MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Martedì 19 Gennaio - agg. 15:35
  • MoltoEconomia
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Ristoranti in crisi, Cristina Bowerman: «Siamo i portabandiera della qualità ma così distruggono il made in Italy»

Economia > News
Mercoledì 13 Gennaio 2021 di Laura Bogliolo
Ristoranti in crisi, Cristina Bowerman: «Siamo i portabandiera della qualità ma così distruggono il made in Italy»

«Il delivery è un cerotto che serve finché non si va in ospedale, chiudono i ristoranti per colpa della movida sfrenata? Facessero come negli Usa dove si vieta l'uso di alcol in strada e non penalizzino la nostra categoria, siamo i portabandiera del made in Italy, ma siamo ignorati». Nel difendere i colleghi della cucina di qualità e non solo, ha la stessa grinta di quando crea i piatti che l'hanno resa celebre nel mondo e che le hanno fatto conquistare la stella Michelin.
Cristina Bowerman, chef stella Michelin, presidente dell'associazione Ambasciatori del Gusto, la crisi colpisce anche i ristoranti stellati?
«Certamente, siamo affranti, i decreti fatti all'ultimo momento distruggono noi e tutta la filiera alimentare, il governo deve avere il coraggio di fare scelte diverse dalla chiusura».
Quali scelte?
«Se ci dicessero di avere un infermiere che fa i tamponi rapidi ai clienti fuori il locale, noi ci adatteremmo, siamo rimasti chiusi durante le festività, ma i contagi sono saliti, mentre altri negozi erano affollati, siamo penalizzati: sembra che il Covid possa contagiare soltanto cenando nei ristoranti».
E chi parla del delivery come di una ancora di salvezza?
«È solo un cerotto, non è adatto per tutti i ristoratori e poi lo sa che le piattaforme prendono dal 25 al 30% per ogni ordine? Non ci si può improvvisare trasformano la propria attività, ci vuole un business plan. Sto pensando a un progetto a parte per questo. Insomma, è come se a un poeta dicessero che per continuare a scrivere deve fare gli annunci mortuari: posso adattarmi per sopravvivere, ma alla fine non riuscirebbe a pagare l'affitto».
Un paragone estremo il suo.
«Sì, voglio far capire che la ristorazione in questo periodo non è considerata, è ignorato ciò che facciamo, eppure continuano a chiederci sacrifici, vogliono che restiamo chiusi, poi ci riaprono, ma come si fa? Vogliamo un dialogo, confrontarci, essere ascoltati, insieme possiamo trovare strade alternative alla chiusura».
Qualche esempio?
«Ripeto, il governo poteva chiederci ad esempio di fare i tamponi rapidi ai clienti, io, Cristina, avrei pagato una infermiera pur di continuare a restare aperta, ma la chiusura serale che senso ha? Il virus a pranzo non c'è? Noi da sempre rispettiamo le regole anti Covid, eppure vediamo i supermercati affollati e tanti altri negozi con assembramenti. Vuole un altro esempio?».
Sì, certo, quale esempio?
«L'altro giorno passavo davanti al ministero dell'Istruzione, c'erano studenti ammassati che protestavano perché volevano tornare nelle aule, ecco: gli avrei dato due ceffoni! La salute è importante, noi rispettiamo le regole, ma veniamo penalizzati».
Ma il suo ristorante stellato Glass Hostaria a Vicolo del Cinque, a Trastevere, è aperto?
«Sì, ma solo venerdì, sabato e domenica, non posso permettermi il lusso di restare aperta dal lunedì al venerdì, alzo le serrande perché voglio dire ai mie clienti che ci sono e resisto».
Insomma, usa la stella Michelin non tanto per brillare, quanto per aiutare la sua categoria.
«E le dico che sempre più ristoratori, sull'onda di quello che è accaduto negli Usa, sono pronti a riaprire comunque, ma io non sono d'accordo, noi siamo per il rispetto delle regole. Ma devono ascoltarci».

APPROFONDIMENTI
IL FOCUS

Covid, la crisi porta il conto anche agli chef stellati:...

LA SITUAZIONE

Roma, weekend in zona arancione e 6 ristoranti su 10 non aprono:...

IL FOCUS

Covid, palestre e piscine al collasso: «Le strutture sono...

LA SITUAZIONE

Roma, il commercio in crisi: già persi 30 mila posti...

IL BANDO

Ristori, da lunedì la Regione eroga 51 milioni per bar,...

ROMA

Roma, San Lorenzo, sale il grido di dolore di baristi e ristoratori:...

ROMA

Ristori, beffati alberghi e catering, neanche un euro di aiuti

ECONOMIA

Dpcm e ristori, per bar e ristoranti l’indennizzo copre solo...

Covid, la crisi porta il conto anche agli chef stellati: «Trattati come untori». Ristoratori allo stremo

Palestre e piscine chiuse. Jury Chechi: «Restare fermi a lungo è rischioso per il fisico e anche per la mente»

Roma, il commercio in crisi: già persi 30 mila posti «Gravi rischi a marzo». Triplicato il cibo sprecato dai ristoranti

Covid, palestre e piscine al collasso: «Le strutture sono adeguate ma non abbiamo certezze»
 


 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
TERAMO

Teramo, il pizzaiolo "ribelle": «Mi hanno multato, ma resto aperto»

MASER

Sindaco va a pranzare al ristorante
«Qui è sicuro, sostengo la protesta»

LA PROTESTA

“Io Apro”: niente sanzioni per i pochi "duri", c'è chi ha fatto risuonare la marcia funebre

#IOAPRO

La sfida dei ristoratori: «Apriamo per non morire», aderisce anche il bar di Vò I prefetti: "Scatteranno le multe"

Covid, ristoratori esasperati intimano ai prefetti: «Interventi subito o ci saranno proteste eclatanti». La lettera ai prefetti Le associazioni prendono le distanze «Non appoggiamo le manifestazioni»
#IOAPRO

La sfida dei ristoratori: «Apriamo per non morire» I prefetti: "Scatteranno le multe"

Covid, ristoratori esasperati intimano ai prefetti: «Interventi subito o ci saranno proteste eclatanti». La lettera ai prefetti Le associazioni prendono le distanze «Non appoggiamo le manifestazioni»
Pagina successiva
caricamento

NEWS

Reddito di cittadinanza, Inps: cresce il numero delle famiglie che lo percepisce, il 65% nel Sud Italia

Palazzo Chigi, no dei dipendenti al super aumento dello stipendio: l'offerta di 125 euro in più al mese non basta

di Francesco Bisozzi

Un 2020 terribile per le aziende, più di una chiusura ogni due giorni: «E non è finita»

di Alessia Trentin

Ecobonus al via, prenotati incentivi per 20 mln. In gran parte per vetture benzina e diesel

Tra settembre e dicembre Treviso e Belluno hanno perso 677 imprese: dati choc della Camera di commercio

Video

Stefania Orlando lascia la casa? Il tweet del marito parla chiaro

GF Vip, letti stravolti dopo la puntata: Pierpaolo e Rosalinda cacciati dai loro letti

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Esplosione questa mattina in una villetta nel Padovano: in casa c'erano marito e moglie Foto Video

«Test rapidi, zero positivi trovati». Il giallo di quei dati indistinti del Veneto

di Angela Pederiva

Lo studio dell'Università di Padova: «La vitamina D combatte il Covid: diminuisce i decessi e i trasferimenti in terapia intensiva»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ