Aperti fino al 15 marzo i termini per la presentazione delle domande d'ammissione all’11° corso triennale Allievi Marescialli dei carabinieri.
Otto nuovi incursori del Comsubin entrano a far parte delle Forze Speciali della Marina Militare
Anche gli altri due concorsi indetti nell’ultimo periodo (termini scaduti), quello per l'ammissione al 203° Corso dell'Accademia per la formazione di base degli Ufficiali e quello per il 140° corso Allievi Carabinieri, hanno fatto registrare dati incoraggianti: 7.485 domande ricevute nel primo caso e 42.694 nel secondo, con un incremento rispettivamente del 22,5% e del 14,8% rispetto allo scorso anno.
Concorsi al Comune di Cassino, aspiranti anche dall’estero
I requisiti
Possono partecipare al concorso tutti i cittadini italiani tra i 17 e i 25 anni compiuti in possesso di un diploma di istruzione secondaria di 2° grado (o che siano in grado di conseguirlo al termine dell’anno scolastico 2020-2021), nel pieno godimento dei diritti civili e politici, non condannati o imputati per delitti non colposi. Lo svolgimento del concorso prevede l’effettuazione di una prova preliminare, prove di efficienza fisica, una prova scritta di italiano, accertamenti psico-fisici e attitudinali e una prova orale. I vincitori del concorso fraquenteranno un corso a impostazione universitaria della durata di 3 anni, al termine del quale, oltre al grado di Maresciallo, conseguiranno la laurea in “Scienze Giuridiche della Sicurezza”.
Statali, concorsi pubblici: pronta la riforma che taglia i tempi e premia i migliori
Coesione, unità e condivisione dei valori istituzionali sono stati al centro della visita del Comandante Generale, Gen. Teo Luzi a Milano, dove ha incontrato i #Carabinieri di Lombardia, Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. #PossiamoAiutarvi pic.twitter.com/SYVEgJqpeJ
— Arma dei Carabinieri (@_Carabinieri_) March 5, 2021
La formazione
Nella recente cerimonia di avvicendamento nell’incarico di comandante delle Scuole dell’Arma - presso la Legione Allievi Carabinieri di Roma - il Comandante Generale Teo Luzi ha sottolineato l'importanza dell’organizzazione addestrativa, che ha la funzione di fornire competenze al personale reclutato, ma soprattutto di trasmettere ai giovani Carabinieri i valori dell’Arma. Alla fine del triennio di formazione presso la Scuola Marescialli e Brigadieri, con sede in Firenze, i vincitori che vestiranno i panni di Marescialli del ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri, oltre ad avere compiti di carattere militare svolgeranno funzioni di sicurezza pubblica e di polizia giudiziaria.
8 Marzo con le stellette: vent'anni in prima linea per le donne soldato
Le competenze
I vincitori del concorso potranno sostituire i diretti superiori gerarchici in caso di assenza o di impedimento e, dopo aver maturato alcuni anni di esperienza, potranno essere preposti al Comando di Stazioni Carabinieri, di unità operative o addestrative, nonché assumere la direzione di uffici o funzioni di coordinamento di più unità operative, con piena responsabilità per l'attività svolta.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout