MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Martedì 19 Gennaio - agg. 15:13
  • MoltoEconomia
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Pensione di cittadinanza, le novità: prelievi senza tetti e acquisti liberi

Economia > News
Giovedì 7 Gennaio 2021 di Francesco Bisozzi
Pensione di cittadinanza, le novità: prelievi senza tetti e acquisti liberi
  • 78

La pensione di cittadinanza cambia look. Stop al tetto sui prelievi in contante e niente più acquisti proibiti. Da quest’anno ai beneficiari che risultano titolari di altre prestazioni pensionistiche il contributo verrà erogato dall’Inps assieme al pagamento di queste ultime, ovvero con accredito sul conto corrente o sul libretto di risparmio o tramite il pagamento in contante agli sportelli abilitati, a seconda della modalità preferita dall’utente di turno. Cadono così una serie di limiti legati all’utilizzo della card per il reddito e la pensione di cittadinanza (la versione riservata agli over 67). Per primo quello sui prelievi in contanti, che non possono superare la soglia dei 100 euro al mese quando si utilizza la card. Ma non solo. Chi incasserà la pensione di cittadinanza senza più l’ausilio della card potrà acquistare per esempio anche gioielli e articoli di pellicceria, ovvero beni che rientrano tra le categorie di acquisti non ammessi quando per pagare si usa la tessera fornita da Poste Italiane.

APPROFONDIMENTI
I DATI

Pensioni, da gennaio assegni più bassi (causa riforma dei...

ECONOMIA

Reddito di cittadinanza, INPS: "Numero beneficiari sale 2,8 milioni"

CRONACA

Napoli, oltre 700 percettori illeciti bonus spesa Covid: multe per...

IL CASO

Reddito di cittadinanza verso i 10 miliardi di spesa: oltre il limite...

LEGGI ANCHE Pensioni, da gennaio assegni più bassi (causa riforma dei coefficienti): ecco cosa succederà

Cancellato pure l’obbligo di effettuare un solo bonifico al mese, per il pagamento dell’affitto o del mutuo.  Anche la data di erogazione della prestazione non sarà più la stessa. Le ricariche sulle card dei titolari del reddito e della pensione di cittadinanza arrivano attorno al 27 di ogni mese, mentre l’Inps paga le prestazioni pensionistiche all’inizio del mese. I titolari di altre prestazioni pensionistiche erogate dall’Inps riceveranno perciò la pensione di cittadinanza in netto anticipo rispetto agli altri. La modifica alle modalità di erogazione della pensione di cittadinanza ha trovato spazio nella legge di Bilancio e diventerà operativa a febbraio o al più tardi a marzo. Oggi ricevono la pensione di cittadinanza poco più di 140 mila nuclei, la metà dei quali risiede al sud e nelle isole, 44 mila si trovano nelle regioni del nord e 24 mila in quelle del centro. La Campania e la Sicilia, entrambe con più di 20 mila nuclei beneficiari, sono le regioni con più percettori della pensione di cittadinanza, mentre nel Lazio l’asticella scende sotto quota 15 mila nuclei. L’importo medio mensile versato agli aventi diritto è pari a 249 euro e spiccioli.

LE SCADENZE
Ma per continuare a percepire la prestazione, i beneficiari del reddito o della pensione di cittadinanza devono anche sbrigarsi a rinnovare la dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) per aggiornare l’Isee: hanno tempo fino al 31 gennaio. «Le prestazioni del corrente mese sono riferite ai redditi di dicembre 2020 e saranno pertanto messe in pagamento per tutti i beneficiari, ma a partire dal mese di febbraio il calcolo dei redditi e delle pensioni di cittadinanza sarà riferito alle nuove Dsu e sarà quindi necessario disporre di un Isee aggiornato», ha spiegato l’Inps. Chi ha iniziato a ricevere il sussidio nel 2019 dovrà indicare anche il valore complessivo delle mensilità che ha percepito in quell’anno: la somma tuttavia non verrà conteggiata dall’Inps all’interno del calcolo utile a stabilire l’entità degli importi dovuti nel 2021. Le dichiarazioni Isee presentate a partire dal primo gennaio avranno validità fino al 31 dicembre. Per chi non rispetterà la scadenza è prevista a febbraio la chiusura dei rubinetti del reddito e della pensione di cittadinanza.
 

Ultimo aggiornamento: 8 Gennaio, 12:09 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
ITALIA

Reddito di cittadinanza, Inps: cresce il numero delle famiglie che lo percepisce, il 65% nel Sud Italia

Salario minimo, Catalfo: indispensabile, benefici superano svantaggi per le imprese Incassano 23mila euro col reddito di cittadinanza, ma senza averne diritto: tre denunciati
123MILA EURO DA RESTITUIRE

La presidente di società, il povero con 26 immobili e quello con la pensione dei nonni: tutti con il reddito di cittadinanza

Vita da nababbo ma il tecnico informatico era ufficialmente un nullatenente L'imprenditrice con il reddito di cittadinanza: poverissima ma con 20 fuoriserie e una ditta tutta sua
FURBETTO

Vince oltre 2 milioni al gioco ma percepisce il reddito di cittadinanza per 3 anni: denunciato

CROTONE

Reddito di cittadinanza, agli arresti domiciliari con l'assegno ma non si può: denunciato

Il reddito di cittadinanza ritarda, marocchino 39enne sfascia l'ufficio postale Reddito di cittadinanza, salta la stretta sui furbetti: niente scambio dati Inps-Giustizia
IL CASO

Reddito di cittadinanza, salta la stretta sui furbetti: niente scambio dati Inps-Giustizia

Pensione di cittadinanza, le novità: prelievi senza tetti e acquisti liberi RdC, necessario aggiornare DSU per mantenere diritto a prestazione
Pagina successiva
caricamento

NEWS

Reddito di cittadinanza, Inps: cresce il numero delle famiglie che lo percepisce, il 65% nel Sud Italia

Palazzo Chigi, no dei dipendenti al super aumento dello stipendio: l'offerta di 125 euro in più al mese non basta

di Francesco Bisozzi

Un 2020 terribile per le aziende, più di una chiusura ogni due giorni: «E non è finita»

di Alessia Trentin

Ecobonus al via, prenotati incentivi per 20 mln. In gran parte per vetture benzina e diesel

Tra settembre e dicembre Treviso e Belluno hanno perso 677 imprese: dati choc della Camera di commercio

Video

Stefania Orlando lascia la casa? Il tweet del marito parla chiaro

GF Vip, letti stravolti dopo la puntata: Pierpaolo e Rosalinda cacciati dai loro letti

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Esplosione questa mattina in una villetta nel Padovano: in casa c'erano marito e moglie Foto Video

«Test rapidi, zero positivi trovati». Il giallo di quei dati indistinti del Veneto

di Angela Pederiva

Lo studio dell'Università di Padova: «La vitamina D combatte il Covid: diminuisce i decessi e i trasferimenti in terapia intensiva»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ