MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Giovedì 25 Febbraio - agg. 00:24
  • MoltoEconomia
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Web tax, norma pasticciata: slitta l’incasso di 700 milioni

Economia > News
Venerdì 15 Gennaio 2021 di Luca Cifoni
Web tax, norma pasticciata: slitta l’incasso di 700 milioni

È la grande incompiuta del sistema fiscale italiano (in attesa di una sua riforma): la web tax è stata approvata a fine 2018 ma dopo oltre due anni il governo ha dovuto rimandare ancora la sua applicazione, spostando in avanti di un mese sia il termine per il primo pagamento, che era fissato al 16 febbraio, sia quello del 31 marzo che riguardava invece la relativa dichiarazione.

APPROFONDIMENTI
ECONOMIA

Ristori, lunedì associazioni pubblici esercizi incontrano Patuanelli

LE NORME

Revisione auto, patente e bollo: novità e regole 2021, cosa...

Il rinvio, a differenza di altre misure dello stesso tipo, non dipende in modo decisivo dalla situazione di emergenza sanitaria ed è invece l’esito per certi versi inevitabile di una vicenda alquanto pasticciata: nata dalla volontà di sottoporre al prelievo fiscale gli sfuggenti profitti dei colossi del web, l’imposta sui servizi digitali si è rivelata - nella versione italiana - mal congegnata e di difficile attuazione. Con il paradossale rischio di andare a colpire anche imprese italiane che risultano danneggiate dalla concorrenza dei giganti americani.

In realtà lo sforzo per arrivare ad una forma di imposizione su queste multinazionali è iniziato ancora prima. Il lavoro sul progetto è in corso da anni nell’ambito dell’Ocse, l’organizzazione internazionale che si occupa tra le altre cose anche della collaborazione fiscale a livello globale: il punto è individuare i profitti ottenuti da imprese come Google, Facebook e altre ancora in Paesi nei quali non hanno una presenza fisica (o ce l’hanno comunque molto limitata). Ad esempio i ricavi pubblicitari originano dai consumatori italiani o francesi ma sono gestiti a distanza con strumenti digitali, senza bisogno di particolari uffici o stabilimenti in loco, e di conseguenza i relativi utili non possono essere tassati dai governi di quegli Stati perché sono dirottati in altri territori (gli Stati Uniti o ad esempio l’Irlanda che ha vantaggiosamente attirato le filiali europee di queste aziende).

Dunque si tratterebbe di collegare questi flussi finanziari con le varie realtà geografiche in modo il più possibile corretto. I negoziati a livello Ocse sono però rallentati dalla forte opposizione degli Usa. L’Europa ha allora cercato di istituire una propria imposta, ma anche questo percorso per ora non è stato completato e dunque alcuni Paesi tra cui Francia e Italia si sono mosse in proprio, riservandosi di far saltare il nuovo tributo una volta scattato quello globale.

 

 

Prelievo sui ricavi

 

Nel merito il prelievo dovrebbe operare sui ricavi (proprio per aggirare il nodo di cui sopra) colpendo il 3 per cento di quelli delle aziende che ne dichiarano per 750 milioni a livello globale, di cui 5,5 derivanti da servizi digitali realizzati in Italia. Quanto alle modalità applicative, l’Agenzia delle Entrate aveva predisposto uno schema di provvedimento sottoponendolo poi ad una consultazione pubblica terminata lo scorso 31 dicembre. I tempi per gli eventuali aggiustamenti sarebbero stati comunque molto stretti. Tra le osservazioni pervenute alle Entrate ci sono anche quelle che segnalano come le norme attuali prese alla lettera penalizzino le imprese nazionali: le quali invece di essere aiutate a competere ad armi pari potrebbero subire una doppia tassazione.
Dalla web tax lo Stato si attendeva un gettito quantificato in 708 milioni per il 2020: introiti il cui incasso è destinato quanto meno a slittare.

 

Ultimo aggiornamento: 22:28 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
CONSULTA

Covid, Corte Costituzionale: «Spetta a Stato e non a regioni determinare le misure contro la pandemia»

Foto Marta Cartabia, ministro alla Giustizia: chi è
POLITICA

I sottosegretari del governo Draghi. Scelti 39 nomi: 19 donne e 20 uomini. A Gabrielli la delega ai Servizi

M5S, i paletti di Conte per la leadership: Movimento unito e alleanza con i dem Governo: «Ristori subito per chi chiude»
IL CASO

Vaccino, Pfizer: «Due miliardi di dosi nel 2021: +50%». Anche Moderna aumenta produzione
Fda approva J&J

Foto Arriva in Ghana il primo carico di Covax
I DATI

Covid Italia, 16.424 casi (mai così tanti dal 14 gennaio) e 318 morti

Sostamenti, scuole, seconde case: cosa cambia Lockdown, aumentano le chiusure mirate
COVID

Nove medici lombardi positivi dopo la doppia dose di vaccino: 4 hanno la variante inglese

Variante Covid, come capire se l'ho contratta? Test specializzati e indagini a campione Covid, variante inglese rimane più tempo nel corpo: forse necessario allungare quarantena. Lo studio Harvard
Pagina successiva
caricamento

NEWS

Nasce Banca di Verona e Vicenza, oltre 16.600 soci e 148 filiali: il via ufficiale in aprile

Electrolux, superbonus ai "capi" e negoziato in salita per il contratto

Alitalia, slitta lo stipendio di febbraio: seimila dipendenti riceveranno a marzo meno di 500 euro

di Umberto Mancini

Il gruppo Basso vende il centro commerciale Arsenale, ceduti 17mila metri quadrati

Reddito di cittadinanza più breve: stop al rinnovo dopo 18 mesi (e si studia il bonus)

di Francesco Bisozzi
Video

Nuovo dpcm, Zaia: «Si intravede già cambio di passo, ci confronteremo direttamente con il governo»

Il sindaco Mattia Perencin: «Scuola chiusa per contagi, dobbiamo essere responsabili»

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi. «È il primo giorno di risalita dei virus». Il dottor Flor: «Vaccini, torchiato dai Nas, ecco come è andata davvero la compravendita»

Luca, 25 anni: «Urinavano sul ponte, ci hanno picchiato a sangue per averli rimproverati» Video

La confessione di Gabriele: «Papà era ubriaco di nuovo, ecco perchè l'ho ucciso»

di Francesco Campi

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ