MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Mercoledì 27 Gennaio - agg. 08:55
  • MoltoEconomia
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Reddito di cittadinanza, salta la stretta sui furbetti: niente scambio dati Inps-Giustizia

Economia > News
Sabato 9 Gennaio 2021 di Francesco Bisozzi
Reddito di cittadinanza, salta la stretta sui furbetti: niente scambio dati Inps-Giustizia
  • 189

Ancora al palo i controlli per stanare i beneficiari del reddito di cittadinanza con alle spalle precedenti penali per reati legati alla criminalità organizzata e al terrorismo. L’Inps alla fine di novembre ha ottenuto semaforo verde dal Garante per la privacy per acquisire in modo massivo una serie di dati in possesso del ministero della Giustizia, che incrocerà poi con quelli prelevati dai database di altre amministrazioni pubbliche per scovare i furbetti del sussidio appena inoltrano la domanda per accedere al beneficio. Ma questo prezioso flusso di dati per prendere il largo ha bisogno di una convenzione che difficilmente sarà pronta prima della primavera e dunque i controlli incrociati nella migliore delle ipotesi slitteranno a questa estate.  

APPROFONDIMENTI
ROMA

Pensione di cittadinanza, le novità: prelievi senza tetti e...

ECONOMIA

RdC, necessario aggiornare DSU per mantenere diritto a prestazione

CRONACA

Messina, percepivano reddito cittadinanza senza averne diritto

ROVIGO

Reddito di cattadinanza, vanno alle Poste per riscuoterlo: ma nessuno...

LEGGI ANCHE Pensione di cittadinanza, le novità: prelievi senza tetti e acquisti liberi

IL PERCORSO
Lo scopo è di permettere all’Inps di verificare in tempi record rispetto al passato se all’interno del nucleo che richiede di accedere al beneficio vi sono elementi sottoposti a misure cautelari personali, con alle spalle condanne definitive per i reati indicati dalla legge nei dieci anni precedenti la domanda per il sussidio o che si trovano in stato detentivo, così da negare in casi come questi la concessione del reddito di cittadinanza per mancanza di requisiti. Ma non solo. Grazie alle altre convenzioni che l’Inps sottoscriverà con Aci e Agenzia delle Entrate, anche i controlli sul parco auto degli aspiranti beneficiari e sul loro patrimonio immobiliare saranno molto più accurati ed efficaci. In arrivo pure un patto con le Regioni grazie al quale l’Inps saprà se vi sono componenti del nucleo richiedente in istituti di cura di lunga degenza o altre strutture residenziali a totale carico dello Stato. 

I TEMPI
Dopo che in questi mesi sono emersi diversi casi di condannati per mafia che percepivano illecitamente l’aiuto economico, l’attenzione però ora è tutta rivolta alla trattativa tra Inps e palazzo Piacentini. Da qui fanno sapere che il Dipartimento per gli affari di giustizia già a metà dicembre ha invitato gli uffici giudiziari a mettersi a disposizione dell’Inps e poco dopo ha trasmesso all’istituto di previdenza una bozza di convenzione con le modalità di accesso che l’Inps dovrà adottare per entrare nel casellario giudiziale e consultare le informazioni di cui ha in bisogno nel rispetto delle misure di sicurezza in vigore. Dall’Inps non sono ancora giunte osservazioni in merito e perciò la bozza si appresta a essere sottoposta all’attenzione del Garante per la privacy e solo in caso di via libera potrà essere sottoscritta tra le parti. Insomma, si tratta di un percorso tortuoso con ancora numerose curve prima del traguardo che bene che va richiederà qualche mese per essere completato. 
Anche lo scarso livello di digitalizzazione degli uffici giudiziari non aiuta in questo contesto: non a caso il governo prevede di utilizzare parte delle risorse del Recovery Fund, quasi un miliardo, per digitalizzare e innovare il settore della giustizia. 

Il sistema attraverso cui l’Inps acquisirà i dati utili a stabilire se concedere o meno il sussidio prevede che l’istituto trasmetta i codici fiscali del richiedente e dei componenti del nucleo familiare alle amministrazioni in possesso delle informazioni richieste, per poi ricevere indietro da queste ultime i codici fiscali degli elementi che non possiedono i requisiti per accedere alla misura. Facile a dirsi, difficile a farsi. Soprattutto se l’amministrazione che detiene i dati non è abbastanza digitalizzata per sostenere un flusso di questo tipo. I controlli sono in clamoroso ritardo considerato che il reddito di cittadinanza sta per compiere due anni, ha eroso oltre dieci miliardi di euro e ne consumerà quasi altrettanti quest’anno se la platea dei beneficiari dovesse continuare a crescere al ritmo degli ultimi mesi e il numero degli occupabili che trovano lavoro a stagnare come ora. Di questo passo però i furbetti continueranno a percepire illecitamente il sussidio ancora per un pezzo.

Ultimo aggiornamento: 10 Gennaio, 15:43 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
USA

Farmacista distrugge 500 dosi di vaccino e confessa: «C'è un complotto». Rischia 20 anni di carcere

Distrugge 500 dosi del vaccino Moderna perché «modifica il Dna» Via libera dell’Ue al vaccino Moderna
VACCINO ITALIANO REITHERA: «PUNTIAMO A 100 MILIONI DI DOSI»

Vaccino italiano, il governo mette i soldi nella cura ReiThera-Spallanzani

Vaccino ReiThera Spallanzani, come funziona (e perché è diverso dagli altri): ecco cosa sappiamo ReiThera, il vaccino italiano efficace in fase 1 (ma serviranno altri 6 mesi)
ROMA

Lucia Azzolina, hackerata la pagina su Wikipedia con delle scritte offensive

Foto Video
TOP BRAND

Poste Italiane nella classifica Top 50 di Brand Finance. Balzo dal 51° al 39° posto del ranking

Poste italiane è Top Employer per il secondo anno di fila. ​Poste Italiane compie 158 anni: continuità al servizio anche nell'emergenza coronavirus
LATINA

Burioni: «Anticorpi monoclonali Eli-Lilly riducono il rischio di morte del 70%. Muoviamoci» Video

Oms: «No dosi Moderna a donne incinte, rinvio per chi è stato contagiato in ultimi 6 mesi» Foto
Pagina successiva
caricamento

NEWS

Poste Italiane nella classifica Top 50 di Brand Finance. Balzo dal 51° al 39° posto del ranking

Cashback, a dicembre due giorni di "buco" nel conteggio delle transazioni. Problema risolto: cos'è accaduto

Crac Veneto Banca, il procuratore in commissione d'inchiesta: «Avevamo le armi spuntate, ma Bankitalia...»

Dai bonus ai cantieri, la burocrazia lumaca tiene fermi 358 decreti

di Andrea Bassi

Statali, smart working in panne: senza piani si torna in ufficio

di Francesco Bisozzi
Video

Romania, istanti di terrore per uno sciatore inseguito da un orso

Gf Vip, il marito di Stefania Orlando contro i primi finalisti e il programma: «E' un circo»

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Vanno in settimana bianca e non tornano più a casa. Famiglia del Lido di Venezia "scappa" in Cadore

di Costanza Francesconi

Luca Zaia in diretta oggi: «Rt Veneto è basso, speriamo nella zona gialla». L'annuncio: «Le scuole riaprono lunedì 1 febbraio, steward alle fermate dei bus»

Bollettino Coronavirus in Veneto, boom di casi, +1646 da stamani, ma la Regione chiarisce: «Sono degli ultimi 10 giorni» Le vittime sono 34

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ