Notte degli Oscar: vince Nomadland, miglior film, della regista cinese Chloé Zhao, seconda donna premiata dopo Kathryn Bigelow, con The Hurt Locker nel 2010. Anthony Hopkins è stato premiato come miglior attore. Delusione per l'Italia: niente statuetta per Laura Pausini e per il film Pinocchio di Matteo Garrone.
Miglior film: Nomadland
L'Oscar per il miglior film alla 93esima edizione dei premi va a Nomadland di Chloé Zhao.
Potere della resilienza
«Questo film ci ha insegnato il potere della resilienza e della speranza», ha detto Chloe Zhao dopo la vittoria di «Nomadland». «Guardatelo sul più grande schermo possibile e poi tornate al cinema», ha aggiunto Francis McDormand, Oscar per la migliore attrice oltre che co-producer, salita sul palco assieme a Swankie e Linda May, due delle «vere nomadi» del film.
A Nomadland tre statuette
Tutto secondo previsioni. Ai 93esimi Oscar Nomadland vince come Miglior film, Miglior regia (Chloé Zhao) e Migliore attrice (Frances McDormand). Tre Oscar su sei nomination, con un tot di record per la regista Chloé Zhao: è la prima donna asiatica, la prima donna cinese, la seconda donna - dopo la Kathryn Bigelow di The Hurt Locker nel 2010 - a laurearsi Best Director.
Nomadland corona così il cursus honorum iniziato con il Leone d'oro alla 77esima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia nel 2020: per la Laguna, dopo la parentesi Parasite a favore di Cannes l'anno scorso, la riconferma di essere trampolino privilegiato per l'award season hollywoodiana, sebbene in una stagione così idiosincratica a causa della pandemia.
Nomadland segna agli Academy Awards un triplete dopo il bis ai Golden Globes (film drammatico e regia). Frances McDormand incassa il suo terzo Oscar da protagonista, nonché quello da produttrice al pari della stessa Zhao. Tratto dal saggio di Jessica Bruder, Nomadland è interpretato da attori professionisti, quali la protagonista McDormand e David Strathairn, e da non professionisti, ovvero i nomadi Linda May, Swankie e Bob Wells.
Dopo Nomadland, il cui budget oscilla tra i quattro e sei milioni di dollari, la regista cinese porterà in sala Gli Eterni, l'atteso Marvel movie da duecento milioni di sola produzione. Trentotto anni, natali a Pechino, studi londinesi, apprendistato tra Los Angeles e New York, Nomadland è il suo terzo film: negli Usa è uscito il 19 febbraio 2021 in contemporanea nelle sale e sul servizio streaming Hulu, da noi arriverà sul grande schermo a maggio e il 30 aprile su Disney+ Star.
In una serata triste per il cinema italiano - a secco Pinocchio di Matteo Garrone e Laura Pausini - con Nomadland possiamo consolarci un poco, giacché annovera le musiche di Ludovico Einaudi: «So di non fare bella figura a confessarlo, ma ho cercato su Google 'musica classica ispirata alla natura', e su YouTube - ha dichiarato Chloé Zhao alla Rivista del Cinematografo - mi è comparso il video di 'Elegy for the Arctic' di Ludovico Einaudi, in cui il maestro suona il pianoforte su una piattaforma galleggiante fra i ghiacci del Polo Nord. Ho pensato che la sua musica funzionasse per il nostro film, e così è stato».
Oscar, chi ha vinto: ecco l'elenco di tutti i premi
Miglior attore Anthony Hopkins
Oscar per il migliore attore protagonista a Anthony Hopkins per The Father - Nulla è come sembra.
Niente statuetta per Laura Pausini
Niente Oscar per Laura Pausini. La canzone «Io sì», scritta da Diane Warren, non è riuscita a conquistare l'ambita statuetta.
Oscar, chi ha vinto: ecco l'elenco di tutti i premi
L'elenco di tutti i premi
Oscar, ecco chi ha vinto: la lista di tutti i premi della 93esima edizione:
Miglior film: Nomadland
Miglior regia: Chloé Zhao (Nomadland)
Miglior attore: Anthony Hopkins (The Father - Nulla è come sembra)
Miglior attrice: Frances McDormand (Nomadland)
Miglior attore non protagonista: Daniel Kaluuya (Judas and the Black Messiah)
Miglior attrice non protagonista: Yuh-Jung Youn (Minari)
Miglior film internazionale: Un altro giro (Thomas Vinterberg)
Miglior film d'animazione: Soul (Pete Docter e Dana Murray)
Miglior corto d'animazione: Se succede qualcosa vi voglio bene di Michael Govier e Will McCormack
Miglior sceneggiatura originale: Emerald Fennell (Una donna promettente)
Miglior sceneggiatura non originale: Christopher Hampton e Florian Zeller (The Father - Nulla è come sembra)
Miglior cortometraggio: Due Estranei (Travon Free e Martin Desmond Roe)
Miglior scenografia: Donald Graham Burt e Jan Pascale (Mank)
Migliori costumi: Ann Roth (Ma Rainey's black bottom)
Miglior documentario: Il mio amico in fondo al mare di Pippa Ehrlich, James Reed and Craig Foster
Miglior cortometraggio documentario: Colette di Anthony Giacchino e Alice Doyard
Miglior sonoro: Nicolas Becker, Jaime Baksht, Michelle Couttolenc, Carlos Cortés e Phillip Bladh per Sound of Metal
Miglior fotografia: Erik Messerschmidt (Mank)
Miglior montaggio: Mikkel E. G. Nielsen (Sound of metal)
Migliori effetti speciali: Andrew Jackson, David Lee, Andrew Lockley e Scott Fisher (Tenet)
Miglior trucco e acconciatura: Sergio Lopez-Rivera, Mia Neal e Jamika Wilson (Ma Rainey's black bottom)
Miglior colonna sonora: Trent Reznor, Atticus Ross e Jon Batiste (Soul)
Miglior canzone: Fight for you (Judas and the Black Messiah).
[✨𝐎𝐒𝐂𝐀𝐑𝐒 𝟐𝟎𝟐𝟏✨] Hilo 🧵 #Oscars #Oscars2021 #OscarsTNT
Mejor Actriz
👱🏼: Frances McDormand
🎬: Nomadland pic.twitter.com/dgucwcPHh9— 𝐸𝑘𝑎•𝑀𝑜𝑣𝑖𝑒𝑠 (@EkaMovies) April 26, 2021
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout