MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Giovedì 21 Gennaio - agg. 02:29
  • MoltoEconomia
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Pensioni, svolta per i part time: uscita più vicina. Stop alle rivalutazioni

Economia > News
Domenica 15 Novembre 2020 di Michele Di Branco
​Pensioni, svolta per i part time: uscita più vicina. Stop alle rivalutazioni
  • 6

Manovra con sorpresa per i pensionati che speravano nella rivalutazione dei loro assegni all’andamento dell’inflazione. Mentre c’è una buona notizia per chi lavora con part time verticale ciclico: gli anni di attività saranno pienamente valutati ai fini del diritto alla pensione. Nel pacchetto previdenziale della legge di Bilancio il governo che ha rinviato al 2023 il passaggio al meccanismo di rivalutazione quasi piena degli assegni in essere, che attualmente invece vengono ogni anni adeguati all’inflazione sulla base di percentuali decrescenti al crescere dell’importo. Va detto che per il momento si tratta di un tema soprattutto di principio: ad esempio il prossimo anno è quasi certo (manca solo l’ufficialità da parte del ministero del Lavoro) che i pensionati non avranno alcun adeguamento, poiché nel 2020 il tasso di inflazione sarà addirittura negativo, anche a causa della recessione indotta dalla crisi Covid. Ma il ritorno ad un meccanismo più generoso è uno dei punti fermi della “piattaforma” sindacale e le confederazioni non hanno mancato di protestare.

APPROFONDIMENTI
ROMA

Manovra, aumenti di stipendio a medici e infermieri. Rifinanziato il...

IL PROVVEDIMENTO

Fisco, sanatoria sulle cartelle esattoriali: salvo chi ha saltato le...

LE MISURE

Manovra da 38 miliardi: blocco licenziamenti al 31 marzo, nodo...

LE MISURE AI RAGGI X

Bonus Covid, ma sono tutti veri? 5 promossi e 5 bocciati. Istruzioni...

POLITICA

Le pagelle Ue/ Fondi mai spesi e burocrazia: ecco perché il...

LEGGE DI BILANCIO

La manovra cambia e scommette sul nuovo lockdown: fondi a quota 5...

IL SUSSIDIO

Reddito di cittadinanza

Nella legge di Bilancio che a breve dovrebbe finalmente essere inviata in Parlamento l’esecutivo affronta anche alcuni temi che oggetto per anni di controversie giudiziarie. Per i lavoratori impegnati in part time ciclico verticale (che prevede l’inattività in alcuni periodi dell’anno) viene stabilito che gli anni di servizio prestati valgano in pieno ai fini del diritto alla pensione. Nello specifico, si stabilisce che il numero di settimane da considerare ai fini previdenziali venga determinato in rapporto al totale dei contributi annuali al minimale contributivo stabilito. La novità riguarda il settore privato, perché nel pubblico valeva già questo principio.

Nel caso di contratti già conclusi, gli interessati dovranno fare domanda. Confermata poi la proroga di un anno dell’ozione donna, che consentirà di andare in pensione anche nel 2021 alle lavoratrici dipendenti con almeno 58 anni di età (59 anni per le lavoratrici autonome) e 35 anni di anzianità. Il meccanismo prevede il calcolo della pensione interamente con metodo contributivo, mentre viene confermato il regime delle decorrenze, che prevede il diritto alla pensione con differimento per 12 mesi dalla maturazione del requisito per le lavoratrici dipendenti e 18 mesi per le lavoratrici autonome. Estensione di un anno anche per l’Ape social, diretta ai lavoratori che hanno maturato il requisito dei 63 anni di età, con almeno 30 anni di contributi e che non siano già titolari di pensione. Potranno accedere a questa sorta di “ponte” verso la pensione di vecchiaia i lavoratori invalidi, i caregiver o i disoccupati, così come i lavoratori gravosi con almeno 36 anni di contributi.

Novità rispetto all’anno che sta per terminare: potranno accedere all’Ape social anche i disoccupati che non hanno beneficiato della Naspi per carenza del requisito assicurativo e contributivo. Per i lavoratori precoci resta la possibilità, fino al 2026, di andare in pensione con 41 anni di contributi ed una finestra di tre mesi, sempre che abbiano alle spalle almeno 12 mesi di contributi versati prima di avere compiuto i 19 anni di età. Il governo poi ha messo sul piatto 76 milioni per potenziare (nella fase 2021-’23) i contratti di espansione che consentono alle grandi imprese di assumere nuove professionalità con contratti a tempo indeterminato attraverso lo scivolo per i dipendenti prossimi alla pensione (al massimo a cinque anni di distanza dalla scadenza naturale). Potranno servirsene anche le aziende con più di 500 dipendenti, mentre attualmente possono farlo solo quelle over mille. Infine dal 2021 i docenti delle Università private vengono equiparati a quelli degli Atenei pubblici in materia di versamento delle aliquote contributive in vista della pensione.
 

 

Ultimo aggiornamento: 13:53 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
USA

La trasformazione di Melania: l'arancione e ritrova il sorriso

Trump punta al nuovo partito Giuramento Biden, la poesia rap di Amanda Gorman: a Capitol Hill è nata una stella
LA RICERCA

Parlare trasmette il virus quanto tossire. «Goccioline fino a 2 metri di distanza in pochi secondi»

Vaccino, Ema: «Se non funziona sulle varianti serviranno mesi per averne uno nuovo» In Gran Bretagna nuovo record di morti: 1820 in un giorno, peggior bilancio europeo da inizio pandemìa
LO SCENARIO

Vaccino, Ema: «Se non funziona sulle varianti serviranno mesi per averne uno nuovo»

Burioni: «Pfizer spieghi i ritardi» Vaccinati 1.226.321 italiani
LA RILEVAZIONE

Sondaggi, il partito di Conte al 12%: due terzi dei voti da M5S (pochi da Lega-Fdi)

Giuseppe Conte, la crisi e il sostegno esterno Foto
LA RICERCA

«Dalla cefalea all'ictus, il virus aggredisce anche il cervello». L'allarme in 300 studi scientifici

Supercomputer smaschera il virus nascosto sotto una glassa di zuccheri: così i nuovi vaccini saranno più efficaci La Cina scopre "l'elisir di lunga vita". «Terapia genetica rallenta l'invecchiamento»
Pagina successiva
caricamento

NEWS

Confindustria Veneto, Enrico Carraro rieletto presidente

Lidl condannata a Barcellona per aver "copiato" il Bimby, deve ritirare dal mercato i suoi robot da cucina

di Redazione online

Cassa integrazione e sgravi, governo lavora a 26 settimane in più. Gualtieri: «Avanti finché necessario»

Faram rileva il 70% della Giampi. Alla guida resta Valerio

Fantic Motor acquisisce il 100% di Motori Minarelli dalla Yamaha

Video

L’illusione ottica è applicata a un frigorifero: ecco l’idea geniale

Isole Falkland, lo straordinario incontro tra due “comitive” di pinguini

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Lo studio dell'Università di Padova: «La vitamina D combatte il Covid: diminuisce i decessi e i trasferimenti in terapia intensiva»

Luca Zaia in diretta oggi: «Nuove zone: noi gialli o arancioni». Vaccini: «Taglio del 29% a tutti». Frecciata a Conte: «Nel discorso sull'autonomia "zero rispetto"»

Veneto arancione. Dallo sport ai parrucchieri regole (e dubbi) sul divieto di mobilità intercomunale. Ma all'Ikea si può andare?

di Angela Pederiva

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ