Piccoli gesti quotidiani a costo zero possono avere un impatto importante e aiutarci a risparmiare nella bolletta a fine mese. Dalle lampadine a led (con cui sostituire quelle tradizionali) fino alla durata della doccia e alla cottura della pasta: sono solo alcune regole che possono essere applicate da subito e che, se messe in atto da tutti porterebbero a un risparmio energetico globale importante, con impatto positivo sia sulle tasche dei cittadini che sull'ambiente. A scriverle è il Piano Nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale del Ministero della Transizione ecologica che avvierà in merito «una campagna di sensibilizzazione».
Gas, MITE: ecco il piano contenimento consumi, le nuove regole
Ridurre la durata della doccia e cuocere la pasta "a fuoco lento"
Tra le indicazioni stilate dal Ministero c'è la riduzione della durata della doccia, limitare le lampadine accese e il tempo di accensione e utilizzare anche per il riscaldamento invernale delle pompe di calore elettriche usate per il condizionamento estivo.
In cucina poi, il consiglio è quello di abbassare il fuoco dopo l'ebollizione dell'acqua quando si cuoce la pasta, ridurre il tempo di accensione del forno e utilizzare la lavastoviglie e la lavatrice solo a pieno carico.
Attenzione allo stand-by
Particolare attenzione va prestata agli elettrodomestici evitando lo stand- by di tv, decoder, dvd e pc: meglio spegnerli, e staccare la spina alla lavatrice quando non in funzione.
Lampadine a Led cosa sostituire per risparmiare
Ulteriori risparmi possono conseguirsi con «misure comportamentali che richiedono investimenti anche piccoli da parte degli utenti, ad esempio con investimenti per la sostituzione di elettrodomestici a più elevato consumo con quelli più efficienti, sostituzione di climatizzatori con quelli più efficienti, installazione di nuove pompe di calore elettriche in sostituzione delle vecchie caldaie a gas, installazione di pannelli solari termici per produrre acqua calda, sostituzione lampadine tradizionali con quelle a led».
In sintesi: le 10 regole per risparmiare gas
- Ridurre la durata della doccia
- Usare la pompa di calore e non il termosifone
- Ridurre il tempo di accensione del forno
- Abbassare il gas dopo l'ebollizione e cuocere la pasta a fuoco lento
- Spegnere tv, decoder e pc invece dello stand-by
- Inserire modalità risparmio energetico per il frigo
- Usare la lavastoviglie e la lavatrice solo a pieno carico
- Sostituire vecchi elettrodomestici con quelli a minor consumo
- Usare lampadine a Led
- Installare pannelli solari per produrre acqua calda
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout