MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Esteri

Domenica 28 Febbraio - agg. 22:44
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Germania primo Paese Ue a utilizzare il trattamento sperimentale di Trump: terapia a base di anticorpi

Esteri
Domenica 24 Gennaio 2021
Germania primo Paese Ue a utilizzare il trattamento sperimentale di Trump: terapia a base di anticorpi

Mentre nei Paesi europei i piani vaccinali si sono ritrovati da un momento all'altro ad arrancare per colpa dei ritardi delle case farmaceutiche nelle consegne delle dosi, si fa sempre più strada nel Vecchio Continente l'idea di affiancare a quella dei vaccini anche un'altra arma, finora rimasta in secondo piano, anche per i costi elevati: gli anticorpi monoclonali. Apripista sarà la Germania che si prepara a diventare il primo Paese dell'Unione europea che utilizzerà il trattamento sperimentale a base di anticorpi già approvato tra gli altri dagli Stati Uniti. Si tratta della cura che era stata somministrata all'ex presidente americano Donald Trump per tirarlo fuori in tempi da record dalla sua infezione di Covid-19, che l'aveva costretto al ricovero e a un breve stop della campagna elettorale per le presidenziali. 

APPROFONDIMENTI
LO STUDIO

«La nuova variante sudafricana mostra resistenza agli anticorpi...

LA RIVELAZIONE

Trump e il Covid, il New York Times: «Il farmaco per curare il...

AMERICA

Covid, Usa verso cure con cocktail di anticorpi: chiesto ok a 2...

DPCM

Nuove zone Covid Italia, le regole su seconde case e visite a...

VENEZIA

Covid, il presidente Aifa: «Mai nessuna pandemia oltre i due...

USA

Covid, vaccino Pfizer: per il presidente Usa Joe Biden iniezione in...

RICERCA

Vaccino Covid, Oxford: «Il nostro è ben tollerato e...

IL CASO

Cura al plasma per il Covid, Perotti (immunologo): «In Usa...

ITALIA

Covid, al via nel Lazio richiami per i primi vaccinati e gli over 80...

«La nuova variante sudafricana mostra resistenza agli anticorpi del virus originale»: allarme degli scienziati

Il costo per il momento sembrerebbe tuttavia proibitivo per un uso su larga scala di questa terapia. Berlino ha comprato 200.000 dosi per una spesa di 400 milioni di euro, ha annunciato il ministro della Salute Jens Spahn. Si parla dunque di un prezzo pari a 2.000 euro a dose. Il cocktail di anticorpi sarà utilizzato negli ospedali universitari tedeschi a partire dalla prossima settimana. Anche l'Italia peraltro esplora questa possibilità terapeutica. Venerdì l'Aifa, l'Agenzia italiana del farmaco, ha pubblicato un bando per lo studio clinico di questa cura, che dalle prime indicazioni sembrerebbe funzionare soprattutto sui pazienti allo stadio iniziale della malattia e eviterebbe le complicazioni gravi. I tempi non si preannunciano brevissimi: lo studio dovrà durare non più di un anno e le proposte dovranno essere inviate entro il primo febbraio. Allo stato attuale, sono numerosi i progetti in corso: uno di questi è in fase di sviluppo in Italia, portato avanti dalla Toscana Life Sciences. Sul fronte caldo dei vaccini prosegue intanto il braccio di ferro con le case farmaceutiche perché consegnino nei tempi previsti le dosi promesse. Su queste quantità gli Stati hanno costruito i loro programmi di vaccinazione e ora si trovano spiazzati. Dopo i ritardi annunciati da Pfizer e da AstraZeneca alcuni Paesi europei prevedono addirittura fino all'80% di consegne in meno del previsto. Una situazione che ha suscitato «profondo malcontento» da parte della Commissione Europea e dei suoi Stati membri. L'Ue intende dunque «fare rispettare i contratti firmati», se necessario anche ricorrendo a mezzi legali, ha ammonito il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel.

Anche il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha ribadito che l'Italia eserciterà «tutta la pressione che serve». Fuori dai confini dell'Unione europea sulle vaccinazioni c'è però chi sembra correre a vele spiegate. È il caso ad esempio di Israele che dopo avere già coperto un quarto della popolazione ha già iniziato a vaccinare pure gli adolescenti. Anche se pure lì i casi sono ancora troppi e la paura delle nuove varianti resta alta. Tanto da far scattare la chiusura dell'aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv a tutti i voli in arrivo e partenza per una settimana. Negli Stati Uniti le persone che hanno ricevuto la prima dose sono salite invece a 17,4 milioni, il 5,2% della popolazione mentre il Paese registra oltre 25 milioni di casi da inizio pandemia.​

Covid, Capua: «Bene lockdown deciso dalla Merkel, unica decisione da prendere»

Trump e il Covid, il New York Times: «Il farmaco per curare il presidente sviluppato con tessuti di feto»
 

 

Ultimo aggiornamento: 19:43 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
USA

Trump torna e attacca Biden: «Il suo primo mese è un disastro». Poi conferma: non penso a un nuovo partito

Trump, il gran ritorno al summit conservatore (con la sua statua d'oro) Foto
VERONA

Festa nel B&b, arrivano i carabinieri: 13 ragazzi (anche padovani) nascosti negli armadi, scoperti e multati

Domenica di sole, a Venezia auto in coda per accedere a piazzale Roma Video
ROMA MILANO

Vaccino italiano Takis-Rottapharm, via a test sull'uomo: ecco perché è diverso da tutti gli altri

Piano vaccini, Draghi accelera: da domani 200 mila dosi al giorno (e da aprile si cambia) Pressing Draghi sulla Ue
CANALE 5

Pippo Franco con il figlio Gabriele a Domenica Live: «Lo aiuto a trovare la fidanzata»

Lady Gaga, il giallo dei cani: ritrovati legati a un palo da una passante (che avrà ricompensa) Principe Filippo ancora in ospedale: dopo 2 settimane Carlo "convocato" in ospedale
VENTIMIGLIA

Ventimiglia, ritrovata la bambina di 7 anni scomparsa durante una passeggiata sul monte Pozzo Foto

Ilenia Fabbri, l'ex marito chiese a un'amica: «Conosci qualcuno che può farle del male?» Genovese nega violenze: le ragazze conoscevano il sistema. Giletti: «Volevano vendermi le immagini dello stupro»
Pagina successiva
caricamento
Video

Caos in stazione Santa Lucia a Venezia: ressa di turisti e passeggeri

Stasera in tv, Live Non è la D'Urso continua: cosa accadrà in studio

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Ragazzo di 20 anni sale in cima all'albergo abbandonato e si butta giù sotto gli occhi della mamma

Il cantante mascherato, Orsetto e Lupo perdono lo spareggio e vengono smascherati: ecco chi sono

Zaia e la compravendita dei vaccini anti Covid: «Alla fine avrò ragione io. 20 intermediari continuano a dire che li hanno»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ