MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Sabato 23 Gennaio - agg. 02:30
  • MoltoEconomia
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Fisco, sanatoria sulle cartelle esattoriali: salvo chi ha saltato le rate a causa della crisi

Economia > News
Venerdì 13 Novembre 2020 di Michele Di Branco
Fisco, nuova sanatoria per chi salta le rate delle cartelle esattoriali
  • 3,7 mila

ROMA Governo pronto ad aiutare migliaia di contribuenti messi in crisi dalla pandemia e in difficoltà con il versamento delle tasse arretrate. Dopo aver congelato 9 milioni di cartelle esattoriali (che sarebbero dovute ripartire il 16 ottobre) fino a fine anno, attraverso un meccanismo che prevede la sospensione dei versamenti, della notifica di nuove cartelle e dell’invio di altri atti della riscossione, compresa la possibilità per l’Agenzia delle Entrate di avviare azioni cautelari ed esecutive, come fermi amministrativi, ipoteche e pignoramenti, l’esecutivo ragiona sull’opportunità di chiudere un occhio nei confronti di chi non è riuscito a rispettare i piani di versamento a rate.

APPROFONDIMENTI
LE MISURE AI RAGGI X

Bonus Covid, ma sono tutti veri? 5 promossi e 5 bocciati. Istruzioni...

LATINA

Covid 19: commercio in crisi, istanze e proposte degli operatori al...

DA VESPA

Matteo Salvini: «Serve condono edilizio, fiscale e tombale....

POLITICA

Covid, Arcuri: «Colpito un italiano su sessanta,...

PERSONE

Matteo Salvini a Porta a Porta

LEGGI ANCHE Covid, torna positivo un guarito su 5: lo studio del Gemelli

«Non certo una sanatoria in senso stretto» si precisa in ambienti di governo. Bensì, per usare un’espressione utilizzata alcuni giorni fa del viceministro dell’Economia, Laura Castelli, «una cosa one shot per far riprendere la rateizzazione perché diversamente chi è decaduto dovrebbe pagare tutto il pregresso e poi chiedere nuova rateizzazione». Insomma, è una sanatoria una tantum.


I dettagli


La legge, attualmente, prevede due strade: un piano di rateizzazione ordinario in 72 rate (6 anni) oppure un piano straordinario fino a 120 rate (10 anni) in caso di grave e comprovata situazione di difficoltà legata alla congiuntura economica ed estranea alla propria responsabilità. Condizione, quest’ultima che si verifica quando l’importo della rata è superiore al 20% del reddito mensile del nucleo familiare, risultante dall’Isee. Il meccanismo di rientro, tuttavia, si blocca nel caso in cui il contribuente manchi 5 rate (portate a 10 dal prossimo anno) anche non consecutive. Con il risultato che il fisco riattiva la procedura di recupero ordinaria, con tanto di sanzioni e interessi.

Al ministero dell’Economia si ragiona, appunto, sulla possibilità di recuperare chi è decaduto senza appesantire la sua posizione. Occorre infatti ricordare che rateizzazione comporta diversi vantaggi come, ad esempio, quello di schivare eventuali azioni cautelari o esecutive da parte dell’Agente per la riscossione. Così, ad esempio, ad avvenuto pagamento della prima rata del piano, è previsto che eventuali provvedimenti di fermo di un’autovettura, già iscritti, siano sospesi consentendo in tal modo la circolazione del veicolo.

Tra l’altro, all’interno della maggioranza, c’è chi spinge per una ulteriore misura in favore dei contribuenti morosi. Il 10 dicembre scade infatti la proroga dei versamenti per i contribuenti che hanno aderito alla Rottamazione Ter, che hanno differito i versamenti relativi all’adesione alla Rottamazione Bis e per coloro i quali hanno aderito al cosiddetto Saldo e stralcio delle cartelle. Si ipotizza, anche su questo fronte, uno stop, anche se una misura di questo genere avrebbe un impatto importante sul gettito. Ad esempio, lo stop alle cartelle esattoriali per tutto il 2020 ha provocato un buco di bilancio di circa 500 milioni di euro. Ed a proposito di conti pubblici, il tema dello scostamento di Bilancio non è all’ordine del giorno del Consiglio dei ministri in programma oggi. «Nemmeno fuori sacco» ha fatto sapere il Mef.

La questione, tuttavia, appare solo rimandata. Nelle pieghe del bilancio sarebbero rimasti meno di 2 miliardi di risparmi da dirottare sulla partita di ulteriori aiuti alle categorie colpite dalle restrizioni. L’intenzione di allargare le maglie, anche a beneficio dei soggetti che pur non avendo chiuso soffrono un calo di fatturato dovuto alle misure restrittive per la propria filiera, è stato confermata dal relatore al decreto Ristori, il senatore pentastellato Presutti. Ma crescono le pressioni per aumentare le risorse attraverso un nuovo scostamento di bilancio e la Camera ha già indicato una finestra per il voto attorno al 25 novembre. I fondi aggiuntivi, almeno 20 miliardi va ripetendo da giorni il sottosegretario Alessio Villarosa, dovrebbero servire a potenziare il meccanismo dei ristori.

Ultimo aggiornamento: 21:17 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
NORDEST

Vaccini Covid, Zaia: «Zero dosi sul mercato. Produzione interna? Serve accordo commerciale»

COVID

Vaccino Covid, Cuba pronta a lanciare Soberana: è il primo siero dell'America Latina. «Produrremo 100 milioni di dosi»

AstraZeneca, prime consegne all'Ue inferiori al previsto per un problema tecnico di produzione Video
COVID

Veneto e Friuli Venezia Giulia arancioni per un'altra settimana anche se l'indice di contagio Rt è inferiore a 1

Coronavirus in Veneto: 1.100 nuovi casi e 85 morti in 24 ore. I positivi sotto soglia 50mila Il bollettino Zaia nel giorno del cambio di colore delle Regioni. Veneto in bilico fra giallo e arancione: «Accetteremo la classificazione che ci daranno»
I DATI

Covid, 13.633 casi e 472 morti. Lombardia torna prima per contagi Roma, 613 positivi

Video Nel Lazio slitta di 7 giorni il piano per gli over 80. «Prenotazioni dal 1° febbraio»
COVID

Johnson: variante inglese più letale
Gran Bretagna verso blocco frontiere

Cuba pronta a lanciare il suo vaccino

Covid e vaccino, un passaporto per la ripartenza Foto
Pagina successiva
caricamento

NEWS

Reddito di cittadinanza, verso i 4 milioni di beneficiari ma solo 200 mila lavorano

di Francesco Bisozzi

Sale scommesse, imprenditrici in piazza contro il governo. «Con le chiusure boom di giocate illegali»

Vaccino russo Sputnik sicuro: Merkel apre ad accordi per l'uso in Europa

Personale introvabile, azienda edile crea la sua scuola ponteggi: «Col superbonus lavoro garantito»

Ristori, ministra Catalfo: «In arrivo 1,5 miliardi per l'anno bianco degli autonomi». Inps: 4 mliardi per la cig nel 2020

Video

Spagna, le immagini impressionanti dell'arrivo di una tempesta

La Pupa e il secchione, polemiche sulla "secchiona" Sara Hafdaoui: «Cari autori non dovete... Stereotipo». Cosa è successo

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

In Veneto è scomparsa l'influenza, qui il crollo maggiore: 0,38 malati su mille abitanti

Al capolinea il matrimonio tra Alessandro Benetton e Deborah Compagnoni

Zaia nel giorno del cambio di colore delle Regioni. Veneto in bilico fra giallo e arancione: «Accetteremo la classificazione che ci daranno»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ