Un'azienda australiana di carne sintetica, la Vow, ha creato una polpetta di mammut.
Polpetta di mammut ricreata dagli scienziati
Ma che sapore ha questa polpetta di carne di mammut? Sorprendentemente, non lo sa nessuno. Gli scienziati, pur essendo convinti che sia deliziosa, ritengono che potrebbe essere dannosa per la salute, se non addirittura mortale. «Non abbiamo visto questa proteina per migliaia di anni - ha spiegato il professor Ernst Wolvetang dell'Australian Institute for Bioengineering in un'intervista a The Guardian - quindi non abbiamo idea di come reagirebbe il nostro sistema immunitario quando la mangiamo».
La carne di mammut è stata "resuscitata" partendo da una proteina contenuta nel Dna dell'animale, colmando le lacune tramite il materiale genetico di un elefante (l'animale vivente più vicino). La sequenza è stata inserita nelle cellule staminali del mioblasto di una pecora, che si è replicata per crescere fino a raggiungere i 20 miliardi di cellule, successivamente utilizzate dall'azienda per coltivare la carne di mammut.
Scientists resurrect the flesh of mammoths to make a meatball https://t.co/s7CYv164hY
— Daily Mail Online (@MailOnline) March 28, 2023
Con questa provocazione gli scienziati vogliono dimostrare che la carne sintetica (detta anche carne coltivata) ha un impatto ambientale minore rispetto a quella di allevamento. «Abbiamo scelto il mammut lanoso perché è un simbolo della perdita di diversità e un simbolo del cambiamento climatico», ha affermato Tim Noakesmith, co-fondatore di Vow.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout