MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Editoriali

Martedì 19 Gennaio - agg. 09:26
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Gigi Proietti, l’ottavo re che incarnava la civiltà bella della Capitale

Editoriali > Primopiano
Martedì 3 Novembre 2020 di Mario Ajello
Gigi Proietti, l’ottavo re che incarnava la civiltà bella della Capitale
  • 190

«Oggi è morta Roma, ciao Gigi». C’è chi scrive così sui social. E c’è chi lancia l’idea di fargli una statua equestre, da piazzare accanto a quella di Garibaldi sul Gianicolo anche se Proietti diceva: «Io un monumento? Ma non so manco anda’ a cavallo!». Era innamoratodi Roma. E Roma era innamorata di lui. L'ultima mandrakata di Gigi è andarsene così, di botto. Proprio mentre la sua città, in un momento difficile, ha particolarmente bisogno di figure come lui, presenti e rassicuranti.

APPROFONDIMENTI
ROMA

Gigi Proietti, il 5 funerali e lutto cittadino. Il maestro chiude il...

IL RACCONTO

Gigi Proietti, il radiologo: «Prima della Tac mi ha detto...

L'INTERVISTA

Carlo Verdone: «Gigi, il simbolo della Roma buona che non...

PERSONE

Gigi Proietti, Shakespeare e barzellette: sessant’anni da...

ROMA

Morto Gigi Proietti, i saluti fuori dalla clinica Villa Margherita...

ROMA

Gigi Proietti, la lettera di nonna Luisa: «Lasci al mondo un...

 

Gigi Proietti, il 5 funerali e lutto cittadino. Il maestro chiude il baule, a noi le lacrime

Gigi Proietti, il radiologo: «Prima della Tac mi ha detto "Je la faccio?". Era cardiopatico grave»

 


«Roma gli viveva dentro («Di questa meraviglia amo anche la muffa delle fontane quando sono a secco») e per Roma s'è speso, essendo privo dello scetticismo del Belli o del cinismo o di quella mortifera indifferenza che viene attribuita a volte non a torto ai romani, con generosità e passione civica. Ha fondato scuole di recitazione, s'è impegnato nel sociale e nella vita dei quartieri popolari («Nacqui dietro a via Giulia, e poi il Tufello mi ha dato tutto») senza mai far mancare la sua voce, ha aperto tre teatri: dal Brancaccio, dove prima c'erano solo le ragnatele, al Brancaccino e fino al Globe Theatre a Villa Borghese. E quanto Roma è stata forte, riconosciuta, invidiata quando Proietti faceva tandem con Carmelo Bene al Sistina, quando lui era il grande mattatore al Teatro Tenda di Piazza Mancini e Federico Fellini lo andava ad ammirare e lo chiamava Giggiaccio?

Lui che ha puntato su Roma e ha investito su Roma da questa città ha avuto tanto ma non tutto. Meritava di diventare il direttore del Teatro di Roma, l'Argentina, la massima istituzione nel suo campo, e ha sofferto per questa mancata consacrazione. Che si è rivelata più che altro un'occasione persa per la Capitale, la quale avrebbe avuto un grande personaggio colto e popolare - il più scespiriano dei nostri giullari, il più chansonnier dei nostri artisti, il più brechtian-petroliniano dei nostri mattatori - come simbolo e come richiamo. Ma niente. Pur essendo Proietti romano e di sinistra, a quel progressismo da terrazza radical-quirita, a quel mainstream progressista con la puzza al naso non piaceva veramente, era geloso del suo successo pop e si sentiva di fatto oltraggiato dalla capacità di Gigi di entrare in empatia con le masse. Non è stato amato da certa sinistra perché non coltivava l'aristocratico disprezzo per il pubblico incolto al quale il genio doveva imporre il proprio ego e la propria sapienza. Mentre Proietti era uno che beffardamente diceva: «Signore, preservami dai contenuti, salvami dal significato, fulminami all'istante qualora fossi preso dalla tentazione del messaggio».

E pensare che un civis romanus com'è stato lui, senza boria, senza retorica, con la bonarietà del dire «a questa città dobbiamo tutti volere più bene anche quando sbaglia, e sbaglia spesso», aveva lo scrupolo non sbandierato di rappresentare Roma al meglio agli occhi del resto d'Italia. Proietti è stato un artista capace di parlare a tutti, di trasmettere ai romani quel senso di forza e di futuro che dovrebbe appartenere loro e non intendeva gli spettatori come pubblico ma come persone. Anche se questo non gli bastò per conservare la direzione artistica del Brancaccio da cui fu rimosso brutalmente («Devo aver dato fastidio a qualcuno») e impiegò molto a smaltire quella delusione.

 

Passato, futuro

 

Convivevano millenni di civiltà in Proietti e questo suo respiro largo - che evidentemente gli faceva male al cuore - lo ha reso, ma senza pretendere la corona, un po' una sorta di sovrano numero otto, dopo «I sette re di Roma» che interpretò in teatro. E adesso non è morto nel suo amatissimo Globe ma ha avuto comunque una morte scespiriana. Se n'è andato nel giorno del suo compleanno: così come il grande autore inglese che nacque il 23 aprile del 1564 e scomparve il 23 aprile del 1616 secondo le datazioni più accreditate.

Il suo respiro era il respiro di Roma e ora - diceva già da tempo - «il nostro comune battito si è fatto troppo affannoso». Il 21 aprile, giorno del Natale di Roma che quest'anno non si è potuto celebrare, confidava: «Gli aggettivi su Roma in lockdown non mi sono piaciuti. La Roma spettrale, la Roma moribonda. No, è solo che Roma se riposa, ne ha diritto perché è stanca. Questo compleanno festeggiamolo rispettandola». Il rispetto per Roma e il bisogno intimo e civico di vederla o di crederla sempre grande sono stati i tratti più ammirevoli dell'arte di Proietti. Perciò, ora che è appena andato nell'aldilà, da quaggiù gli vengono inviate raccomandazioni social come questa: «Gigi, in cielo avrai di certo già conosciuto San Pietro. Da laico, chiedi una mano pure a lui perché Roma torni ad essere Roma».
 

Gigi Proietti, il radiologo: "Prima della Tac mi ha detto "Je la faccio?". Era cardiopatico grave"

Gigi Proietti è morto a 80 anni lasciando un vuoto immenso accanto a sé. Nonostante fosse ricoverato da giorni, nella clinica romana di Villa Margherita non aveva perso lo humour che lo ha sempre contraddistinto. Fabrizio Lucherini è medico radiologo della clinica: "Quando gli ho fatto la tac, pochi giorni fa, ironizzava sulle sue condizioni: "Come vado?


 

 

 

 

Video

 

Ultimo aggiornamento: 07:10 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
PRIMO PIANO

Pfizer ritarda ancora le consegne delle dosi: 241 mila arrivano mercoledì. L'ira di Arcuri

Vaccino, Pfizer annuncia piano per limitare i ritardi a 7 giorni Ma in Italia è a rischio il richiamo
PRIMO PIANO

Seconde case, circolare ai prefetti ma resta il mistero: poca chiarezza sui passaggi da zona rossa a gialla

Dopo gli affetti stabili/ Le seconde case che il governo non sa definire Spostamenti in zona arancione, deroga sulle seconde case nella stessa regione. Resta lo stop allo sci
IL RETROSCENA

Crisi di governo, il Pd a Conte: adesso devi allargare o così non andiamo avanti

Conte, maggioranza debole. Appello ai «volenterosi» Conte prende 321 voti Ma oggi al Senato rischia Conte, la Camera vota la fiducia: 321 sì e 259 no. Il premier: «Il futuro dell'Italia dipende da voi». ​Iv si astiene, no di Udc, Meloni attacca
LA GIORNATA

Conte, maggioranza debole: appello
ai «volenterosi» ma al Senato rischia

Il premier offre il rimpasto agli alleati

Storie italiane/La parabola del premier scelto per non fare ombra Fiducia in Senato: al governo basta ​la maggioranza semplice per non cadere
CULTURA

Sanremo, Rai conferma date e lavora a pubblico in presenza

Sanremo 2021, porte chiuse o slittamento ad aprile: vertice Rai d'emergenza sulle misure anti-Covid Arisa: «Vado a Sanremo finalmente libera, ora mi accetto così come sono»
Pagina successiva
caricamento
Video

Incendio nella villetta dove sono morti i coniugi Fontanella

Ornella Vanoni a Virginia Raffaele: «Mi hai fatto passare per una maniaca sessuale»

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Esplosione questa mattina in una villetta nel Padovano: in casa c'erano marito e moglie Foto Video

«Test rapidi, zero positivi trovati». Il giallo di quei dati indistinti del Veneto

di Angela Pederiva

Carlotta Mantovan trova l'«amore puro» tre anni dopo la morte di Fabrizio Frizzi

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ