MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Esteri

Mercoledì 20 Gennaio - agg. 17:12
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Covid, in Cina addio «casi zero», torna la paura: nuovi contagi, test a milioni di persone e scuole chiuse. Il presidente Xi: «Codici QR per viaggiare»

Esteri
Lunedì 23 Novembre 2020 di Michele Galvani
Covid, in Cina torna la paura: nuovi casi interni, test a milioni di persone e scuole chiuse
2
  • 62

In Cina torna la paura del Covid. Le autorità cinesi infatti, stanno testando milioni di persone, imponendo blocchi e chiudendo le scuole dopo che la scorsa settimana sono stati scoperti diversi casi di coronavirus trasmessi localmente in tre città del Paese. Un record negativo, che non si registrava da mesi. Con l'abbassamento delle temperature infatti, sono in atto misure su larga scala nelle città di Tianjin, Shanghai e Manzhouli, nonostante il basso numero di nuovi casi rispetto agli Stati Uniti e ad altri paesi che stanno assistendo a nuove ondate di infezioni. Molti esperti e funzionari governativi hanno fatto sapere che la possibilità di diffusione del virus «sarà maggiore durante la stagione fredda». Recenti riacutizzazioni hanno dimostrato che esiste ancora il rischio che il virus ritorni, nonostante sia ampiamente controllato in Cina. Uno smacco, per il Paese che si è vantato per mesi di essere a «casi zero».

APPROFONDIMENTI
LA STORIA

Covid, primo contagio un anno fa in Cina. Salute, lavoro, affetti:...

LA STORIA

Covid, Wuhan da focolaio a città dei sogni ora rilancia la sua...

MONDO

Covid a Wuhan su campioni di carne bovina importata dal Brasile

CINA

Covid Cina, padre vende figlio neonato per 18 milla dollari:...

CINA

Covid, il racconto di un italiano a Shanghai: «Il mio...

LA STORIA

Covid, la virologa cinese disse: virus creato in laboratorio. Gli...

CINA

Covid, si era risvegliato con la pelle nera: ecco come sta ora il...

MONDO

Coronavirus, Wuhan si rianima: migliaia in "fuga", 1,8...

Chinese authorities are testing millions of people, imposing lockdowns and shutting down schools after multiple locally transmitted coronavirus cases were discovered in three cities across the country last week. https://t.co/gbYFXLfhef

— ABC News (@ABC) November 23, 2020

Lunedì, la Commissione sanitaria nazionale ha segnalato due nuovi casi trasmessi localmente a Shanghai nelle ultime 24 ore, portando il totale a sette da venerdì. La Cina ha registrato 86.442 casi totali e 4.634 decessi da quando il virus è stato rilevato per la prima volta a Wuhan alla fine dell'anno scorso. Gli ultimi due casi confermati a Shanghai sono stati stretti contatti di un altro lavoratore aeroportuale a cui è stato diagnosticato il virus all'inizio di novembre. Domenica sera, l'aeroporto internazionale di Pudong della città ha deciso di testare i suoi lavoratori, raccogliendo 17.719 campioni nelle prime ore del lunedì mattina. Il piano richiede di testarne altri nelle comunità circostanti se vengono rilevati ulteriori casi.

Covid, primo contagio un anno fa in Cina. Salute, lavoro, affetti: così è cambiata la nostra vita

I video sui social media presumibilmente dei lavoratori hanno mostrato quelle che sembravano essere scene caotiche all'aeroporto mentre ricevevano ordini dell'ultimo minuto di sottoporsi al test. Nei video, si vedono persone in piedi in grandi gruppi che spingono avanti e indietro contro funzionari in tute ignifughe. Shanghai è stata più selettiva con i test di massa, prendendo di mira le persone associate a un luogo particolare, come l'aeroporto o l'ospedale in cui ha lavorato qualcuno che è risultato positivo al test, piuttosto che un intero distretto. A Tianjin, gli operatori sanitari hanno raccolto più di 2,2 milioni di campioni per i test dai residenti nel nuovo distretto di Binhai, dopo che la scorsa settimana sono stati scoperti cinque casi trasmessi localmente. A Manzhouli, una città di oltre 200.000 persone, le autorità sanitarie locali stanno esaminando tutti i residenti dopo che sabato sono stati segnalati due casi. Hanno anche chiuso tutte le scuole e i luoghi pubblici e hanno vietato le riunioni pubbliche come i banchetti.

Qr code per viaggiare

Il presidente cinese Xi Jinping nel frattempo ha esortato il mondo a creare e utilizzare un sistema di codici QR per aiutare a stabilire lo stato di salute dei viaggiatori e aprire i viaggi internazionali durante la pandemia. Durante il vertice virtuale del G20, il leader cinese ha chiesto un «meccanismo globale» che preveda il riconoscimento internazionale dei certificati sanitari sotto forma di codici QR per consentire alle persone di viaggiare liberamente. Ma il sistema è stato criticato da gruppi internazionali per i diritti umani che avvertono che i codici potrebbero essere usati per «un più ampio monitoraggio politico ed esclusione».

 

China pushes for a worldwide COVID-19 QR code system to reopen global travel https://t.co/2Whjgj4Qhb

— Daily Mail Online (@MailOnline) November 23, 2020

 

Covid, Wuhan da focolaio a città dei sogni ora rilancia la sua immagine: «Venite e abbracciamoci, la gente qui è felice»

La storia

La Cina ha fatto ricorso al suo pesante approccio ogni volta che si riscontravano nuovi casi di trasmissione locale - chiudendo scuole e ospedali, chiudendo comunità residenziali e interi quartieri e testando milioni di persone. Le autorità di Tianjin hanno chiuso un asilo e trasferito tutti gli insegnanti, la famiglia e gli studenti in uno spazio di quarantena centralizzato. Hanno anche sigillato il complesso residenziale in cui sono stati trovati cinque casi. La Cina ha bloccato Wuhan, dove sono stati segnalati i primi casi, per più di due mesi, proprio per contenere il virus, con il governo locale che ha chiuso tutto il traffico e confinato i residenti nelle loro case. A livello nazionale, tuttavia, la Cina ha definito la sua strategia "clear to zero" e si è vantata del suo successo. «In tutto il mondo, solo la Cina ha la capacità di arrivare a zero. Altri paesi non hanno questa capacità», ha detto Zeng Guang, il capo epidemiologo del Centro cinese per il controllo e la prevenzione delle malattie, in un webinar ospitato dai media cinesi poco tempo fa. Evidentemente non aveva fatto i conti con una nuova possibile ondata. 

 

 

Ultimo aggiornamento: 24 Novembre, 07:51 © RIPRODUZIONE RISERVATA
2 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 2 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
VERONA

Il veronese Giuseppe Lippi lo scienziato più "prolifico" d'Italia con gli studi sul Covid, terzo Zangrillo

CRISI GOVERNO

Concluso il vertice a Palazzo Chigi
Comincini: «Se Iv va all'opposizione
non me la sento, altri come me»
Foto
La nuova strategia del premier
Video

Sondaggi, il partito di Conte al 12% Foto
L'EPIDEMIA

Il virus a Belluno sta sparendo: le mappe dell'evoluzione del covid in provincia

NUOVI CASI

Covid, in Cina torna la paura: quasi due milioni di persone in lockdown a Pechino

LETTERE AL DIRETTORE

I troppi lati oscuri dei ritardi (ingiustificati) nella consegna dei vaccini Pfizer-Biontech

Pagina successiva
caricamento

ESTERI

Madrid, esplosione in centro per una fuga di gas: distrutto palazzo parrocchiale, 2 morti e 8 feriti. Mappa

Covid, in Cina torna la paura: quasi due milioni di persone in lockdown a Pechino

Biden, giuramento in diretta. Arrivato a Capitol Hill con Jill. Trump: «In qualche modo torneremo»

Lidl condannata a Barcellona per aver "copiato" il Bimby, deve ritirare dal mercato i suoi robot da cucina

di Redazione online

Musu, avvocata e attivista, è il volto delle donne africane che lottano per l'emancipazione

di Franca Giansoldati
Video

GfVip, Rosalinda e gesto carino per Tommaso Zorzi: i due sempre più vicini

La pupa e il secchione, i nomi dei concorrenti della nuova edizione: tanti influencer di Instagram

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Lo studio dell'Università di Padova: «La vitamina D combatte il Covid: diminuisce i decessi e i trasferimenti in terapia intensiva»

Veneto arancione. Dallo sport ai parrucchieri regole (e dubbi) sul divieto di mobilità intercomunale. Ma all'Ikea si può andare?

di Angela Pederiva

Luca Zaia in diretta oggi: «Nuove zone: noi gialli o arancioni». Vaccini: «Taglio del 29% a tutti». Frecciata a Conte: «Nel discorso sull'autonomia "zero rispetto"»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ