MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Martedì 9 Marzo - agg. 02:03
  • MoltoEconomia
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Inps, mercato del lavoro congelato nel 2020: meno licenziamenti ma anche meno assunzioni

Economia > News
Giovedì 18 Febbraio 2021
Inps, mercato del lavoro congelato nel 2020: meno licenziamenti ma anche meno assunzioni
(Teleborsa) - Il Covid-19 ha di fatto congelato il mercato del lavoro in Italia. Se da un lato infatti le conseguenze economiche della pandemia hanno ridotto di quasi un terzo le assunzioni, dall'altro il blocco dei licenziamenti stabilito dal governo ha frenato l'emorragia di posti lavori causati dalle difficoltà economiche che hanno colpito molte attività. È quanto emerge dall'Osservatorio sul precariato dell'Inps.

Nel corso dei primi undici mesi del 2020, infatti, le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati sono state poco più di 4,7 milioni, registrando una forte contrazione rispetto allo stesso periodo del 2019 (-30%), "dovuta agli effetti legati all'emergenza da Covid-19 che ha determinato sia una caduta della produzione che dei consumi", spiega l'Istituto di previdenza.

Le trasformazioni da tempo determinato nel periodo gennaio-novembre 2020 sono risultate essere 460mila (-31% rispetto al 2019) anche se l'Istituto di previdenza ha sottolineato che il volume delle trasformazioni nel corso dell'anno precedente era risultato eccezionalmente elevato (713.000) anche per effetto delle modifiche normative dovute al "Decreto dignità". In crescita, invece, le conferme di rapporti di apprendistato giunti alla conclusione del periodo formativo risultano per il periodo gennaio-novembre 2020 in crescita (+10% sul corrispondente periodo 2019).

Le cessazioni nel complesso sono state 5 milioni, in forte diminuzione rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (-20%). Tale diminuzione, sottolinea l'Osservatorio, è stata particolarmente accentuata nel periodo marzo-novembre per i contratti a tempo indeterminato e di apprendistato (rispettivamente -29% e -30% sull'analogo periodo del 2019) per gli effetti dei Decreti "Cura Italia" e "Rilancio" che hanno previsto il divieto di licenziamento per ragioni economiche, riconfermato anche dal Decreto "Agosto" anche se con qualche marginale attenuazione (in particolare viene consentito il licenziamento in caso di cessazione dell'azienda).

Nel periodo gennaio-novembre 2020 sono stati 75.320 (42.168 assunzioni e 33.152 trasformazioni a tempo indeterminato) i rapporti di lavoro che hanno usufruito dei benefici previsti dall'esonero triennale strutturale per le attivazioni di contratti a tempo indeterminato di giovani fino a 35 anni (-26%). I rapporti così incentivati, sottolinea l'Inps, costituiscono il 5% del totale dei rapporti a tempo indeterminato attivati (assunzioni + trasformazioni).

L'Osservatorio sul precariato ha riportato, inoltre, che la pandemia ha determinato anche la contrazione dei lavoratori impiegati con Contratti di Prestazione Occasionale (CPO): ad aprile essa risultava pari al –78%; nei mesi successivi si è progressivamente attenuata fino al -34% di novembre (11.600 lavoratori impegnati contro 17.800 a novembre 2019). L'importo medio mensile lordo della remunerazione effettiva risulta a novembre pari a 255 euro, in crescita rispetto all'anno precedente.


© RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
ROMA

Mattarella riceverà il vaccino anti-Covid il 9 marzo: alle 12 allo Spallanzani

Mattarella: «Vaccinarsi contro il Covid è un dovere» Covid, Mattarella: “Garantire l’accesso a tutti i popoli”
TRIESTE

Lutto per il governatore Fedriga: è morto il papà Maurizio, aveva 74 anni

REGIONE FVG INFORMA

Lutto: cordoglio Giunta Fvg per morte papà governatore Fedriga

COVID

Allarme terapie intensive: 11 regioni oltre la soglia critica, ci sono Friuli VG e Trentino AA

Bollettino 8 marzo Superati 100.000 morti da inizio pandemia: è il primo Paese Ue
LA DENUNCIA

Gf Vip, Adriano Aragozzini querela Alda D'Eusanio: «Un milione di euro di danni per calunnie». Ecco perché

Fabrizio Corona a processo per diffamazione: inventò flirt tra Wanda Nara e Brozovic Grande Fratello 16, Wanda Nara querela Ivana Icardi: «Non utilizzare il mio nome e quello della mia famiglia»
Pagina successiva
caricamento

NEWS

Recovery, «Risorse da fine estate, 191,5 miliardi all'Italia». Il ministro Franco: al Mef il coordinamento del Piano

Covid congedo parentale, diventa retroattivo e retribuito fino al 50% anche per figli con meno di 16 anni

Statali, Tfr: un pasticcio legislativo ha eliminato gli sgravi sulla liquidazione

di Luca Cifoni

Carlo Bonomi, Confindustria: «Ora misure per assumere, il premier Draghi ci convochi subito. Blocco dei licenziamenti poco utile»

di Umberto Mancini

Decreto sostegno, un miliardo per il reddito di cittadinanza, bonus baby sitter e congedi parentali: ecco l'edizione 2021

di Giusy Franzese
Video

Zaia: "Il sistema di vaccinazioni per categorie ha incasinato tutto"

Bolzano, coppia scomparsa: Benno Neumair confessa omicidi

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

I Maneskin e il trionfo a Sanremo: «Vittoria dedicata a quel prof che ci diceva sempre di stare zitti e buoni. Fatta la rivoluzione»

Luca Zaia in diretta oggi, «Contagi, preoccupano Padova, Treviso e Verona». Scuole chiuse nel Padovano (2 distretti), Asolo e Veneto Orientale

Va a pescare: dal fiume emerge cadavere decomposto di una donna

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ