MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Italia

Venerdì 22 Gennaio - agg. 13:16
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Solo il cognome della mamma ai figli: adesso decide la Corte Costituzionale

Italia
Mercoledì 6 Gennaio 2021 di Valentina Errante
Solo il cognome della mamma ai figli: adesso decide la Corte Costituzionale
  • 197

La norma riguarda tutte le coppie conviventi che abbiano avuto o intendano avere figli. E il quesito rivolto alla Consulta, che ne discuterà in camera di consiglio il prossimo 13 gennaio, è se sia legittimo precludere ai genitori di assegnare il solo cognome materno ai figli riconosciuti dai papà. La Corte Costituzionale tornerà così a pronunciarsi rispetto a un vuoto normativo, visto che la questione, da tempo, è al centro del dibattito politico. A sollevare dubbi di costituzionalità della norma è stato il tribunale di Bolzano, che ha chiesto alla Consulta di pronunciarsi sull'articolo 262, primo comma, del codice civile, che disciplina il cognome del figlio nato fuori dal matrimonio, nella parte in cui non consente ai genitori, di comune accordo, di trasmettere al figlio, al momento della nascita, il solo cognome materno.

La vicenda, ovviamente, potrebbe riguardare anche i figli nati all'interno del matrimonio. E sulla questione, dal 1979, anno della Convezione adottata a New York sull'eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti della donna (ratificata dall'Italia nell'85), sono stati presentati decine di disegni di legge. Alcuni giacciono ancora alla Camera e al Senato in attesa di esame. Sulla materia il nostro Paese non ha ancora dato seguito alle raccomandazioni del Consiglio d'Europa, come del resto rilevano i giudici civili di Bolzano che hanno sollevato la questione.

I DUBBI
Secondo il tribunale, a seguito di una sentenza della Corte Costituzionale del 2016, sarebbe attualmente consentito ai genitori, di comune accordo, trasmettere al figlio, al momento della nascita, anche il cognome materno, in aggiunta al cognome del padre che effettua il riconoscimento. Mentre non risulta disciplinato il caso in cui i genitori, sempre di comune accordo, intendano attribuire il solo cognome della madre. Di qui la richiesta di un nuovo intervento della Consulta, ispirato agli stessi principi. Secondo i giudici di Bolzano l'attuale formulazione dell'articolo del codice civile portato all'esame della Corte sarebbe in contrasto tanto con l'articolo 2 della Costituzione (che tutela i diritti inviolabili dell'uomo) sotto il profilo della tutela dell'identità personale, quanto con l'articolo 3 della Costituzione («Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso») sotto il profilo del riconoscimento dell'eguaglianza tra donna e uomo. Non solo: ci sarebbe anche la violazione degli articoli 11 e 117, primo comma, della Costituzione in relazione agli articoli 8 e 14 della Cedu e agli articoli 7 e 21 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (Cdfue), intesi quali rispetto della vita privata e della vita familiare, e divieto di discriminazione.

LA SENTENZA DEL 2016
La sentenza di cinque anni fa della Corte Costituzionale ha rappresentato una svolta sulla disciplina del cognome materno (dichiarando l'incostituzionalità delle norme sulla disciplina del cognome che non consentivano ai coniugi, di comune accordo, di trasmettere ai figli, al momento della nascita, anche il cognome materno. Oggi i genitori, se sono d'accordo, possono dare al figlio appena nato entrambi i cognomi, facendo seguire quello materno a quello paterno. In passato era possibile attribuire il cognome materno esclusivamente ai nati al di fuori del matrimonio, oppure aggiungerlo dopo la nascita, con una richiesta alla prefettura e un decreto del ministero dell'Interno. La Consulta ha poi definitivamente riconosciuto il diritto del figlio ad essere identificato, sin dalla nascita, attraverso l'attribuzione del cognome di entrambi i genitori, subordinata all'accordo tra gli stessi, in assenza del quale continuerà a prevalere il cognome paterno.

L'articolo 3 del disegno di legge presentato al Senato dai senatori M5S Alessandra Maiorino ed Emanuele Dessì, prevede che «al figlio di genitori coniugati sia attribuito il cognome di uno o di entrambi i genitori, affiancati secondo l'ordine scelto da questi ultimi di comune accordo, per un massimo di un cognome per genitore». Ma il testo che prevede le modifiche del codice civile non è stato discusso.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
L'INCHIESTA

Terrorismo islamico: il foreign fighter pescarese è un pugile, padre di 4 figli

CRONACA NERA

Picchia la madre per avere i soldi della droga: arrestato dalla Polizia

Tenta di ricattare la madre per la droga, la donna si barrica in camera e chiama la Polizia: 33enne arrestato
LANCIANO

Minacciata per i soldi della droga, madre coraggio fa arrestare il figlio violento

RONCADE

Studentessa 16enne si confida con la prof: «Mio padre mi ha stuprata»

Abusi sessuali nelle visite, tre donne accusano il ginecologo Il ricatto alla ex: «Fai sesso con me o racconto a tutti che fai uso di droghe»
IL PROVVEDIMENTO

Lamorgese: «Sulle carte d'identità dei minori torna "genitore 1-2" al posto di "padre e madre"»

Carta identità, Garante privacy boccia "padre" e "madre". Salvini: «Noi andiamo avanti» Video
Pagina successiva
caricamento

ITALIA

Ivermectina efficace contro il Covid. Studio britannico: «Tassi sopravvivenza superiori all'83%»

di Francesco Padoa

Bimba morta per "gioco" su TikTok, autopsia in corso. Organi espiantati, si indaga anche per istigazione al suicidio

Governo, crisi in diretta. Elezioni più vicine. Martella (Pd): non le temiamo. Iv: stallo preoccupante. M5S: mai con Renzi

Matera, mamma-boss gestiva spaccio di droga: tra i corrieri anche il figlio di 9 anni

De Luca, Tar Campania annulla l'ordinanza sulla scuola: studenti in classe entro l'1 febbraio

Video

Tommaso Zorzi, giallo al GfVip. Quella frase della regia: «Dobbiamo evitare proprio i contatti»

Gonfiore, come eliminarlo dopo aver mangiato: no a questi cibi nello stesso pasto (e altri trucchi)

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

In Veneto è scomparsa l'influenza, qui il crollo maggiore: 0,38 malati su mille abitanti

«L'esito del test mi ha gelato il sangue. E ho chiuso il bar»

Coronavirus, Roberto muore a 64 anni: «Non usciva quasi mai, poi è arrivata quella maledetta polmonite»

di Alessandro Garbo

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ