«Coronavirus è diventato più aggressivo colpendo l'uomo»: il parere dell'esperto Pievani

Venerdì 20 Marzo 2020 di Gabriele Pipia
Telmo Pievani
PADOVA «Scusate, posso rispondere solo in questo momento perché prima stavo facendo una lezione telematica ai miei ragazzi». Il professor Telmo Pievani è appena uscito dal proprio laboratorio, ma mentre parla si sentono in sottofondo le sirene delle ambulanze e il rumore degli elicotteri che si alzano in cielo. Sembra di essere in guerra e in effetti una guerra lo è, anche se il nemico è invisibile. Telmo Pievani, filosofo delle scienze e biologo evoluzionista di fama internazionale, vive a Bergamo e insegna all’università di Padova. È dunque una sorta di pendolo che oscilla tra i due epicentri dell’emergenza Coronavirus.
Professore, che lezione stava facendo ai suoi ragazzi?
«Mi sto concentrando sull’attualità. Sto insegnando proprio l’ingegnerizzazione del virus, una materia complessa legata alla ricerca in laboratorio per arrivare ad avere un vaccino. E a tal proposito voglio subito ribadire una cosa: non so se questo virus sia nato al mercato di Wuhan o da altre parti, ma di certo non in laboratorio come inizialmente qualcuno credeva. Con la scienza non si scherza».
Lei insegna al Bo ma ora si trova a Bergamo. Che aria si respira?
«La situazione è molto grave. Abito vicino all’ospedale e vedo ambulanze continuamente, da mattina a sera. Dalla finestra di casa sembra di vivere il periodo della peste raccontata nel romanzo di Camus. Sono molto preoccupato».
Cosa la preoccupa maggiormente?
«Il numero di decessi. Non sono state calcolate le morti iniziali di anziani morti in casa, a cui non era ancora stato fatto il tampone. Il mio timore è che il tasso di mortalità in realtà sia addirittura più alto rispetto ai numeri ufficiali che abbiamo a disposizione».
Da biologo evoluzionista, qual è la domanda che si sta ponendo con più insistenza?
«Mi chiedo come mai qui ci sia una mortalità così alta, superiore al resto d’Italia. Probabilmente in Lombardia c’è un ceppo più aggressivo rispetto ad altri focolai. Rifletto anche sul fatto che Bergamo ha una popolazione con un’età media molto elevata. Probabilmente ci sono varie concause, anche se abbiamo visto che questo virus non guarda in faccia a nessuno. Aggredisce anche persone che hanno meno di 65 anni».
Le misure di restrizione adottate dal governo la convincono?
«Sì, non sono affatto critico. Forse potevamo partire qualche giorno prima. C’è stato quell’ultimo weekend, quello del 7 e 8 marzo, dove si sono creati moltissimi assembramenti nei bar, nelle piazze e nei parchi. Ora paghiamo lo scotto di quegli assembramenti con ulteriori contagi. Ma non me la sento di accusare governo o regioni: queste sono situazioni difficili dove le decisioni vengono prese mano a mano che la situazione evolve. È un virus completamente nuovo, difficile da interpretare, che ha messo in difficoltà pure i migliori virologi del mondo».
È un virus nuovo, ma molti inizialmente la definivano semplicemente “un’influenza più cattiva”.
«Sì, all’inizio molti hanno seguito questa teoria. L’inganno parte dal fatto che questo virus appartiene alla stessa famiglia di altre influenze che sono diventate virali in passato. Ma studiandolo si è capitato presto che in realtà è molto più aggressiva. Probabilmente perché ha fatto un salto di specie».
Che significa?
«Il serbatoio iniziale potrebbe essere rappresentato da un tipo di pipistrelli, le famose volpi volanti che troviamo in Africa e in Asia, ma anche da alcuni roditori. Poi questi virus, facendo il salto di specie e aggredendo l’uomo, diventano più cattivi ed esplodono».
Lei personalmente come la vive?
«È una situazione psicologicamente molto ma molto difficile. La scorsa settimana ho perso il papà, non a causa del virus, e ieri guardavo le immagini delle salme portate via dall’esercito. Non ho potuto nemmeno dargli l’ultimo saluto e non so se la sua bara fosse tra quelle. Guardo anche la lista infinita dei necrologi. Uno scenario simile non capitava dal secondo dopoguerra».
Cosa si aspetta dalle prossime settimane?
«Credo che la data del 3 aprile fissata dal decreto sarà prorogata: era una data indicativa ma ora come ora non si può davvero prevedere il picco. Spero che tra poche settimane si inizi a vedere un rallentamento. Di sicuro però anche in quel caso i contagiati rimarranno, quindi per superare la pandemia ci vorranno diversi mesi. Ma una cosa va detta in ogni caso: l’Italia va elogiata».
Per quale motivo?
«Il nostro Paese, che inizialmente era stato trattato con sufficienza da altri Stati, ora rappresenta un esempio positivo. Un modello da seguire con attenzione. E davanti al pericolo ho visto un coesione nazionale inaspettata».
Gabriele Pipia
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultimo aggiornamento: 11:46 © RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci