MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Venerdì 22 Gennaio - agg. 00:23
  • MoltoEconomia
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Lockdown, ira di albergatori e commercianti: «Ora lo Stato deve ripagarci del danno»

Economia > News
Sabato 8 Agosto 2020 di Roberta Amoruso e Valentina Errante
Lockdown, ira di albergatori e commercianti: «Ora devono ripagarci del danno»
  • 2,1 mila

Il primo comitato è nato in pieno lockdown, si chiama Eolie 20-30, e ha già valutato l'ipotesi di chiedere un risarcimento dei danni allo Stato. Sono albergatori e ristoratori delle isole Eolie, meta turistica gettonatissima che ha accusato il colpo sin dalla primavera quando, per alberghi e ristoranti del Sud, di solito, ma non quest'anno, inizia la stagione calda. E non sono gli unici. L'attenzione delle associazioni di categoria, è in queste ore tutta concentrata sui provvedimenti in rampa di lancio, tra il decreto agosto e la conversione del decreto semplificazioni, ma i nodi restano, perché gli imprenditori del meridione, costretti alla serrata forzata di oltre tre mesi, sanno già che i provvedimenti varati dal governo «Rischiano di essere un'altra occasione persa», come spiegano gli artigiani e i titolari di piccole imprese. Dai ristoranti ai bar, dagli alberghi fino ai commercianti al dettaglio si contano già troppe chiusure definitive. Un bilancio che pesa ancora di più dopo la desecretazione dei verbali del Comitato tecnico scientifico, che conferma quello che già era evidente a tutti, ossia che il basso numero di contagi al Sud rendeva tutt'altro che necessario un lockdown totale.

APPROFONDIMENTI
ECONOMIA

Dl Agosto, Catalfo: "Ora sussidi legati a politiche attive"

ROMA

Autonomi: slittano le tasse. Più Cig e aiuti ai disoccupati

L'INTERVISTA

Covid 19, Mirabelli: «Adesso i governatori possono pretendere...

IL FOCUS

Champagne, allarme bollicine: senza più eventi niente...

Covid 19, Mirabelli: «Adesso i governatori possono pretendere più fondi europei»

Lockdown, multa annullata dal giudice di pace di Frosinone. Il prefetto: «Ha confuso sue idee con il diritto» Leggi sentenza

IL PUNTO DI PARTENZA
Il Comitato è nato quasi spontaneamente, quando la dichiarazione dello stato di emergenza per decreto ha fatto presagire ad albergatori e ristoratori delle isole più visitate d'Italia che le cose sarebbero cambiate per sempre. Il nome Eolie 20-30 non è casuale. Punta, spiega Fabrizio Famularo, uno dei portavoce, a una programmazione decennale. «Non si può vivere di promesse», commenta. Quando sembrava che non si potesse partire avevano chiesto al governo un fondo emergenziale per le imprese e il passaporto sanitario per gli accessi alle isole minori. Adesso la stagione, in qualche modo, è stata avviata, ma le presenze sono ridotte e la valutazione di una class action contro lo Stato rimane sul tavolo, perché i fondi non ci sono. Le porte sono aperte a tutti gli imprenditori che vogliano aderire all'iniziativa: «Abbiamo perso troppi soldi, ci devono risarcire». La pausa estiva è obbligata, «A settembre ne riparleremo - spiega Famularo - Adesso, qui alle Eolie, ristoratori e albergatori come me, sono tutti impegnati nel recuperare il tempo perduto e far fronte a una crisi assassina. Ma - aggiunge - ho letto ieri che, secondo gli esperti, in alcune regioni come la Sicilia, il lockdown si poteva evitare. Quello che è successo è inspiegabile. Soprattutto a fronte delle conseguenze disastrose. Appena avremo il tempo di discuterne affronteremo la questione da questa nuova prospettiva». In particolare le associazioni degli albergatori aspettano di sedersi al tavolo con il governo per accedere ai fondi promessi al turismo. L'allarme arriva soprattutto dalle piccole imprese. «Una larga parte dei fondi europei andrà ai grandi gruppi e alle multinazionali, mentre alle piccole attività rimarranno solo le briciole» spiega la Comitas, il coordinamento micro-piccole-medie imprese per la tutela e l'assistenza, «è indispensabile introdurre criteri equi e trasparenti nella ripartizione degli aiuti europei». In caso contrario un terzo delle piccole imprese italiane andrà verso il fallimento o alla chiusura entro il 2021, avverte la Comitas. «Ecco perché non c'è più tempo da perdere».

Stato emergenza, Conte: «Confusione sui social, no a nuovo lockdown da agosto»

IL QUADRO
Come già calcolato dal Messaggero, si potevano risparmiare 100 miliardi di Pil, bruciato nel centro-Sud, con un lockdown differenziato. Mentre i posti di lavoro perduti li conteremo solo quando si chiuderà il rubinetto della cig, tra autunno e fine anno, a quanto pare. Dunque, la principale preoccupazione è per lo tsunami che deve ancora venire, per quei provvedimenti che possono salvare almeno le imprese che soffrono, ma che non hanno ancora chiuso la saracinesca per sempre. Così, anche nelle ore in cui si guarda ai decreti che possono salvare il futuro, la rabbia spinge a pensare al risarcimento danni da chiedere allo Stato. Un indennizzo è stato chiesto sin dall'inizio da chi ha chiuso per decreto. Ma di fronte alle risorse ridotte distribuite a fondo perduto, ora le imprese sono pronte a chiedere un indennizzo doppio. In molte regioni il virus ha fatto soltanto una comparsa. E sono proprio questi i territori che pagheranno il prezzo più alto. Il blocco improvviso, inatteso, ha colto impreparate le molte imprese meridionali che non avevano ancora recuperato dall'ultima crisi.
I NUMERI
Il Mezzogiorno aveva ancora 15 punti percentuali di Pil da recuperare rispetto al 2007 (il Centro-Nord circa 7). E farà ancora più fatica a ripartire rispetto al resto del Paese.
D'altra parte, anche le risorse del Recovery Fund rischiano di arrivare fuori tempo massimo per alcune aziende. Quattro micro imprese su 10, che in termini assoluti equivalgono a poco meno di 1,7 milioni di attività, rischiano la chiusura a causa della crisi economica provocata da un'emergenza sanitaria che al Sud non c'era.
 

Ultimo aggiornamento: 20:15 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
ROMA

Gonfiore, come eliminarlo dopo aver mangiato: no a questi cibi nello stesso pasto (e altri trucchetti)

Stella Michelin a un ristorante vegano in Francia: è la prima volta Cavolo nero: tutti i benefici del superfood, ma occhio agli effetti collaterali
LE MOSSE

Trump punta già al nuovo partito (e i repubblicani tremano). La carta Ivanka

Giuramento Biden, la poesia rap di Amanda Gorman: a Capitol Hill è nata una stella Biden ha giurato, è il 46° Presidente degli Stati Uniti: "La democrazia ha vinto"
VENEZIA

Vaccini Pfizer tagliati, ira Regioni
Lazio-Toscana, sospese le prime dosi
Zaia chiede vendita diretta vaccino

Sputnik, Merkel apre a utilizzo in Ue De Luca: «In Campania fornitura dimezzata, è gravissimo e inaccettabile»
COVID19

Arcuri: 20% di fiale in meno da Pfizer,
da lunedì solo 28 mila dosi al giorno

La Merkel: «Sì ai vaccini dalla Russia»

De Luca: «In Campania fornitura dimezzata, è gravissimo e inaccettabile» Foto
LISBONA

Portogallo, allo stremo: la federcalcio
allestisce posti letto nei centri sportivi

Nuova variante? Allarme in Francia

Covid, in Portogallo un morto ogni sette minuti Von der Leyen e Michel firmano il trattato commerciale con il Regno Unito
Pagina successiva
caricamento

NEWS

Sale scommesse, imprenditrici in piazza contro il governo. «Con le chiusure boom di giocate illegali»

Vaccino russo Sputnik sicuro: Merkel apre ad accordi per l'uso in Europa

Personale introvabile, azienda edile crea la sua scuola ponteggi: «Col superbonus lavoro garantito»

Ristori, ministra Catalfo: «In arrivo 1,5 miliardi per l'anno bianco degli autonomi». Inps: 4 mliardi per la cig nel 2020

Aicad in liquidazione: l'azienda del marchio Lizard licenzia 12 dipendenti

Video

Blocco dei freni, Tir prende fuoco sulla strada: i pompieri evitano il peggio

Avanti un altro torna in tv: ecco quando rivedremo Paolo Bonolis

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi: «Nuove zone: noi gialli o arancioni». Vaccini: «Taglio del 29% a tutti». Frecciata a Conte: «Nel discorso sull'autonomia "zero rispetto"»

In Veneto è scomparsa l'influenza, qui il crollo maggiore: 0,38 malati su mille abitanti

di Angela Pederiva

Pomeriggio 5, Simone Gianlorenzi choc: «Ecco perché Stefania Orlando ha lasciato Andrea Roncato». Barbara D'Urso incredula

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ