Anche l'Albania interviene negli scontri tra Kosovo e Serbia. Il primo ministro albanese Edi Rama ha sottolineato di «appoggiare al 100%» il governo del Kosovo. «L'evento di ieri riflette la profonda difficoltà che esiste in questo rapporto e nell'attuazione della sovranità sull'intero territorio del Kosovo sulla base dell'accordo concordato tra Kosovo e Serbia a Bruxelles. In questo momento, sostengo al 100 per cento il governo del Kosovo e le autorità del Kosovo per l'attuazione dell'accordo» ha affermato Rama, citato da Gazeta Express.
Armi Nato inviate in Ucraina «in mano a terroristi e criminalità»: allarme di Europol
Il Primo Ministro albanese ha sottolineato che Pristina ha preso la decisione giusta attuando la reciprocità, poi l'ha rinviata di 30 giorni e ha aggiunto che in tali situazioni il Kosovo ha due vie, una è il ritorno e la guerra, e l'altra è quella di sedere all'"Open Balkans " tavolo.
Serbia: «A un passo da gravi scontri»
«I due giorni di agonia e crisi in cui siamo stati spinti dal (primo ministro del Kosovo) Albin Kurti mostrano quanto quest'uomo sia pericoloso», ha detto il capo dell'ufficio del governo serbo Petar Petkovic. «Ieri sera eravamo a un passo da gravi scontri», ha detto Petkovic, aggiungendo che il piano prevedeva che le forze speciali del Kosovo invadessero il nord del Kosovo. Petkovic ha detto che Kurti ha mentito quando ha accusato Belgrado di voler destabilizzare i Balcani occidentali e ha aggiunto che le barricate non erano fine a se stesse, ma l'unico modo per le persone di attirare l'attenzione sul terrore e sui problemi che devono affrontare.
Kosovo-Serbia, Mosca al fianco di Belgrado
«Siamo al fianco dei serbi che vivono in Kosovo. Riteniamo che le richieste delle autorità di Pristina siano del tutto infondate», ha aggiunto Peskov. Il portavoce del Cremlino ha anche affermato che Mosca ritiene che i paesi occidentali che hanno riconosciuto l'indipendenza del Kosovo debbano usare tutta la loro influenza per avvertire le autorità della provincia di non compiere passi avventati che potrebbero portare a un'ulteriore escalation delle tensioni. Ha aggiunto che ora è stato possibile evitare l'escalation e che la situazione è stata rinviata solo di un mese, ed è per questo che è molto importante mostrare cautela da tutte le parti e che Mosca chiede che i diritti dei serbi che vivono in Kosovo essere rispettato. «Sosteniamo la posizione pacifica e costruttiva (di Belgrado) in tale contesto, gli appelli alla pace e le soluzioni costruttive avanzate dal presidente della Serbia», ha affermato Peskov.
NATO’s Kosovo Force “prepared to intervene if stability is jeopardized in the north of Kosovo.” https://t.co/SlLlLCbC4K
— OSINTtechnical (@Osinttechnical) July 31, 2022
Posticipate le nuove regole al confine con la Serbia
Il governo del Kosovo ha deciso di posticipare di un mese l'entrata in vigore delle nuove regole al confine con la Serbia, che domenica avevano provocato tensioni nel nord del Paese. Qui sono state erette barricate e sparati colpi di arma da fuoco. Il rinvio è stato annunciato in una dichiarazione del governo a seguito di un incontro con l'ambasciatore degli Stati Uniti in Kosovo Jeffrey Honevier. Le nuove regole, che dovrebbero entrare in vigore lunedì, prevedono che chiunque entri in Kosovo con una carta d'identità serba abbia un documento temporaneo mentre si trova nel Paese. Pristina ha anche concesso ai serbi del Kosovo due mesi per sostituire le targhe serbe sui loro veicoli con le targhe della Repubblica del Kosovo.
Welcome Kosovo decision to move measures to 1 September. Expect all roadblocks to be removed immediately.
Open issues should be addressed through EU-facilitated Dialogue&focus on comprehensive normalisation of relations btwn Kosovo&Serbia, essential for their EU integration paths— Josep Borrell Fontelles (@JosepBorrellF) July 31, 2022
Italia guiderà la missione della Nato
Preservare la stabilità nei Balcani è di «prioritario interesse nazionale». Le parole pronunciate la settimana scorsa alle Camere dal ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, indicano l'attenzione con cui Roma segue la tensione tra Kosovo e Serbia, riaffiorata con prepotenza negli ultimi giorni. L'Italia ha il contingente più consistente (638 unità) tra le 28 nazioni che forniscono militari alla Kfor, la missione Nato nel Paese acquartierata a Pristina. E dal prossimo novembre - concluso il mandato dell'ungherese Ferenc Kajari - sarà nuovamente un generale italiano a guidare l'operazione dell'Alleanza Atlantica, come avvenuto ininterrottamente dal 2013, con la parentesi dell'ultimo anno.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout