Statali, stangata sul Tfr: l’anticipo costerà il 2% e nessuna rivalutazione

Tempi di attesa fino a cinque anni per avere la buonuscita. Così l’inflazione taglia l’assegno. Rinnovato l’accordo con l’Abi per un prestito “ponte” di 45mila euro, ma ora i tassi salgono

Martedì 16 Agosto 2022 di Andrea Bassi
Statali, stangata sul Tfr: l anticipo costerà il 2% e nessuna rivalutazione

Una liquidazione più povera per i dipendenti pubblici.

Più che un rischio è una certezza. Effetto del caro prezzi e dell’aumento dei tassi di interesse. Ma soprattutto delle regole con le quali il Tfr (il trattamento di fine rapporto) o il Tfs (il trattamento di fine servizio), vengono liquidati ai dipendenti dello Stato e delle altre pubbliche amministrazioni. Per capire perché le liquidazioni degli statali subiranno una “stangata” bisogna fare un passo indietro. A dieci anni fa, alla crisi dello spread, quando per salvare il Paese furono chiesti una serie di sacrifici ai dipendenti dello Stato. Tra questi anche il rinvio di due anni del pagamento della liquidazione, che diventano addirittura cinque se il dipendente anticipa il pensionamento usando uno scivolo come Quota 100 o Quota 102.

Funziona così: chi va in pensione di vecchiaia, a 67 anni suonati, prende la prima rata, fino a 50 mila euro, di liquidazione, dopo 12 mesi. La seconda dopo altri 12 mesi. Se poi la liquidazione supera i 100 mila euro, bisogna attendere ancora un altro anno. Se si anticipa la pensione, magari a 62 anni con Quota 100, bisogna comunque aspettare i 67 anni per avere la prima rata. Il primo governo Conte, quello che ha introdotto Quota 100, aveva inventato anche un meccanismo per non far attendere troppo ai dipendenti la liquidazione: un anticipo bancario a prezzo calmierato. L’Abi e il governo hanno sottoscritto una convenzione, rinnovata qualche giorno fa per altri due anni, che permette di ottenere un prestito fino a 45 mila euro a un tasso dello 0,40% più il cosiddetto “rendistato”. 

L’andamento

Finché i tassi sono rimasti a zero, o sottozero, l’anticipo si è rivelato anche conveniente. Ma adesso il rendistato, un tasso calcolato su un paniere di titoli pubblici, ha iniziato a salire. Per un prestito tra un anno e un anno e mezzo è arrivato a superare l’1% a luglio. A due anni e mezzo è di circa 1,5 punti percentuali. L’anticipo bancario del Tfr-Tfs insomma, costa, se va bene, fino al 2 per cento. Ma è peggio ancora lasciare i soldi all’Inps e attendere la liquidazione dopo due o tre anni. Si riceverebbero soldi “svalutati” del 15% o 20% a seconda dell’andamento del caro vita che, solo quest’anno viaggia al ritmo dell’8%. «È inconcepibile che i dipendenti pubblici debbano rimetterci soldi sul Tfr e sul Tfs», dice Massimo Battaglia, segretario generale Unsa-Confsal, che ha portato la questione della liquidazione fino davanti alla Consulta. «La Corte Costituzionale», aggiunge Battaglia, «nella sua sentenza 159 del 2019 aveva chiesto al Parlamento e al governo di rivedere la disciplina con urgenza, e liquidare immediatamente il Tfr e il Tfs almeno ai lavoratori che avessero raggiunto i 67 anni di età. Ma nessuno si è mosso, nonostante una nostra diffida inviata direttamente a Palazzo Chigi».

E adesso a settembre la questione tornerà davanti ai giudici. Per Sandro Colombi, segretario di UilPa, si tratta di «un danno economico ingiustificabile in un momento in cui sarebbe necessario aiutare i lavoratori dipendenti alle prese con il caro energia e l’aumento dell’inflazione. Serve», prosegue Colombi, «una manovra correttiva immediata». Marco Carlomagno, segretario generale di Fpa, parla di una «vergogna assoluta. Sono», dice, «soldi dei lavoratori. Noi», aggiunge ancora, «abbiamo proposto di usare i risparmi ottenuti su Quota 100 per chiudere questa parentesi del pagamento ritardato della liquidazione e ristabilire una parità di trattamento tra i dipendenti pubblici e quelli privati». Resta la questione del costo di una misura del genere per i conti dello Stato. Ipotizzando una liquidazione media di 70 mila euro per dipendente e il pensionamento di 150 mila lavoratori pubblici l’anno, servirebbe un esborso per le casse pubbliche di oltre 10 miliardi di euro. Non un passeggiata di questi tempi. 

Ultimo aggiornamento: 18 Agosto, 18:42 © RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci