MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Lunedì 1 Marzo - agg. 21:32
  • MoltoEconomia
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Nuova Cig, ai giovani professionisti almeno 780 euro al mese. Niente contributi per 3 anni

Economia > News
Lunedì 22 Febbraio 2021 di Giusy Franzese
Nuova Cig, ai giovani professionisti almeno 780 euro al mese. Niente contributi per 3 anni
1
  • 12

Non prendono la Naspi, l’indennità di disoccupazione che spetta ai lavoratori subordinati; e non prendono la DisColl per i collaboratori coordinati e continuativi. I lavoratori autonomi, oltre cinque milioni di persone che rappresentano il 21,7% dell’intera platea dei lavoratori italiani (contro una media del 14,3% nell’Ue), per anni hanno vissuto “pericolosamente”: niente sussidi in caso di problemi con l’attività (cassa integrazione, ad esempio) e niente assegno di disoccupazione. Poi è arrivata la pandemia e qualcosa è cambiato. Oltre 4 milioni di lavoratori autonomi e liberi professionisti iscritti alla gestione a loro dedicata, hanno potuto beneficiare dei ristori. E da quest’anno è possibile attivare l’Iscro (indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa), una sorta di cig per gli autonomi. Ma i requisiti sono particolarmente stringenti (tra questi il reddito dell’anno precedente non deve aver superato quota 8.145 euro), la durata è di appena sei mesi e l’entità dell’assegno è ridotta (tra i 250 e gli 800 euro). A ogni modo i ristori prima o poi finiranno e l’Iscro è una misura sperimentale, valida solo per il triennio 2021-2023.

APPROFONDIMENTI
GOVERNO

Draghi, un voucher per ricollocare i lavoratori: via al piano da 3,5...

IL RETROSCENA

Licenziamenti, ok da Pd e Lega: blocco per tutti fino a giugno

INVISTA

Recovery, Draghi: “Necessario spendere risorse in modo efficace ed...

Draghi, un voucher per ricollocare i lavoratori: via al piano da 3,5 miliardi. L'assegno può arrivare a 5.000 euro

È vero ci sono tanti lavoratori autonomi che hanno redditi molto elevati: quello medio della categoria supera i 46.000 euro l’anno. Più del doppio di quello medio dei dipendenti (21.000 euro). Ma mai come in questo caso la media racconta poco: a fronte di avvocati con parcelle stratosferiche che arrivano anche a 1.500 euro l’ora e medici che si fanno pagare centinaia e centinaia di euro a visita privata, moltissimi giovani liberi professionisti hanno redditi quasi da sussistenza, non raggiungono nemmeno i mille euro al mese. Vale per gli architetti, gli ingegneri, gli artigiani, gli agenti di commercio e via dicendo. Un sistema di welfare universale non può tenere questi lavoratori fuori dalle tutele. Nel documento di 52 pagine preparato dalla commissione di esperti per la riforma degli ammortizzatori sociali, che a breve sarà consegnato al neoministro del Lavoro, Andrea Orlando, c’è un intero capitolo dedicato ai lavoratori autonomi. Resta valido il principio “assicurativo”, ovvero tutti devono pagare. Pur se in modo differenziato. 

LE NUOVE TUTELE
Molte le proposte: si va dal “reddito minimo garantito” di almeno 780 euro al mese per i giovani professionisti iscritti da meno di tre anni all’albo (con un’integrazione salariale fino alla concorrenza della cifra del reddito di cittadinanza), alla decontribuzione triennale per inizio attività degli under 35. In generale si propone una “prestazione per sospensione o riduzione dell’attività” correlata alla caduta del fatturato (almeno un terzo nella media dei tre anni precedenti). Ne potranno usufruire - per un massimo di 12 mesi -gli autonomi con un tetto massimo di reddito complessivo (quindi anche non professionale) pari a 35.000 euro. L’entità del sussidio dovrebbe essere in percentuale (per esempio, il 50%) rispetto alla riduzione del fatturato: in questo modo - sottolineano gli esperti - si «incoraggia l’adempimento negli anni dei doveri fiscali». In ogni caso non inferiore al reddito di cittadinanza. Ai lavoratori autonomi con almeno il 50% del fatturato derivante da un unico committente verrebbe applicata per le prestazioni la disciplina del lavoro subordinato. 

Nel caso di chiusura o perdita dell’attività scatterebbe «la prestazione universale» di disoccupazione erogata dalla gestione separata dell’Inps (per i relativi iscritti) oppure dalle Casse. Le aliquote contributive (da stabilire per legge anche per le Casse privatizzate) dovrebbero essere «progressive calcolate sulla media del reddito dell’ultimo triennio». Due le categorie da esonerare dal versamento dei contributi: chi ha un reddito inferiore a quello di cittadinanza; chi rientra nel regime fiscale forfetario . 

I bonus erogati in questo periodo di emergenza sanitaria ed economica hanno escluso dai beneficiari i lavoratori autonomi occasionali sino a 5.000 euro non iscritti alla gestione separata dell’Inps né alle Casse. Per fare in modo che costoro nel futuro non siano più “invisibili” i cinque esperti della commissione propongono di abbassare la soglia a 3.000 euro. 

Ultimo aggiornamento: 11:51 © RIPRODUZIONE RISERVATA
1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
LA MAPPA

Oggi ​13.114 casi e 246 morti: allerta terapie intensive. Tasso positività al 7,6%
«Bologna è da rosso»

Lazio, 1.044 contagi

Iss: «Sale incidenza contagio tra under 20, sorpasso sugli adulti per la prima volta» L'Ue: «Il 17 marzo pacchetto con pass verde Covid per tornare a viaggiare»
I CONTAGI

Iss: «Sale incidenza tra under 20, sorpasso su adulti per la prima volta»

Foto Sardegna prima “zona bianca”
ROMA

Arcuri rimosso: il generale Figliuolo
nuovo commissario per l'emergenza

Dall'Afghanistan al Covid, chi è
Foto

Vaccini, Draghi silura Arcuri e accelera: regole uniche per le regioni, militari in campo, regia a Figliuolo Video
TIVOLI

Tragico inseguimento: volante della polizia travolge un'auto, morta una 15enne Foto

Foto Anziana colpita da un proiettile a Tor Bella Monaca
IL RICOVERO

Il Principe Filippo trasferito in un altro ospedale: controlli al cuore, cresce la paura a Londra

Principe Filippo ricoverato al King Edward VII hospital di Londra Principe Filippo ancora in ospedale: dopo 2 settimane Carlo "convocato" in ospedale
Pagina successiva
caricamento
Video

Dimenticano il rubinetto aperto: quando tornano la casa è totalmente ghiacciata

Milano, Belen alla festa dove si balla senza mascherine

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi: «Sale l'Rt, e le scuole pesano. Se dovremo chiuderle lo faremo». Vaccini, Flor: «Da domani somministreremo tutte le dosi che arriveranno»

Il professore è "strano" in classe, arrivano i carabinieri e trovano una bustina nel suo zaino

Il sindaco che dice "no" ai turisti: «Portano pochi soldi e tanto virus»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ