MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Martedì 19 Gennaio - agg. 18:28
  • MoltoEconomia
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Vincenzo Desario, addio allo "sceriffo" di Bankitalia: svelò gli intrecci più scottanti

Economia > News
Lunedì 30 Novembre 2020

Vincenzo Desario, per quasi trent'anni ai vertici della Banca d'Italia e protagonista come ispettore della Vigilanza di alcune vicende cruciali che hanno segnato le pagine migliori della storia dell'Istituto centrale, è deceduto ieri mattina a Ostia.
Nato a Barletta l'11 giugno 1933, Desario ha conseguito la laurea in legge presso l'Università di Bari nel 1956. Tre anni dopo fece il suo ingresso a Via Nazionale come semplice impiegato. Nel 1960 entrò nella vigilanza bancaria distaccato presso la filiale di Foggia dell'Istituto. Nel 1968 venne quindi chiamato a Roma dall'allora governatore Guido Carli con l'incarico di seguire alcune delicate attività ispettive. Nel corso della sua attività di vigilante scoprì i depositi fiduciari della Banca Privata Finanziaria aperti e gestiti illecitamente da Michele Sindona (1974); da ispettore passò al setaccio anche i conti dell'Italcasse, un'attività invisa ad alcuni esponenti della Democrazia Cristiana che nel 1979 sferrarono un clamoroso attacco politico-giudiziario alla Banca d'Italia. Epilogo della vicenda furono le dimissioni volontarie in segno di protesta del governatore Paolo Baffi: ancora oggi quella vicenda viene ricordata come una delle pagine più squallide nella storia della politica italiana.

APPROFONDIMENTI
IL CORDOGLIO

Vincenzo Desario, domani martedì 1 dicembre i funerali nella...

IL LUTTO

Morto Vincenzo Desario, per trent'anni ai vertici della Banca...

Morto Vincenzo Desario, per trent'anni ai vertici della Banca d’Italia


DIRETTORE GENERALE ONORARIO
Desario, che ben meritò l'appellativo di sceriffo, mise a nudo anche i conti fallimentari del Banco Ambrosiano guidato da Roberto Calvi, gettando le basi per il successivo salvataggio dell'istituto - quale commissario pro tempore in attesa che Giovanni Bazoli ne assumesse la guida - che di lì a qualche tempo si sarebbe chiamato Banco Ambrosiano Veneto.
Sotto la guida del governatore Carlo Azeglio Ciampi, Desario diventa dal 1983 capo della Vigilanza. Dieci anni dopo, nel 1993, entra nel direttorio di Via Nazionale diventando direttore generale della Banca l'anno successivo. All'indomani delle dimissioni del governatore Antonio Fazio (2005), assume la reggenza di Palazzo Koch fino alla nomina a governatore di Mario Draghi. Al momento di andare in pensione nel 2006 per raggiunti limiti di età, Draghi, dopo aver tentato vanamente di fermarlo offrendogli un alto incarico nella prima fila dell'Istituto, di concerto con il Consiglio superiore lo nomina direttore generale onorario: evento assai raro nella lunga storia della Banca d'Italia. A questo proposito, significativo è il tributo che gli dedicò Draghi in quell'occasione (l'intervento integrale, letto di fronte alle prime linee di Bankitalia, è pubblicato a lato), un tributo che riassume in poche parole la caratura dell'uomo e quanto egli abbia inciso nella storia recente della Banca d'Italia e quindi dell'economia italiana.
Sposato con Luciana Modonesi, Vincenzo Desario ha avuto tre figli: Michele, Gabriella e Davide. In chi ha continuato a frequentarlo anche dopo l'addio agli incarichi istituzionali, Desario lascia un ricordo di grande umanità e sapienza.
O.D.P.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimo aggiornamento: 16:24 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
SERVIZI

L'ex sede della Banca d'Italia e altri due palazzi per ospitare il tribunale

I FONDI

Caccia ai capitali e rinvio delle perdite per salvare le Pmi

Effetto Chiara Ferragni in Borsa: prendono quota Monnalisa e il gruppo di Alberta Ferretti Calcio, conti in rosso: in un anno persi 600 milioni. La serie A rischia il crac
IL LUTTO

Addio a Vincenzo Desario, per trent'anni ai vertici della Banca d’Italia

Vincenzo Desario, addio allo "sceriffo" di Bankitalia: svelò gli intrecci più scottanti
L'INIZIATIVA

Banca d' Italia e Soroptimist, donne a lezione di investimenti: così si impara a contare di più

L'APERTURA

Le vetrine dell'ex Banca d'Italia riaprono come... negozio primi passi

Pagina successiva
caricamento

NEWS

Reddito di cittadinanza, Inps: cresce il numero delle famiglie che lo percepisce, il 65% nel Sud Italia

Palazzo Chigi, no dei dipendenti al super aumento dello stipendio: l'offerta di 125 euro in più al mese non basta

di Francesco Bisozzi

Un 2020 terribile per le aziende, più di una chiusura ogni due giorni: «E non è finita»

di Alessia Trentin

Ecobonus al via, prenotati incentivi per 20 mln. In gran parte per vetture benzina e diesel

Tra settembre e dicembre Treviso e Belluno hanno perso 677 imprese: dati choc della Camera di commercio

Video

Melania Trump, il discorso di addio: «Essere la first lady il più grande onore della mia vita»"

Stefania Orlando lascia la casa? Il tweet del marito parla chiaro

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Esplosione questa mattina in una villetta nel Padovano: in casa c'erano marito e moglie Foto Video

«Test rapidi, zero positivi trovati». Il giallo di quei dati indistinti del Veneto

di Angela Pederiva

Lo studio dell'Università di Padova: «La vitamina D combatte il Covid: diminuisce i decessi e i trasferimenti in terapia intensiva»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ