MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Domenica 24 Gennaio - agg. 20:09
  • MoltoEconomia
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Reddito di cittadinanza, controlli con le banche dati: stretta per stanare chi lo percepisce illegalmente

Economia > News
Lunedì 30 Novembre 2020 di Francesco Bisozzi
Reddito di cittadinanza, controlli con le banche dati: stretta per stanare chi lo percepisce illegalmente
  • 131

Al via i controlli a tappetto dell’Inps per stanare i furbetti del reddito di cittadinanza, ma la misura in vigore ormai da più di un anno e mezzo ha già eroso oltre 10 miliardi di euro. È arrivato l’ok del Garante della privacy che autorizza l’istituto di previdenza a incrociare i dati sensibili dei richiedenti contenuti nelle banche dati dell’Agenzia delle Entrate, delle Regioni, dell’Aci e del ministero della Giustizia. Caccia ai possessori di supercar e ville e ai sussidiati che al momento di presentare la domanda per l’aiuto omettono di avere la fedina penale sporca.

APPROFONDIMENTI
IL CDM

Tasse, rinviate ad aprile le scadenze di fine anno. E spunta la...

L'INTERVISTA

Vice ministro Laura Castelli: «Niente tasse ai terremotati e...

ITALIA

Coronavirus, Gualtieri calcola al barista i benefici delle misure del...

COME FUNZIONA

Cashback, è arrivato il decreto in Gazzetta Ufficiale: tutte...

NEWS

Tasse, slitta la dichiarazione dei redditi, per le cartelle verso...

ECONOMIA

Il Governo pensa all'extra-cashback natalizio: bonus per acquisti con...

NEWS

Tredicesime più leggere di tre miliardi: bollette e crisi...

LA BOZZA

Dl Ristori, la bozza: rinvio tasse e aiuti per sport, ristoranti e...

Reddito di cittadinanza, lo sfregio: soldi (anche) al killer del giudice Livatino

LA PLATEA

Più nel dettaglio, l’Inps potrà acquisire tramite l’Agenzia delle Entrate tutti i dati sugli immobili posseduti dagli aspiranti percettori, ottenere dal ministero di Giustizia i nominativi di quelli con condanne definitive alle spalle e verificare con l’Aci i tipi di veicolo di cui sono proprietari i membri del nucleo richiedente. Una volta raccolti, i dati verranno incrociati direttamente dall’Inps per scattare una fotografia dettagliata della situazione non solo finanziaria della famiglia che aspira a usufruire del beneficio. Si tratta insomma di trattamenti di dati che come fatto notare dal Garante presentano rischi elevati per i diritti e le libertà degli interessati: nonostante ciò il semaforo verde dell’Autorità non si è fatto attendere. Quello che sorprende però è che l’Inps abbia trasmesso al Garante lo schema di provvedimento che disciplina le modalità in cui verranno eseguiti i controlli solo il 20 novembre scorso. Dall’istituto di previdenza spiegano che ci sono voluti mesi per individuare le tipologie di dati da sottoporre a verifiche e che i controlli a venire avverranno in maniera automatizzata, senza la necessità di allestire una speciale task force anti-furbetti.

LE VERIFICHE

Finora, al contrario, le verifiche dell’Inps sono rimaste in superficie proprio per l’impossibilità di incrociare le informazioni contenute nelle banche dati delle altri amministrazioni. Risultato? Un esercito di falsi indigenti in questi mesi si è riuscito a infilare nella platea dei beneficiari del reddito di cittadinanza pur non possedendo i requisiti richiesti, riuscendo a strappare per mesi ricariche non dovute. I controlli della Guardia di Finanza infatti scattano a valle, ovvero a sussidio già erogato, e dunque viaggiano solitamente con mesi di ritardo rispetto a quando le domande vengono accolte. Per acquisire i dati necessari l’Inps dovrà semplicemente trasmettere alle altre amministrazioni i codici fiscali del richiedente e dei componenti del suo nucleo familiare. Le comunicazioni avverranno in codice affinché «non siano comprensibili a chiunque non sia autorizzato ad accedervi». L’Inps potrà conservare i dati raccolti per 10 anni dal termine dell’erogazione del beneficio o per 5 anni se la domanda viene rigettata in seguito alle verifiche condotte.

LE CIFRE

Quest’anno il reddito di cittadinanza è arrivato a raggiungere più di 1,3 milioni di famiglie: a ottobre però sono state sospese le card di oltre 300 mila beneficiari che avevano terminato il primo ciclo di diciotto mesi, circa l’80 per cento dei quali ha già richiesto la riattivazione delle tessere. Per il presidente dell’Inps Pasquale Tridico l’aiuto si è rivelato uno strumento di lotta alla povertà efficace contro la crisi economica innescata dalla pandemia, mentre sul fronte delle politiche attive c’è ancora molto da fare: «Se non avessimo avuto il reddito di cittadinanza oggi 3,1 milioni di persone sarebbero in rovina. Senza questo paracadute sarebbe stata a rischio la coesione del Paese». Al 31 ottobre i beneficiari del sussidio con un rapporto di lavoro attivo erano solo 192 mila su 1,3 milioni di percettori ritenuti attivabili. 

Ultimo aggiornamento: 1 Dicembre, 10:54 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
IL CASO

Reddito di cittadinanza a 4 milioni di persone
Solo 200 mila lavorano

Reddito di cittadinanza, Inps: cresce il numero delle famiglie che lo percepisce, il 65% nel Sud Italia Salario minimo, Catalfo: indispensabile, benefici superano svantaggi per le imprese
ITALIA

Reddito di cittadinanza, Inps: cresce il numero delle famiglie che lo percepisce, il 65% nel Sud Italia

Salario minimo, Catalfo: indispensabile, benefici superano svantaggi per le imprese Incassano 23mila euro col reddito di cittadinanza, ma senza averne diritto: tre denunciati
ABRUZZO

Pescara, maxi rissa in piazza Salotto: scatenata forse dai controlli anti Covid

Pescara, risse e assembramenti in centro: si indaga su una lite
FURBETTO

Vince oltre 2 milioni al gioco ma percepisce il reddito di cittadinanza per 3 anni: denunciato

DUE CARRARE

Blitz nel circolo del poker, trovati 21 giocatori ai tavoli: multati di 800 euro a testa, locale chiuso 5 giorni

Pagina successiva
caricamento

NEWS

Calzaturiero, è fallita l'azienda dello storico presidente Acrib Franco Ballin

Colf badanti e baby sitter, come compliare la busta paga? Arriva la guida Assindatcolf

Dichiarazione dei redditi, solo detrazioni tracciabili nel 730: esclusi i pagamenti in contanti per le spese nel 2020

Pandemia: più attenzione alla casa, boom di vendite di frigoriferi per Electrolux (+20%)

Ristorazione bloccata e fake news: centinaia di allevamenti a rischio

Video

Ambulanza contro un palo a Ponte nelle Alpi

Morto il conduttore statunitense Larry King, eccolo ringraziare per l’ultima nomination agli Emmy

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Si masturba davanti alle donne nel parcheggio del centro commerciale: 36enne smascherato e multato di 10mila euro

Maxi nevicata, bloccata l'Alemagna, annullata la gran fondo Dobbiaco-Cortina

Acqua dal tetto, sale su un bancale, ma cade su un forcone: 62enne muore infilzato

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ