessi

Italia
Domenica 6 Dicembre 2020 di Michela Allegri e Adelaide Pierucci
Corona coin, la truffa web per speculare sui morti: il valore della criptovaluta cresceva in base ai decessi
  • 64

Dal coronavirus ai corona coin. Più morti, più ricchezza per chi ha investito in criptovalute. Si aggancia alla pandemia che sta affliggendo il globo la scalata economica promessa sul web da affaristi senza scrupoli e, per ora, sconosciuti. Un'operazione finanziaria facile basata solo su un dato: un investimento in covid token, che corrispondono al numero delle persone esistenti sulla Terra e che quindi sono destinati a salire di valore - perché diminuiscono - proporzionalmente ai decessi per Covid.

APPROFONDIMENTI
IL BLITZ

Covid, la truffa della finta clorochina venduta on line. I Nas...

ECONOMIA

Vaccini, allarme IBM: hacker contro "catena del freddo"

IL CASO

Covid Roma, imprenditore positivo mostra referto manomesso ai...

MANTOVA

Mantova, truffava i pazienti con finte terapie anti-covid, arrestato...

ROMA

Covid, farmaci falsi in vendita sul web: partiti i sequestri in tutta...

NEWS

Roma, tafferugli al corteo No lockdown

CRONACA

Napoli, un milione di mascherine non conformi sequestrate dalla...

Mantova, truffava i pazienti con finte terapie anti-covid, arrestato un medico di base


LE ACCUSE
Per gli inquirenti si tratta di un macabro raggiro, tanto che il pm Maurizio Arcuri, della procura di Roma, ha già oscurato due siti web e ha aperto un fascicolo per truffa aggravata ed esercizio abusivo dell'attività finanziaria e creditizia. Funzionava così: nel mondo ci sono 7,6 miliardi di persone e ad ogni individuo si fa corrispondere un token, cioè una moneta virtuale. A fronte di ogni decesso per coronavirus diminuiscono le persone - e quindi i token - e, di conseguenza, aumenta la valuta. Qualche giorno fa la Polizia postale ha proceduto all'oscuramento del sito covidtoken.org, agganciato a un server americano.

Maxi truffa alla Asl di Teramo, tra i 7 indagati un ex dirigente medico. Sequestrati beni per 260 mila euro


LA DENUNCIA
L'inchiesta, in realtà, era stata avviata in marzo, durante il periodo iniziale del lockdown italiano, ed era partita da una segnalazione della Consob. Il mese successivo era scattato il primo provvedimento a carico della pagina coronatoken.org. Gli ideatori della truffa globale, però, non si sono dati per vinti e, in breve, hanno riproposto lo stesso affare utilizzando un url diverso: covidtoken.org. Per il momento, però, gli investigatori non hanno registrato querele, o segnalazioni da parte di presunte vittime. Non è chiaro se per l'imbarazzo di dover ammettere di aver sperato di lucrare partecipando al progetto, o perché ancora qualcuno spera di poter incassare i guadagni. I responsabili delle pagine web, inoltre, non sono stati identificati: visto che i server si trovano negli Stati Uniti è necessario procedere con una rogatoria in America, che difficilmente avrà risposta.

Covid, la truffa della finta clorochina venduta on line. I Nas chiudono 11 siti web


LE PAGINE
«Con l'aumentare del numero di infetti/morti a causa del virus - si leggeva nella pagina web - il numero di token viene aggiornato ogni 48 ore e, per ogni infezione o morte, viene cancellato un token». Peccato che i siti non fossero nemmeno autorizzati a compiere operazioni finanziare e ammaliassero i clienti con un vero e proprio raggiro. Per dimostrare la bontà del progetto coronatoken.org prima, e covidtoken.org poi, i responsabili avevano garantito che il 20 per cento dei fondi ricavati dalla vendita delle moneta virtuale sarebbe stato donato alla Croce Rossa che, ovviamente, era ignara del progetto. La risposta a chi accusava di amoralità i Covid-investimenti era nella home dei siti: «Corona Token è un'aggiunta radicale e preziosa al ricco arazzo di criptovalute oggi sul mercato. È la prima e unica moneta supportata dalla prova di morte, basata su statistiche dell'Organizzazione mondiale della sanità». Anche la grafica era esplicita: sullo sfondo, tanti piccoli coronavirus stilizzati e, al centro del disegno, un logo stilizzato che richiama l'idea di valuta, una via di mezzo tra il dollaro e l'euro.

 


 

Ultimo aggiornamento: 11:32 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
IL PIANO

Scuola, tramonta ipotesi lezioni sino al 30 giugno: professori in classe già il 1° settembre

Covid, mappa Ue Foto
IL BOLLETTINO

Coronavirus in Lombardia, boom di contagi a Brescia: 901 casi in un giorno, oltre tremila in Regione con 38 morti

LA CRISI

Gli effetti devastanti del Covid: ora palestre e piscine temono un lockdown fino a Pasqua

MASSIMA ALLERTA

Coronavirus, il Friuli Venezia Giulia "assediato" dalla variante inglese: ecco i comuni di confine che rischiano grosso

MILANO

Covid, Garattini: «Rispettiamo le regole o ci sarà di nuovo il lockdown»

Vaccino Covid, Garattini: «Sull’efficacia non ci sono dubbi. Il pericolo? Sono gli scettici» Roma, primo hub vaccinazione di massa
Pagina successiva
caricamento

ITALIA

Vaccino, pressing Ue sulle case farmaceutiche. AstraZeneca ci offre le dosi degli altri Paesi

di Marco Conti

Scuola, tramonta ipotesi lezioni sino al 30 giugno: professori in classe già il 1° settembre

di Mario Landi

Nuovo Dpcm, stretta fino a dopo Pasqua: ipotesi riaperture in zona gialla, spiragli per ristoranti e cinema

di Marco Conti

Attanasio, la moglie Zakia: «Era un angelo, non un eroe» Giallo sulla conversione di Luca all'Islam

di Flaminia Savelli

Covid, Corte Costituzionale: «Spetta a Stato e non a regioni determinare le misure contro la pandemia»

Video

GF Vip sospesa la diretta, cosa è successo? Il motivo dello stop e le critiche dei fan del programma

Nuovo dpcm, Zaia: «Si intravede già cambio di passo, ci confronteremo direttamente con il governo»

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi. «È il primo giorno di risalita dei virus». Il dottor Flor: «Vaccini, torchiato dai Nas, ecco come è andata davvero la compravendita»

Luca, 25 anni: «Urinavano sul ponte, ci hanno picchiato a sangue per averli rimproverati» Video

La confessione di Gabriele: «Papà era ubriaco di nuovo, ecco perchè l'ho ucciso»

di Francesco Campi

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ