Ieri a Edimburgo è stata aperta la camera ardente per Elisabetta II, con Carlo III e gli altri 3 figli della regina britannica che in serata si sono schierati ai lati del feretro della madre per un primo turno di veglia. File chilometriche di scozzesi che hanno voluto dare l'ultimo saluto alla sovrana si sono snodate attorno alla Cattedrale di St Giles. Stasera la scena si sposterà a Londra: da domani a domenica l'esposizione del feretro di Elisabetta al Westminster Hall. Il feretro volerà a bordo di un RAF C17 e sarà accolto a Buckingham Palace dal Principe di Galles William e la principessa Kate, insieme al re Carlo.
Regina Elisabetta, ai funerali i leader mondiali dovranno spostarsi in bus
La bara costruita 30 anni fa
La bara in cui giace il corpo di Elisabetta II è pronta da più 30 anni.
Il carro funebre
Agli osservatori più attenti non sarà sfuggito che l'auto su cui viaggia il feretro reale non è britannica, bensì tedesca. Elisabetta II ha sempre e solo usato Rolls-Royce, Bentley, Jaguar e Land Rover. Ci si chiede se non sarebbe stato più opportuno scegliere una vettura "locale". Inoltre, sul vetro del carro funebre è ancora ben visibile l'adesivo con la pubblicità dell'agenzia.
Il programma di oggi
Il feretro rimarrà a St Giles fino alle 17 (le 18 in Italia) locali, per poi essere trasferito in una base aerea e caricato su un volo che lo porterà a Londra in serata, accompagnato a bordo dalla principessa Anna. Attorno alle 20 italiane è prevista la traslazione a Buckingham Palace dove sarà ricevuto da Carlo III e dalla regina consorte Camilla, oltre che da un corteo militare per il quale nelle prime ore di stamattina hanno fatto le prove migliaia di uomini delle Royal Guards e di altri reparti d'onore. Nel corso della giornata il nuovo monarca, dopo la tappa di ieri in Scozia, proseguirà intanto il suo tour nelle nazioni del Regno Unito fuori dai confini interni dell'Inghilterra: oggi tocca all'Irlanda del Nord, dove sarà ricevuto nel Parlamento locale di Stormont, a Belfast, per ricevere le condoglianze e scambiare con rappresentanti popolari gli impegni di lealtà. Carlo incontrerà inoltre Chris Heaton-Harris, ministro per l'Irlanda del Nord entrante nel neonato governo Tory a guida Liz Truss; nonché leader nordirlandesi dei vari partiti, alle prese con una crisi politica che dura da mesi alimentata dallo scontro sul dopo Brexit (in particolare sul contestato protocollo nordirlandese firmato da Londra con Bruxelles al momento del divorzio, e ora rinnegato), fra il maggiore partito unionista della nazione, il Dup, e il fronte guidato dai repubblicani dello Sinn Fein.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout