MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Sabato 16 Gennaio - agg. 10:04
  • MoltoEconomia
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Decreto Ristori, bonifici per 211.488 imprese. Aiuti per 1 miliardo, oltre 720 milioni a bar e ristoranti

Economia > News
Sabato 7 Novembre 2020 di Roberta Amoruso
Decreto Ristori, bonifici per 211.488 imprese. Aiuti per 1 miliardo, oltre 720 milioni a bar e ristoranti
  • 44

I bonifici sono partiti ieri. E lunedì arriveranno direttamente sul conto corrente di oltre 200.000 imprese costrette a chiusure totali o parziali i pagamenti previsti dal primo “Decreto Ristori”. Ecco a chi arriveranno.

LEGGI ANCHE Covid, bonus baby sitter: mille euro per i figli a casa, tasse rinviate, ristori più alti

APPROFONDIMENTI
GLI AIUTI

Covid, bonus baby sitter: mille euro per i figli a casa, tasse...

POLITICA

Le fasce a rischio/Le responsabilità della politica e i danni...

POLITICA

Zone rosse, gialle e arancioni: Regioni in ritardo, il pasticcio dei...

NEWS

Bonus baby sitter da mille euro e tasse rinviate nelle zone rosse: le...

COVID19

Covid Campania, Liguria e Veneto: positivi e morti, altro picco. A...

IL SUSSIDIO

Reddito di cittadinanza

GLI ITALIANI E LE FESTE

Lockdown, che Natale sarà? Addio rimpatriate familiari. Conte...

POLITICA

Fontana: «Non arretrerò di un passo su ristori...

POLITICA

Covid, Conte: «Zona rossa in 4 regioni. E Natale senza il...

L’Agenzia delle Entrate ha dato «disposizione alle proprie strutture operative di inviare i mandati di pagamento per un importo totale di 964,8 milioni di euro a favore delle 211.488 imprese più colpite dalle misure di contenimento della seconda ondata dell’epidemia COVID-19», si legge in una nota secondo cui «è stato possibile erogare i contributi in soli nove giorni dall’emanazione del Decreto Ristori, grazie alla procedura informatica gestita dal partner tecnologico Sogei, e senza richiedere alcun adempimento ai contribuenti coinvolti che vedranno accreditarsi le somme maggiorate direttamente sul conto corrente indicato nella domanda relativa al primo contributo a fondo perduto previsto dal Decreto Rilancio».

Contributi a fondo perduto

È previsto un ampliamento delle categorie di attività beneficiarie del contributo a fondo perduto del dl Ristori approvato il 28 ottobre scorso. Inoltre per alcuni operatori già beneficiari del contributo che registrano ulteriori restrizioni delle loro attività alla luce delle nuove misure restrittive nelle zone arancioni e rosse, il contributo è aumentato di un ulteriore 50 per cento.

Per 154mila bar, pasticcerie, gelaterie e ristoranti sono stati disposti bonifici per un importo di oltre 726 milioni di euro, informa l'Agenzia delle Entrate in merito ai contributi a fondo perduto disposti dal Decreto ristori. Circa 25mila sono i soggetti che offrono servizi di alloggio, per i quali è stato disposto il pagamento di oltre 106 milioni di euro. 

La Lombardia guida la classifica delle imprese, colpite dalla crisi Covid, che riceveranno i bonifici dall'Agenzia delle Entrate per effetto del Dl ristori. Sulle 211.488 aziende, sono 32mila i beneficiari con sede nel territorio della Lombardia, più di 20mila nel Lazio, 17mila circa in quattro regioni: Veneto, Campania, Toscana ed Emilia Romagna. Circa 13mila in Sicilia e Puglia, oltre 5mila in Calabria e Marche.

Ristori per zone rosse e arancioni

È previsto un nuovo contributo a fondo perduto per specifiche imprese che operano nelle Regioni caratterizzate da uno scenario di elevata o massima gravità Il contributo sarà erogato seguendo la stessa procedura già utilizzata dall'Agenzia delle entrate in relazione ai contributi previsti dal decreto «Rilancio» e per quelli introdotti con il precedente decreto «Ristori». L'importo del beneficio varierà in funzione del settore di attività dell'esercizio.

Viene istituito un fondo per compensare le attività delle Regioni che potrebbero venire interessate da future misure restrittive, per erogare futuri contributi in modo automatico.

Centri danza, corsi sportivi, servizi alla persona

Nei decreti ristori sono state introdotte anche norme per il contributo a fondo perduto per le partite iva dei centri danza, dei corsi sportivi e ricreativi e dei servizi alla persona, ha fatto sapere il ministro dello sport Vincenzo Spadafora, con un post sulla sua pagine fb, nel quale si legge: «Abbiamo inserito all'interno dei decreti ristori tre codici Ateco 85.52.01, 85.51.00 e 96.09.09 per garantire il contributo a fondo perduto per le partite Iva dei centri danza, dei corsi sportivi e ricreativi e dei servizi alla persona».

Centri commerciali

Arriva il fondo per ristorare con un contributo a fondo perduto le perdite subite dalle attività economiche che hanno sede nei centri commerciali e per le industrie alimentari.

Credito di imposta sugli affitti commerciali

Per le imprese della zona rossa e arancione si introduce un credito d'imposta cedibile al proprietario dell'immobile locato pari al 60% dell'affitto per ciascuno dei mesi di ottobre, novembre e dicembre.

Stop versamenti

Per i soggetti che esercitano attività economiche sospese è prevista la sospensione delle ritenute alla fonte e dei pagamenti Iva per il mese di novembre.

Cancellata l'Imu di dicembre

È prevista la cancellazione della seconda rata dell'Imu per le imprese che svolgono le attività che danno titolo al riconoscimento del nuovo contributo a fondo perduto e operano nelle Regioni gcaratterizzate da uno scenario di massima gravità e da un livello di rischio alto.

Stop pagamento contributi

Per le attività previste dal decreto-legge Ristori che operano nelle zone gialle vengono sospesi i contributi previdenziali e assistenziali per il mese di novembre. Per quelle delle zone arancioni e rosse la sospensione è riconosciuta per i mesi di novembre e dicembre.

Rinvio Irap e Ires

Rinvio del secondo acconto Ires e Irap per i soggetti a cui si applicano gli Isa. Nei confronti dei soggetti che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale e che operano nelle aree del territorio nazionale caratterizzate da uno scenario di massima gravità e da un livello di rischio alto, viene disposta la proroga al 30 aprile 2021 del pagamento della seconda o unica rata dell'acconto di Ires e Irap.

Bonus baby sitter e congedo

Nelle regioni rosse nelle quali è prevista la sospensione delle attività scolastiche nelle seconde e terze classi delle scuole secondarie di primo grado viene previsto un bonus baby sitter da 1.000 euro e, nel caso in cui la prestazione di lavoro non possa essere resa in modalità agile, il congedo straordinario con il riconoscimento di un'indennità pari al 50 % della retribuzione mensile per i genitori lavoratori dipendenti.

Terzo settore

Con un fondo straordinario viene previsto un sostegno in favore dei soggetti attivi nel terzo settore, organizzazioni di volontariato, associazione di promozione sociale e organizzazioni non lucrative di utilità sociale, che non rientrano fra i beneficiari del contributo a fondo perduto.

Filiera agricola

Sostegno alla filiera agricola, pesca e acquacoltura. È prevista la totale decontribuzione anche per il mese di dicembre per le imprese interessate dal primo decreto-legge Ristori, attive nei settori della filiera agricola, della pesca e dell'acquacoltura.

«Nel consiglio dei ministri di questa notte col Decreto Ristori 2 abbiamo stanziato ulteriori 340 milioni di euro per garantire, anche per il mese di dicembre, l'esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali delle imprese, operanti su tutto il territorio nazionale e appartenenti alle filiere agricole, della pesca e dell'acquacoltura, comprese le aziende produttrici di vino e birra. In questa fase così difficile il sostegno alla filiera della vita, alle imprese, alle lavoratrici ed ai lavoratori che vi sono impegnati è imprescindibile», ha detto la ministra delle Politiche Agricole Teresa Bellanova.

Potenziamento del sistema sanitario

Viene previsto l'arruolamento a tempo determinato di 100 fra medici e infermieri militari e la conferma fino al 31 dicembre di 300 fra medici e infermieri a potenziamento dell'Inail.

Giustizia

Sono previste misure urgenti per la decisione dei giudizi penali di appello e per la sospensione dei termini utili ai fini del computo della prescrizione, nonché dei termini di custodia cautelare nei procedimenti penali nel periodo dell'emergenza epidemiologica.

Trasporto pubblico 

La dotazione del fondo per il trasporto pubblico locale è incrementata di 300 milioni di euro per il 2021, 100 dei quali possono essere utilizzati anche per servizi aggiuntivi destinati anche agli studenti.

Trasparenza sui dati dell'epidemia

Sono rafforzati gli obblighi di pubblicità e trasparenza in relazione al monitoraggio e all'elaborazione dei dati epidemiologici rilevanti per la classificazione delle aree del paese destinatarie delle varie misure di contenimento.

Ultimo aggiornamento: 16:36 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
LA POSTA DEI LETTORI

Non posso vedere per mesi mia figlia e mio nipote per le restrizioni fra Regioni, ma nelle zone rosse si può far visita agli amici

VO EUGANEO

Il bar del paese simbolo apre per protesta: subito chiuso e scatta la multa per il gestore e i suoi 20 clienti

"Io Apro", in Veneto poche adesioni alla protesta: controlli e qualche multa a titolari e clienti La sfida dei ristoratori: «Apriamo per non morire»
ROMA

Vaccino, mal di testa e stanchezza le reazioni più diffuse: «Si eliminano con il riposo» Video

Vaccinato un milione di italiani Foto
MIRA

Choc ai funerali di Ivan, il falconiere: «Poche ore fa è morta anche la mamma»

Falconiere morto di Covid a 42 anni: aperto un fascicolo e disposta l'autopsia
LA DECISIONE

Il Tar annulla l'ordinanza e rimanda i ragazzi a scuola. Ma la Regione annuncia un nuovo provvedimento

Pagina successiva
caricamento

NEWS

Web tax, norma pasticciata: slitta l’incasso di 700 milioni

di Luca Cifoni

Revisione auto, bollo e patente: novità e regole del 2021. Tutto quello che c'è da sapere

di Sergio Troise

Cartelle esattoriali, il blocco è a rischio. Corsa contro il tempo per i ristori

di Andrea Bassi

Bonus bici, dal 14 gennaio domande online per richiedere i 500 euro: come funziona

Bollo auto, esenzioni e agevolazioni. Guida Aci sulle novità 2021: come calcolare e quanto pagare

Video

Chiusura scuole Veneto, Zaia: “1° febbraio? Si apre se non ci sono rischi, sennò si valuta scenario”

Grande Fratello Vip, reality prolungato fino a fine febbraio: Tommaso Zorzi reagisce male

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Belen incinta al terzo mese, ecco la conferma: «È vero, in arrivo un bebè da Antoninio Spinalbese»

Il sagrato come palcoscenico per l'addio commosso al maestro Terrani La carezza di Gianni Morandi

Al Pronto soccorso con un infarto, ma è positiva al Covid e i reparti la "rifiutano"

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ