MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Esteri

Giovedì 28 Gennaio - agg. 16:12
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Notre Dame, nuovi arredi con vetrate: il progetto di restauro divide la Francia

Esteri
Martedì 24 Novembre 2020 di Francesca Pierantozzi
Notre Dame, nuovi arredi con vetrate: il progetto divide la Francia

Fuori tornerà identica, con la sua guglia neo-gotica a bucare il cielo sopra Parigi. Ma dentro? Notre Dame potrebbe resuscitare dalle ceneri dell'incendio del 15 aprile di due anni fa con un nuovo arredamento, più leggero, moderno e chic, con nuove vetrate più colorate e con nuovi banchi minimalisti, contemporanei, insomma il contrario delle vetrate a grisaglia delle cappelle laterali (che pure si sono salvate dalle fiamme) e l'opposto delle rustiche sedie in paglia che per decenni hanno calorosamente anche se con qualche disordine - riempito la navata della cattedrale.
A sorpresa, a nutrire queste fantasie di ammodernamento, che a loro volta hanno cominciato a nutrire le prime inevitabili polemiche, non è stato qualche ispirato designer, ma i preti della chiesa, capitanati da monsignor Michel Aupetit, arcivescovo di Parigi.

APPROFONDIMENTI
L'ANNIVERSARIO

Notre-Dame a un anno dall'incendio. L'architetto Carlo Blasi:...

NEWS

Parigi: Notre-Dame resta un'attrazione per i turisti, milioni i...

PARIGI

Notre Dame, tra i progetti per la ricostruzione una piscina a forma...

MONDO

Notre-Dame in fiamme, lo sgomento e il dolore nei volti di parigini e...

MONDO

Notre-Dame, gli applausi dei parigini ai vigili del fuoco

Notre-Dame a un anno dall'incendio. L'architetto Carlo Blasi: «Pronta la rinascita, ma il Covid ha fermato tutto»


FASE DI RIFLESSIONE
Per ora tutto è allo stadio di «riflessione» e «proposta», ma un'improvvida fuga di notizie, prima sul Figaro, poi sul Parisien, ha aperto il dibattito e provocato un'accesa spaccatura tra modernisti e conservativi. Con quasi un miliardo in donazioni da spendere per il rifacimento della Chiesa e lo Stato che avrà l'ultima parola sulla ricostruzione della struttura, i sacerdoti vorrebbero lasciare la loro traccia almeno sul mobilio interno. Monsignor Aupetit ha creato un comitato di una quarantina di persone incaricate di «riflettere» e «proporre» idee per una scenografia dell'interno: mobilio, illuminazione, pannelli, circolazione di turisti e fedeli.

Il coronavirus ferma anche la rinascita: chiusi i cantieri di Notre Dame di Parigi e della Basilica di Norcia


Le prime idee suonano come una piccola rivoluzione. Innanzitutto i religiosi vorrebbero sostituire le vetrate a grisaglia, con caratteri geometrici e piuttosto oscuranti, volute dall'architetto ottocentesco Viollet Le Duc con delle nuove, commissionate ad artisti contemporanei. Sarebbe stata addirittura evocata la possibilità di proiettare «dei versetti biblici luminosi, molto 2020». «Non capisco proprio perché (l'arcivescovo di Parigi, ndr.) si lanci in questa polemica ha commentato l'animatore Stéphane Bern, cui Macron ha affidato una missione speciale per la promozione e la protezione del patrimonio francese io non ho niente contro il contemporaneo, ma Notre Dame è qualcosa di molto particolare, non è un edificio come un altro, è un simbolo politico, storico e culturale». «Notre Dame è miracolosamente scampata a tutto, sarebbe triste che crollasse sotto il prurito riformista di Monsignor Aupetit» ha scritto ieri il romanziere e saggista Jean-Marie Rouart, membro dell'Académie Française.

Notre-Dame ancora in pericolo, l'allarme del capocantiere: «Rischia di crollare»


Padre Gilles Drouin, alla testa del comitato incaricato di studiare il nuovo look della cattedrale, ha cercato di placare gli animi spiegando che si tratta soprattutto di gestire meglio il flusso dei circa 12 milioni di visitatori che ogni anno entrano e escono da Notre Dame, spesso passando indifferenti davanti alle cappelle, facendo un tour intorno all'altare e occasionalmente fermandosi sulle famose sedie di paglia.
SEDIE NEL MIRINO
Proprio le sedie che tra l'altro non sono retaggio della storia ma semplicemente della creatività dell'ex arcivescovo di Parigi Lustiger, che le disegnò di propria mano negli anni '80 sono ora nel mirino della volontà ammodernatrice dei preti. Al loro posto, i sacerdoti vedrebbero bene dei nuovi banchi «molto contemporanei», con «dei punti luminosi» e dalle linee molto pure. «Le vecchie chiese disegnate dl cardinale Lustiger sono state tutte distrutte ha spiegato padre Drouin Dei banchi contemporanei faciliterebbero la manutenzione. Vogliamo che la cattedrale sia più accessibile e più visibile. Vogliamo dare più senso alla visita, ma non diventerà un museo».

 


 

Ultimo aggiornamento: 10:13 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
L'INTERVISTA

La sindaca Anne Hidalgo: «Parigi smart city, la mia sfida» Smart city, le province più all'avanguardia delle capitali

IN FRANCIA

Francia, proteste per legge sicurezza
Gli organizzatori: 500mila in piazza

Foto Parigi, tensione alla manifestazione contro la legge sulla sicurezza
PARIGI

Parigi ricorda la strage del Bataclan nel 2015: fra le 130 vittime la veneziana Valeria Solesin Video

Università, premio Valeria Solesin dedicato al talento delle donne Donne, talento e diritti: a una ragazza di Norma il premio "Valeria Solesin"
ESTERI

Furto da 600 mila euro in casa della principessa saudita. Rubate anche 30 borse Hermès: la donna ricoverata sotto choc

Roma: furto in casa di Gerry Longo, ex concorrente non vedente del Grande Fratello: «Mi hanno rubato tutto, dai gettoni d'oro del Gf alle protesi oculari» Maxi furto da Harrods, rubano un orologio da 67mila euro usando un bambino di sei anni
FRANCIA

Parigi, girava con un machete in metro: arrestato dalla polizia. Cecchini sui tetti

Vienna, strategia modello Bataclan che rilancia il terrore organizzato Terrorismo: torna la paura in Europa Attentato a Nizza, una pista porta in Umbria
Pagina successiva
caricamento

ESTERI

Covid, pipistrelli trasportavano patogeno "quasi identico" al virus già nel 2010 in Cambogia

Le soldatesse musulmane in Sud Africa potranno indossare il velo sopra l'uniforme militare

Coronavirus, la Cina lancia i tamponi anali: «Più efficaci nella rilevazione»

Sindemia, un milione di casi di disagio mentale causati dal Covid (anche indirettamente)

Covid, Francia verso terzo lockdown rigido, Madrid interrompe vaccino: «Mancano dosi»

Video

Kate Middleton, il suo affascinante ex con una somiglianza "reale"

Flash mob degli operatori del turismo esasperati: «Fateci lavorare»

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Zaia diretta: «Covid, in Veneto non c'è più il virus di marzo, ma 8 diverse mutazioni Ecco quali» Scuola, da lunedì il 50% in classe

Bollettino Coronavirus in Veneto, boom di casi, +1646 da stamani, ma la Regione chiarisce: «Sono degli ultimi 10 giorni» Le vittime sono 34

Coronavirus, l'epicentro della pandemia ora si è spostato in Fvg: i numeri calano, ma è il territorio più colpito del Nordest

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ