Primo ministro più longevo della storia della Scozia.
La carriera
Nata il 19 luglio del 1970 a Irvine, nel North Ayrshire, è cresciuta durante quelli che ha definito «i giorni bui dell'era Thatcher». Entrata a far parte dell'Snp a 16 anni sull'onda della campagna per il disarmo nucleare, ha studiato Giurisprudenza all'Università di Glasgow prima di lavorare come avvocato. Nel 1992, anno della sua laurea, divenne la più giovane candidata scozzese alle elezioni generali. Non fu eletta e venne bocciata anche nel successivo tentativo del 1997. Il suo ingresso nella politica a tempo pieno è avvenuto quando è stata eletta nel nuovo parlamento scozzese nel 1999. La sua prima grande sfida al governo è arrivata da vice primo ministro e segretaria alla Salute, quando l'influenza suina è stata dichiarata pandemia. Ha poi assunto l'incarico di «Yes Minister» , sovrintendendo alla pianificazione del referendum sull'indipendenza.
Il partito
Convinta europeista, dopo la Brexit e con il 62% degli scozzesi che volevano restare nella Ue, Sturgeon ha avanzato la possibilità di non concedere il consenso parlamentare alla volontà espressa da Londra. E ha esplorato tutte le opzioni per tutelare il posto della Scozia nella Unione europea. Il suo partito Snp si è affermato alle elezioni locali del maggio 2021, ma non ha raggiunto la maggioranza assoluta che avrebbe dato agli indipendentisti maggior forza nell'avanzare nuovamente la richiesta di un referendum sulla secessione dal Regno Unito.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout