MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Venerdì 26 Febbraio - agg. 10:47
  • MoltoEconomia
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Reddito di cittadinanza, verso i 4 milioni di beneficiari ma solo 200 mila lavorano

Economia > News
Venerdì 22 Gennaio 2021 di Francesco Bisozzi
Reddito di cittadinanza, verso i 4 milioni di beneficiari ma solo 200 mila lavorano
3
  • 64

Il reddito di cittadinanza potrebbe fare la fine che fanno i palloncini d’aria caricati all’eccesso: scoppiare. Complice il Covid, il sussidio quest’anno vola verso quota 4 milioni di beneficiari e 1,8 milioni di famiglie percettrici, e se così sarà la spesa per il reddito e la pensione di cittadinanza crescerà fino a superare i 9 miliardi di euro annui, poco meno di quanto è costata la misura nei suoi primi 20 mesi di vita. Il governo, come confermato dal ministro dell’Economia Roberto Gualtieri nella lettera al vicepresidente della Commissione europea, Valdis Dombrovskis, e al commissario all’Economia Paolo Gentiloni, utilizzerà lo scostamento da 32 miliardi per mettere nuovo carburante nel serbatoio del sussidio: si parla di poco più di un miliardo di euro di risorse aggiuntive. Che, tenuto conto dei 4 miliardi già stanziati con la legge di Bilancio, ma spalmati su 9 anni, portano l’asticella delle risorse disponibili per il 2021 a circa 8,5 miliardi di euro. Potrebbero non bastare. Solo nell’ultimo mese il beneficio ha visto il numero dei percettori salire del 3,3% e arrivare così a 1,2 milioni di famiglie, per 2,9 milioni di persone complessive, dicono gli ultimi dati Inps.

APPROFONDIMENTI
ITALIA

Reddito di cittadinanza, Inps: cresce il numero delle famiglie che lo...

ECONOMIA

Salario minimo, Catalfo: indispensabile, benefici superano svantaggi...

MONTALTO DI CASTRO

Incassano 23mila euro col reddito di cittadinanza, ma senza averne...

RIMINI

Rimini, vince oltre 2 milioni al gioco ma percepisce il reddito di...

CROTONE

Reddito di cittadinanza, ai domiciliari con l'assegno ma non si...

CRONACA

Messina, percepivano reddito cittadinanza senza averne diritto

PADOVA

Il reddito di cittadinanza ritarda, marocchino 39enne sfascia...

Reddito di cittadinanza, Inps: cresce il numero delle famiglie che lo percepisce, il 65% nel Sud Italia

A meno di un rallentamento improvviso, di questo passo i cittadini coinvolti saranno 600 mila in più di adesso già a luglio, per arrivare a superare la soglia dei 4 milioni attorno a novembre. Il costo mensile del sussidio, ora a quota 646 milioni di euro, in questo caso sforerebbe i 750 milioni nei mesi estivi, per attestarsi attorno agli 850 milioni a fine autunno.

In allarme anche i sindacati. Per la Cgil sono a rischio oggi fino a un milione di posti di lavoro: il sindacato avverte che per effetto delle chiusure delle attività travolte dal virus, e di una proroga selettiva del blocco dei licenziamenti, il numero dei sussidiati potrebbe crescere nei prossimi mesi persino di più di quanto lasciano intravedere i numeri attuali. «Gli effetti della crisi sulle attività lavorative, uniti all’estensione solo parziale dello stop ai licenziamenti, metterebbero a rischio nei prossimi mesi tra 500 mila e un milione di posti di lavoro. La maggioranza dei nuovi disoccupati avrebbe diritto alla Naspi, che oggi è l’ammortizzatore con più appeal, mentre per chi non ne avesse diritto si aprirebbero le porte del reddito di cittadinanza, a causa della condizione d’impoverimento cui andrebbe incontro. Ben vengano le misure a protezione del reddito delle persone, ma ora è necessario concentrare le risorse sugli investimenti idonei a far crescere l’occupazione di qualità», spiega al Messaggero la segretaria confederale della Cgil Tania Scacchetti. 


Il sussidio, che nel 2020 è costato 7 miliardi, e circa 11 dalla sua entrata in vigore, necessita di almeno 9 miliardi di euro per riuscire a reggere la prossima ondata di beneficiari in arrivo. 

Il governo prevede al contrario un tasso di crescita dei percettori più contenuto rispetto ai sindacati e al trend di aumento emerso dagli ultimi dati dell’Inps: si attende un incremento del 25 per cento annuo, che equivale a 700 mila new entry nel 2021, per un totale di 1,5 milioni di famiglie raggiunte a fine anno. Insomma, la speranza è che bastino 8,5 miliardi di euro per alimentare il sussidio nel 2021. Tuttavia il perdurare dell’emergenza da un lato e dall’altro gli inserimenti lavorativi dei percettori attivabili che continuano a procedere al rallentatore, rendono a questo punto più probabile un finale diverso.

Le politiche attive del lavoro saranno il grande assente della fase che seguirà lo sblocco dei licenziamenti e uno dei principali fattori in grado di mandare fuori pista il reddito di cittadinanza perché sovraccarico. Appena duecentomila percettori idonei al lavoro risultavano occupati a ottobre, su oltre un milione di arruolabili. Per rendere il reddito di cittadinanza sostenibile sotto il profilo finanziario si calcola che i beneficiari occupati debbano più che raddoppiare nei prossimi mesi, ma sembra una missione impossibile dal momento che i centri per l’impiego ancora aspettano i maxi rinforzi promessi nell’ormai lontano 2019.

Le assunzioni degli oltre 11 mila specialisti da destinare ai cpi sono in clamoroso ritardo: poche regioni, tra cui il Lazio e la Toscana, sono a buon punto con i bandi o li hanno addirittura conclusi. Oggi il beneficio vale in media 528 euro. Chi incassa il reddito di cittadinanza fin dall’inizio ha ottenuto mediamente finora più di 10 mila euro. E, in molti casi, ancora deve iniziare a cercare lavoro. 
 

Ultimo aggiornamento: 11:49 © RIPRODUZIONE RISERVATA
3 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 3 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
FOGGIA

Foggia, ucciso per cento euro, arrestati cinque ragazzi. «L'omicida ha 17 anni» Foto

PIEMONTE

Insulti dei prof alla ragazza che chiede lezioni a giugno. Ora si muove il ministero

Foto Covid, Siena e Pistoia in zona rossa. Bologna in "arancione rafforzato", la mappa delle restrizioni
COVID

Vaccino monodose J&J: «Decisione nei primi 15 giorni di marzo»
Siero al rallentatore agli over 80

Variante inglese, 10 casi a La Maddalena. Il sindaco: «Da oggi siamo in lockdown almeno 7 giorni» Quasi 20.000 nuovi casi, l’Umbria verso il rosso, in 5 a rischio arancione
DECRETO RISTORI

Fisco, slitta la rottamazione: due mesi in più per pagare

Lockdown, nel nuovo dpcm misure dal lunedì «Ristori subito per chi chiude»
LA MISURA

Bonus Bollette, si cambia per 2,6 milioni di famiglie (e basterà fare la dichiarazione Isee)

Milleproroghe è legge Foto
Pagina successiva
caricamento

NEWS

Bankitalia, Signorini direttore generale al posto del ministro Franco. Visco rinvia l’integrazione del direttorio

Fisco, slitta la rottamazione: due mesi in più per pagare

di Michele Di Branco

Bonus Bollette, si cambia per 2,6 milioni di famiglie (e basterà fare la dichiarazione Isee)

di Mario Landi

Banca d'Italia, Luigi Federico Signorini nuovo direttore generale

Donazzan: «Acc e Ideal Standard in crisi, mancano le politiche industriali»

di Andrea Zambenedetti
Video

Valanga lungo un canalone in Alpago

La banda albanese dello spaccio "industriale" di droga: eroina caramellata per clienti giovanissimi

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Zaia: «Con Rt a 1 il Veneto va in zona arancione. Apertura scuole, il Cts deve esprimersi. Fasce a colori, verso l'anticipo». Vaccinazioni, a chi toccherà

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di giovedì 25 febbraio, numeri vincenti e quote. Nessun 6 né 5+

Zaia in diretta oggi: «Restrizioni solo su base scientifica, poi basta con i pierini. Nomine direttori Uls, ci saranno sorprese. Progetti per le scuole, ecco quali»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ