MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Esteri

Giovedì 4 Marzo - agg. 23:22
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

«Il database di Wuhan con ricerche sul Covid fu rimosso a primavera per motivi di sicurezza». Nuove accuse dai media Usa

Esteri
Mercoledì 27 Gennaio 2021 di Michele Galvani
«Database di Wuhan con ricerche Covid rimosso la scorsa primavera per motivi di sicurezza». Nuove accuse dai media Usa

Un database contenente «importanti ricerche sul Covid-19 presso l'Istituto di virologia di Wuhan è stato rimosso la scorsa primavera». Lo sostiene il reporter Keir Simmons di NBC News, che in un video spiega come «nuove domande incombono sulle origini della pandemia». «Le domande - racconta Simmons - sorgono dopo che il database cinese con la ricerca Covid è stato rimosso per motivi di sicurezza», spiega il giornalista in un video in cui intervista anche esponenti dell'Oms oltre che autorità cinesi, convinte ancora oggi che il coronovirus non abbia avuto «origine a Wuhan e neanche in Cina», la risposta che riceve Simmons. Il video con le interviste è disponibile sul sito di NBC.

APPROFONDIMENTI
IL PROCESSO

«Wuhan, false informazioni sulla pandemia»: blogger Zhang...

LA RICERCA

«A Wuhan ci furono 500mila contagi e non 50mila». Lo...

CINA

«Virus a Wuhan già a settembre 2019, 40 pazienti erano...

GLI SCIENZIATI

Covid, missione in Cina dell'Oms: «L'obiettivo non sono...

MONDO

La blogger Zhang Zhan condannata a 4 anni in Cina: «False...

LA STORIA

Covid, un anno fa il primo lockdown del mondo a Wuhan, il sindaco si...

SALUTE

Covid, gli esperti dell'Oms sono arrivati a Wuhan

COVID

Covid, Cina: lockdown per 22 milioni di persone nella provincia di...

Questions arise after Chinese database with Covid-19 research removed for ‘security reasons.’ - @NBCNewsNOW https://t.co/zXe5SApDCT

— NBC News (@NBCNews) January 27, 2021

Nel frattempo, il team dei super esperti dell'Oms, arrivato il 14 gennaio a Wuhan per indagare sulle origini del coronavirus, inizierà a lavorare sul campo entro poche ore dopo aver concluso la quarantena in una struttura apposita. Lo ha annunciato la portavoce dell'Oms, Margaret Harris, in un briefing dell'Onu a Ginevra. «Tra poco cambieremo scenario... se tutto va bene. Oggi tampone e test sierologico», ha scritto su Twitter Marion Koopmans, una degli scienziati che fanno parte della squadra, postando la foto della vista dall'hotel in cui si trova con i suoi colleghi.

https://t.co/JLFEmxzGfE

— Marion Koopmans (@MarionKoopmans) January 27, 2021

Poco tempo fa un tribunale di Shanghai aveva condannato a quattro anni di detenzione Zhang Zhan, la blogger che aveva diffuso notizie sull'epidemia di Covid-19 da Wuhan. la donna è accusata di aver pubblicato «informazioni false» per i suoi report sulle fasi iniziali della risposta cinese alla pandemia, ampiamente condivisi sui social a febbraio scorso. Zhang Zhan, ex avvocato di 37 anni, è sottoposta dal maggio scorso a detenzione a Shanghai. Zhang ha inviato «false informazioni attraverso testi, video e altri media attraverso gli internet media come WeChat, Twitter e YouTube», secondo l’accusa e ha accettato interviste da media stranieri, come Radio Free Asia ed Epoch Times, che «hanno speculato malignamente sull’epidemia di Covid-19 a Wuhan». Tra teorie e complotti dunque, a distanza di un anno (abbondante) ancora non ci sono certezze su come e dove sia nato il virus. 

Covid in Cina, città in lockdown denuncia: «Siamo senza cibo né medicine, scorte per altri 3 giorni»

Covid, un anno fa il primo lockdown del mondo a Wuhan, il sindaco si dimette. E oggi in Cina 200 nuovi casi

«Virus a Wuhan già a settembre 2019, 40 pazienti erano infetti». La (nuova) rivelazione nelle cartelle cliniche segrete

 

 

Ultimo aggiornamento: 14:30 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
IL CASO

Italia sempre più “rossa”: sei regioni a rischio. I contagi a quota 3 milioni

Anche Macerata in rosso I veri dimenticati/ I privilegi degli atenei, le difficoltà nelle scuole
L'EPIDEMIA

Oggi 22.865 casi, 339 morti. Exploit in Lombardia: 5.174 contagi. Tasso di positività sale al 6,7%

Campania, tamponi di massa dove ci sono più positivi Nel Lazio 1.702 casi e 22 morti. Rt a 0,98
IL CASO

Vaccini a domicilio per gli anziani più fragili, si sblocca lo stallo: ecco quando e come farli

LA SCOPERTA

Covid, lo studio: «Chi ha il gruppo sanguigno A corre più rischi»

Coronavirus, tutta la famiglia contagiata, lui immune. Sul teramano Fabrizio Primoli uno studio nazionale Covid, i bambini sani possono accusare complicanze: lo studio dell'Università di Padova
COVID

Vaccino, l'Italia blocca 250 mila dosi AstraZeneca dirette in Australia: «Stop avallato dalla Ue»

Vaccino AstraZeneca anche agli over 65 e stop alle scorte: doppia mossa del governo Vaccino, l'Ema avvia la valutazione per Sputnik. La Russia: «Pronte 50 mln di dosi da giugno per l'Europa»
Pagina successiva
caricamento
Video

Tragedia familiare, l'ultimo saluto a papà Egidio e al piccolo Massimiliano

Francesco Oppini, la risposta a Tommaso Zorzi in diretta tv: il piccolo gesto fa impazzire i fan

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia: «Aumentano i ricoveri. Venerdì Veneto a rischio arancione». Verso chiusure mirate delle scuole

Luca Zaia in diretta oggi. «Rt del Veneto oggi 1,12, ma gli ospedali reggono». Verso la zona arancione. Contagi a scuola in crescita

Fiorello, lacrime a Sanremo in conferenza stampa: «Soffro per mia figlia». Il crollo emotivo al festival

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ