MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Mercoledì 20 Gennaio - agg. 14:34
  • MoltoEconomia
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Lockdown, la denuncia della Puglia: persi 300 milioni di euro solo nel settore turistico

Economia > News
Lunedì 10 Agosto 2020 di Camilla Mozzetti
Lockdown, la denuncia della Puglia: persi 300 milioni di euro solo nel settore turistico
  • 376

Il 2020 doveva essere l'anno della consacrazione: la crescita costante che si era imposta già a partire dal 2017 con il turismo a fungere da principale volano. Poi è arrivato il Covid-19 e il lockdown in una Regione che con i suoi 4.714 positivi al coronavirus dall'inizio dell'emergenza resta ancora un territorio con un'incidenza più bassa rispetto alla media nazionale (1,1 per mille abitanti a fronte di 3,9 della media italiana). Ma la Puglia si è fermata e il dato più allarmante lo elabora la Federalberghi che per l'anno in corso ha calcolato un crollo del 68,2% sulle presenze totali con una seguente perdita di 300 milioni di euro.

APPROFONDIMENTI
COVID-19

Lockdown, mossa di bar e ristoranti: carte agli avvocati per i danni...

ECONOMIA

Lockdown, ira di albergatori e commercianti: «Ora lo Stato deve...

COVID-19

Il Covid torna a crescere, preoccupano 834 focolai: dal 28 maggio mai...

NEWS

Bonus vacanze, Franceschini: «Oltre un milione»

I DATI

Turismo, tassa Covid negli hotel: chi cancella perde tutto, inasprite...

ITALIA

Porto Cesareo, la tartaruga nidifica nello stabilimento tra gli...

COVID-19

Coronavirus, «volevano diffondere il Covid a Tenerife»....

Lockdown, ira di albergatori e commercianti: «Ora lo Stato deve ripagarci del danno»

E poco importa se in questi giorni diverse località balneari, dal Salento alla costa Ionica, abbiano ritrovato una parte di turisti. Anche perché dei 24.383 operatori turistici e culturali contati dalla Regione, circa 8 mila - stando ai calcoli delle varie associazioni di rappresentanza - devono ancora rimettersi in moto. «Quello che non si è venduto prima in termini di occupazioni di stanze - commenta il direttore della Confcommercio Puglia Giuseppe Chiarelli - non potrà mai essere recuperato. Il settore ricettivo turistico ha perso finora tra il 95 e il 98% del fatturato mentre a luglio l'occupazione si è fermata al 40% rispetto all'anno precedente. Il governo avrebbe potuto permetterci di riaprire prima del Nord». Sfuma così quel sogno di «vedere il Pil - aggiunge Pasquale Preziosa a capo dell'osservatorio sicurezza Eurispes e membro del Gruppo strategico di ripartenza della Puglia - crescere come negli ultimi anni con una media di circa il 3%». Il blocco dovuto all'emergenza sanitaria «Ha colpito in modo molto intenso il commercio, il turismo e l'industria - sentenzia la Banca d'Italia nel dossier di giugno Economie Regionali, l'economia della Puglia - In quest'ultimo settore le imprese prevedono un calo del fatturato di circa un quinto nel primo semestre rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente».

Lockdown, mossa di bar e ristoranti: carte agli avvocati per i danni causati dal procurato allarme

I NUMERI
Intanto nel primo semestre del 2020 sono andati in fumo più di 2.600 posti di lavoro secondo lo studio sulle imprese attive condotto dall'Osservatorio economico di Aforisma con un'incidenza maggiore concentrata nelle tre province di Lecce, Brindisi e Taranto. La prima è stata quella più penalizzata, nonostante una crescita sui livelli occupazionali negli ultimi tre anni. Sempre Aforisma: «La provincia di Lecce ha perso 1.593 addetti, pari ad un tasso negativo dello 0,89 per cento: da 179.128 unità lavorative a 177.535». Segue poi Brindisi con 558 addetti in meno e Taranto con -495 occupati. A questi dipendenti se ne potrebbero aggiungere altri 7 mila se si considerano anche gli stagionali, coloro che lavorano sia nel settore agroalimentare e nelle coltivazioni oltre alle figure impiegate solitamente nella stagione estiva balneare. In ottica turistica a pagare il prezzo del lockdown sono stati anche «Gli eventi - aggiunge Sergio Fontana presidente di Confindustria Puglia - gli allestimenti fieristici, il turismo congressuale, settori che non solo sono rimasti fermi durante i tre mesi di blocco ma che non sono ancora ripartiti; senza contare tutta l'industria del wedding estero che proprio nel nostro territorio da anni attrae moltissimi stranieri europei e internazionali».

Il Covid torna a crescere, preoccupano 834 focolai: dal 28 maggio mai così tanti nuovi positivi

LE PERDITE
Una brusca frenata è stata registrata nei mesi di stop anche dal settore aerospaziale con ingenti ripercussioni nel bacino di Grottaglie. Complessivamente il contraccolpo sul comparto produttivo della Regione, considerando il settore industriale e quello del terziario «Ha visto - conclude Fontana - una perdita di circa 2 miliardi di euro». Finora non sono mancati i supporti finanziari alle imprese. Di più, proprio la Confindustria è riuscita a garantire agli imprenditori un sistema di finanziamento circolare che permette, a fronte di una richiesta di liquidità, la possibilità di ottenere sulla quota totale un contributo a fondo perduto fino al 30%. «È chiaro però che ogni sforzo - conclude Preziosa dall'Eurispes - ora deve essere attuato per evitare che i finanziamenti del governo, quando arriveranno e se arriveranno, vengano erogati a pioggia».
Gli asset pugliesi, su cui sta lavorando il Gruppo strategico di ripartenza si focalizzano su cultura, istruzione, tecnologie, infrastrutture, comparto industriale legato principalmente all'agroalimentare e al turismo. Nelle prossime settimane la squadra presenterà alla Regione, per farlo poi arrivare al governo, un documento con gli interventi da realizzare.
 

 

 

Ultimo aggiornamento: 08:58 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
BERLUSCONI

Maria Rosaria Rossi, l'ex tesoriera di Forza Italia che ha votato la fiducia Fi esplode

Maria Rosaria Rossi, fedelissima di Silvio Berlusconi vota la fiducia a Giuseppe Conte Governo, Salvini e Meloni si rivolgono al Colle: «Conte non ha la maggioranza, chiediamo colloquio a Mattarella»
PRIMO PIANO

Vaccini tagliati, Italia attiva misure legali contro Pfizer. «Richiamo a rischio per 54.000 italiani»

Foto «Covid, dalla cefalea all'ictus: il virus aggredisce anche il cervello». L'allarme in 300 studi scientifici
LA MISURA

Governo lavora a 26 settimane aggiuntive di cig e proroga sgravi. Gualtieri: «Avanti finché necessario»

Lavoro, da CIG ad autonomi: le mosse Foto
USA

Trump pensa a un nuovo partito e concede la grazia a Tommaso Buti Oggi l'insediamento di Biden

Trump, ultime ore da presidente: «Pregate per il successo di Biden» Usa, l'ultima scortesia di Trump: ad accogliere i coniugi Biden sarà l'usciere della Casa Bianca
L'INFETTIVOLOGO

Galli: «La terza ondata? Non ci sono segni di peggioramento, ma non possiamo cantare vittoria»

Ilaria Capua: «Mentre la politica litiga, il virus va dritto e muta. Vaccini ai prof? Non sono prioritari» L'Oms: "Variante inglese diffusa in almeno 60 Paesi"
Pagina successiva
caricamento

NEWS

Cassa integrazione e sgravi, governo lavora a 26 settimane in più. Gualtieri: «Avanti finché necessario»

Faram rileva il 70% della Giampi. Alla guida resta Valerio

Fantic Motor acquisisce il 100% di Motori Minarelli dalla Yamaha

Reddito di cittadinanza, Inps: cresce il numero delle famiglie che lo percepisce, il 65% nel Sud Italia

Palazzo Chigi, no dei dipendenti al super aumento dello stipendio: l'offerta di 125 euro in più al mese non basta

di Francesco Bisozzi
Video

La pupa e il secchione, i nomi dei concorrenti della nuova edizione: tanti influencer di Instagram

Melania Trump, il discorso di addio: «Essere la first lady il più grande onore della mia vita»"

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Lo studio dell'Università di Padova: «La vitamina D combatte il Covid: diminuisce i decessi e i trasferimenti in terapia intensiva»

Veneto arancione. Dallo sport ai parrucchieri regole (e dubbi) sul divieto di mobilità intercomunale. Ma all'Ikea si può andare?

di Angela Pederiva

Luca Zaia in diretta oggi: «Vaccini, sì i richiami ma stop su nuove somministrazioni». Produrli qui? «Se Pfizer vuole, il Veneto c'è, anche con la finanziaria regionale»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ