MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Mercoledì 20 Gennaio - agg. 14:13
  • MoltoEconomia
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Reddito di cittadinanza, il sussidio si sdoppia: meno soldi a chi può lavorare

Economia > News
Martedì 1 Dicembre 2020 di Francesco Bisozzi
Reddito di cittadinanza, il sussidio si sdoppia: meno soldi a chi può lavorare
  • 26

Il reddito di cittadinanza, almeno nella forma in cui lo conosciamo, è vicino al capolinea. Per tentare di salvarlo almeno in parte, i Cinquestelle ora riflettono sulla possibilità di dividere in due il sussidio. Prende corpo l’ipotesi di continuare a destinare l’attuale reddito di cittadinanza esclusivamente ai percettori che non sono in condizione di lavorare e di erogare invece agli attivabili un sussidio su misura, con importi più bassi e un altro nome.

APPROFONDIMENTI
TASSE

Sanatoria fiscale al posto dei ristori, via imposte per 5,3 miliardi:...

LE VERIFICHE

Reddito di cittadinanza, controlli con le banche dati: stretta per...

MONDO

Lotteria scontrini, da oggi si può chiedere codice

Sanatoria fiscale al posto dei ristori, via imposte per 5,3 miliardi: ecco il piano

Ma le proposte d’intervento per raddrizzare la misura attualmente sul tavolo del governo sono diverse e ancora non è chiaro quale strada prenderà il nuovo reddito di cittadinanza. Quel che è certo però è che l’aiuto verrà modificato. Per il cavallo di battaglia dei pentastellati sono già stati spesi 10 miliardi di euro. E se da un lato si è rivelato un bonus anti-povertà nel corso dell’emergenza che il Paese sta attraversando a causa della pandemia, dall’altro il flop della misura sul fronte occupazionale è stato clamoroso.

 
Al 31 ottobre i beneficiari con un rapporto di lavoro attivo erano 192.851, mentre quelli tenuti alla sottoscrizione di un patto per il lavoro risultavano essere alla stessa data quasi 1,4 milioni. Come se ne esce? L’idea è di erogare in futuro un sussidio a parte ai richiedenti ritenuti idonei a lavorare: in questo caso gli importi che percepirebbero gli attivabili sarebbero inferiori rispetto a quelli che incassano oggi con il reddito di cittadinanza.

In compenso il meccanismo allo studio prevede come incentivo che quando un beneficiario inizia a lavorare continui a ricevere per un determinato periodo circa la metà del sussidio a cui aveva diritto precedentemente.

Stop ai navigator

Scontato infine lo stop ai navigator: quelli che dovevano essere i salvatori del mondo del lavoro italiano, poco meno di tremila tutor, la maggior parte dei quali era disoccupato quando ha fatto domanda per diventare navigator, hanno il contratto in scadenza a fine aprile ma nella legge di Bilancio soldi per rinnovare il loro rapporto di lavoro non se ne vedono. Si ragiona pure sulla possibilità di depotenziare l’Anpal di Domenico Parisi e di avviare una partnership tra pubblico e privato al fine di affiancare ai centri per l’impiego una serie di soggetti utili a imprimere una svolta, dalle agenzie private per il lavoro alle imprese, dai centri di formazione ai consulenti per il lavoro.


Animale a due teste


Quello dei grillini è stato fin dal principio un animale a due teste, ma fare leva su un unico strumento per raggiungere due scopi, contrastare la povertà e combattere la disoccupazione, si è rilevato controproducente. Per il presidente dell’Inps Pasquale Tridico il reddito di cittadinanza in questa fase ha contribuito a garantire la coesione del Paese, rivelandosi un utile paracadute anti-Covid. Di Maio preme per separare nettamente gli strumenti di lotta alla povertà dai sostegni al reddito in mancanza di occupazione.

La platea dei percettori dal lockdown in poi ha iniziato a crescere a ritmi decisamente superiori rispetto a quelli registrati prima dell’inizio della pandemia, arrivando a raggiungere oltre 1,3 milioni di nuclei a settembre, al punto che ora il sussidio rischia di costare molto più del previsto il prossimo anno se i beneficiari occupabili non verranno occupati. A quelli che invece non sono idonei a lavorare il reddito di cittadinanza continuerà a essere erogato secondo le modalità attuali, anche se non è esclusa una differenziazione degli importi su base regionale, perché chi vive al Nord deve fare i conti con un costo della vita più alto.

Ultimo aggiornamento: 2 Dicembre, 16:00 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
LA MISURA

Governo lavora a 26 settimane aggiuntive di cig e proroga sgravi. Gualtieri: «Avanti finché necessario»

Lavoro, da CIG ad autonomi: le mosse Foto
GOVERNO

«Ma a te t’ha chiamato?». Peones star per un giorno, sognando l’Agricoltura

Governo, Salvini e Meloni si rivolgono al Colle: «Conte non ha la maggioranza, chiediamo colloquio a Mattarella» Senato, voto Ciampolillo. Casellati: «Votazione già chiusa». Poi ​chiede di vedere il video e riapre la “chiama”
POLITICA

Renzi: «Noi di Italia Viva pronti a tutto, anche a un governo di unità nazionale»

Senato, fiducia a Conte con 156 voti favorevoli, 140 no e 16 astenuti. Sì di Nencini (Iv) e di due senatori di Fi Meloni e Salvini: Mattarella ci riceva
L'INTERVISTA

Polverini: «Fi è sovranista. Lotti? È giovane e bello, parliamo solo di politica»

«Ma a te t’ha chiamato?». Peones star per un giorno Casini: «Il premier è passato dai leghisti al Pd, figurarsi se non supera una lite con Iv»
IL RETROSCENA

Il piano Conte, 10 giorni per rafforzarsi
(e Renzi gioca ancora un ruolo)
Foto
Iniziato vertice a Palazzo Chigi
Video

Polverini: «Forza Italia ormai è sovranista» Mirabelli: «Il proporzionale? Non dà stabilità, aumenta il potere dei piccoli partiti»
Pagina successiva
caricamento

NEWS

Cassa integrazione e sgravi, governo lavora a 26 settimane in più. Gualtieri: «Avanti finché necessario»

Faram rileva il 70% della Giampi. Alla guida resta Valerio

Fantic Motor acquisisce il 100% di Motori Minarelli dalla Yamaha

Reddito di cittadinanza, Inps: cresce il numero delle famiglie che lo percepisce, il 65% nel Sud Italia

Palazzo Chigi, no dei dipendenti al super aumento dello stipendio: l'offerta di 125 euro in più al mese non basta

di Francesco Bisozzi
Video

La pupa e il secchione, i nomi dei concorrenti della nuova edizione: tanti influencer di Instagram

Melania Trump, il discorso di addio: «Essere la first lady il più grande onore della mia vita»"

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Lo studio dell'Università di Padova: «La vitamina D combatte il Covid: diminuisce i decessi e i trasferimenti in terapia intensiva»

Veneto arancione. Dallo sport ai parrucchieri regole (e dubbi) sul divieto di mobilità intercomunale. Ma all'Ikea si può andare?

di Angela Pederiva

Luca Zaia in diretta oggi: «Vaccini, sì i richiami ma stop su nuove somministrazioni». Produrli qui? «Se Pfizer vuole, il Veneto c'è, anche con la finanziaria regionale»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ