MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Lunedì 1 Marzo - agg. 10:55
  • MoltoEconomia
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Prestiti garantiti, quindici anni per i rimborsi: la norma che riguarda oltre un milione di aziende

Economia > News
Giovedì 7 Gennaio 2021 di Giusy Franzese
Prestiti garantiti, quindici anni per i rimborsi: la norma che riguarda oltre un milione di aziende

Non più dieci anni, ma quindici. Si allunga il periodo di restituzione del prestito fino a 30.000 euro garantito dal Fondo Pmi, gestito da Mediocredito Centrale, una delle misure principali del decreto liquidità varata per dare la possibilità alle tante attività economiche colpite dalle restrizioni dovute all’emergenza sanitaria di far fronte alle difficoltà. Uno strumento, prorogato di sei mesi fino al 30 giugno 2021, che è stato finora utilizzato da un milione e 50.000 beneficiari, tra piccole e medie imprese, professionisti, negozianti, studi professionali, società varie, per un totale erogato di 20 miliardi e mezzo di euro (dati Abi del 2 gennaio scorso). L’allungamento del periodo di rimborso e la proroga, sono previsti dalla legge di bilancio approvata a fine dicembre.

APPROFONDIMENTI
ECONOMIA

Superbonus nell'edilizia: interessata in Ciociaria una famiglia...

MACROECONOMIA

Zona Euro, massa monetaria M3 accelera a novembre

ROMA

Recovery, in arrivo più soldi per sanità, istruzione e...

ECONOMIA

CSC: debito e oneri finanziari molto pesanti nei settori di industria...

ROMA

Conto corrente, Patuelli (Abi): «La stretta Ue mina...

OK FINALE

Manovra, le misure: assegno unico figli, bonus auto, partite Iva,...

ECONOMIA

Cashback, la beffa: pagato con i soldi del Recovery Fund (che...

La pandemia non ferma la Befana ma è la più povera da un decennio

Cinque anni in più, sono una boccata d’ossigeno decisamente importante, soprattutto alla luce di una crisi economica della quale ancora non si vede la luce in fondo al tunnel. D’altronde con il virus che continua a diffondersi a macchia d’olio nella Penisola, mietendo centinaia e centinaia di vittime al giorno, è difficile fare un pronostico su quando zone rosse e conseguenti lockdown non saranno più necessari. Sapere che c’è più tempo per restituire i prestiti ottenuti per pagare le bollette, gli affitti, i contributi a quei pochi dipendenti non mandati in cassa integrazione, è un sollievo. Potranno usufruire della nuova opportunità tutti coloro che, avendo già ottenuto il prestito, ne faranno domanda. La norma prevede infatti che «il beneficiario dei finanziamenti già concessi alla data di entrata in vigore della presente legge, può chiedere il prolungamento della loro durata fino alla durata massima di 15 anni, con il mero adeguamento della componente Rendistato del tasso d’interesse applicato, in relazione alla maggiore durata del finanziamento». Viene disciplinato anche il criterio di calcolo del tasso di interesse, che sarà «non superiore allo 0,20 per cento aumentato del valore, se positivo, del Rendistato con durata analoga al finanziamento».

Saldi invernali, rischio flop per restrizioni e crisi

Ristorazione, persi 37,7 miliardi di euro. In fumo 40% del fatturato annuo

La platea

Già con il decreto Agosto era stata ampliata la platea dei beneficiari dei finanziamenti fino a 30 mila euro garantiti al 100% dal Fondo di Garanzia: accanto alle Pmi e persone fisiche esercenti attività di impresa, arti o professioni, nonché associazioni professionali e società tra professionisti, la cui attività d’impresa è stata danneggiata dall’emergenza Covid-19, sono stati ammessi anche gli enti non commerciali, inclusi quelli religiosi e quelli del terzo settore, e le attività finanziarie e assicurative. Tutti questi soggetti possono richiedere prestiti fino a 30 mila euro garantiti al 100% dal Fondo, senza che la banca proceda alla valutazione del merito d credito. Fermo restando l’importo massimo di 30 mila euro, il finanziamento non può superare il 25% dei ricavi o il doppio della spesa salariale annua dell’ultimo esercizio utile. La garanzia è concessa automaticamente e il prestito può essere erogato dalla banca senza attendere la risposta del Fondo, il quale approva le domande presentate da banche, confidi e altri intermediari finanziari dopo aver verificato soltanto che il soggetto richiedente sia tra quelli ammissibili e che non superi i limiti di aiuto previsti.

 

Ultimo aggiornamento: 13:48 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
BONIFICI

Cashback, Consap: «Chi ha inserito Iban errato fa ancora in tempo a correggerlo»

Cashback a metà Cashback di Natale, rimborsi entro fine anno
POLEMICA A SERNAGLIA

La senatrice Fregolent chiede e ottiene il ristoro per il centro estivo del figlio: 240 euro

Ristoro per il centro estivo, Fregolent: «L'ho donato a un'associazione»
TREVISO

"Furbetti" del cashback, 150 scontrini per un pieno di benzina e il distributore va in tilt

Furbetto del cashback paga 62 volte col bancomat per mettere 6,50 euro di benzina Cashback anche per acquisti online? Da Amazon a Zalando ecco il trucco usato per avere il rimborso
IL TRUCCO

Furbetto del cashback paga 62 volte col bancomat per mettere 6,50 euro di benzina

Cashback anche per acquisti online? Da Amazon a Zalando ecco il trucco usato per avere il rimborso Covid, Conte: «Da subito Italia cashless per gli acquisti con carte, ma non online»
JESOLO/SAN DONà

Dimesso dall'ospedale, ma era ictus, dopo 8 anni arriva l'indennizzo milionario

Pagina successiva
caricamento
Video

Milano, Belen alla festa dove si balla senza mascherine

Laura Pausini è la donna dei record: prima italiana a vincere ai ​Golden Globes

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Ragazzo di 20 anni sale in cima all'albergo abbandonato e si butta giù sotto gli occhi della mamma

Zaia e la compravendita dei vaccini anti Covid: «Alla fine avrò ragione io. 20 intermediari continuano a dire che li hanno»

Barbara D'Urso, la verità sulla chiusura di Live: «Ora posso parlare, non vi lascio soli»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ