MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Domenica 24 Gennaio - agg. 00:29
  • MoltoEconomia
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Crisi di governo, ristori a rischio. In stand by assegno unico e Irpef, incompatibile con scostamento

Economia > News
Martedì 12 Gennaio 2021
Crisi di governo, ristori a rischio. In stand by assegno unico e Irpef,  incompatibile con scostamento
  • 68

La crisi di governo bloccherebbe anche i nuovi ristori, più urgenti che mai con il protrarsi delle misure di contenimento anti-Covid. È l'allarme che lancia il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri con un messaggio che tutto il Pd invia all'oramai quasi ex alleato di governo. Se Italia Viva facesse venire meno il suo sostegno all'esecutivo giallorosso, è il ragionamento del titolare di via XX settembre, un governo non più «nella pienezza delle sue funzioni» non potrebbe riunirsi per chiedere alle Camere un nuovo scostamento da almeno un punto e mezzo di Pil, circa 24.25 miliardi, per far fronte ancora una volta ai danni più immediati della pandemia con nuovi contributi a fondo perduto, rifinanziamento della cassa integrazione e fondi freschi per la sanità, almeno tre miliardi, la metà da destinare al potenziamento dell'acquisto dei vaccini.

APPROFONDIMENTI
IL FOCUS

Covid, il turismo ha perso tutto: «Questo mese 3 viaggi»....

L'INTERVISTA

Turismo, crisi nera. Il presidente Bocca: «Gli hotel costano...

ROMA

Ristori, beffati alberghi e catering, neanche un euro di aiuti

IL FOCUS

Covid, palestre e piscine al collasso: «Le strutture sono...

LA SITUAZIONE

Roma, il commercio in crisi: già persi 30 mila posti...

POLITICA

Covid, Zaia: «Affrontare il tema ristori, bisogna essere a...

LA SITUAZIONE

Roma, weekend in zona arancione e 6 ristoranti su 10 non aprono:...

SENIGALLIA

Turismo, stroncato da un malore Claudio Albonetti: era presidente di...

LA PROTESTA

Napoli, ristoratori e commercianti contro l'ordinanza di De Luca:...

ITALIA

Coronavirus, Gualtieri calcola al barista i benefici delle misure del...

Crisi di governo, Matteo Renzi «Ritiro delle ministre? Parlo domani» E stasera va in tv a Carta Bianca

Il Parlamento, in realtà, già si prepara a ricevere la richiesta con una finestra per il voto la prossima settimana, per fare in modo che possa vedere la luce entro la fine del mese il decreto Ristori 5, che nessuno oramai chiama più «finale». Ma non è solo l'emergenza a rischiare di rimanere senza risposte in caso di fine del Conte-bis: come ricorda il viceministro Antonio Misiani, sempre Dem, sempre da via XX Settembre, anche altre «misure essenziali per l'economia, per il lavoro», come il taglio dei contributi per gli autonomi, introdotto con l'ultima manovra ma che ha bisogno di decreti attuativi per diventare operativo e soprattutto di ulteriori risorse per essere davvero quell'anno «bianco» promesso prima di Natale. «Lavoriamo per questo», assicura Nunzia Catalfo, sempre che, appunto, si riesca a chiedere il nuovo scostamento. Il ministero guidato dall'esponente 5 Stelle, peraltro, ha una serie di provvedimenti attuativi da mettere in campo, come quelli per il nuovo programma Gol per aiutare i disoccupati a ritrovare lavoro ma anche quelli per la formazione legata all'Iscro, la 'cig' per gli autonomi creata sempre con la manovra. E dovrebbe portare avanti nell'immediato la riforma degli ammortizzatori, per non farsi trovare impreparati alla fine di marzo quando si sbloccheranno i licenziamenti, e quella delle pensioni in vista della scadenza di quota 100.

Autonomi, Catalfo: rifinanziare fondo

Dossier su cui già durante le schermaglie sulla manovra sono arrivate le cannoneggiate leghiste. Anche tutta una serie di bonus della legge di Bilancio, dai rubinetti a quelli per l'acquisto delle auto elettriche per chi i redditi bassi, a quello per gli occhiali fino al kit cellulare, non potranno essere richiesti senza le regole dettate da altrettanti decreti ministeriali che in molti casi andrebbero varati nel giro delle prossime due-tre settimane, entro la fine di gennaio. In caso di crisi di governo rischierebbe di rimanere in stand by anche uno dei 'pilastri' dell'ultima manovra, cioè l'introduzione dell'assegno unico. Il susseguirsi di decreti anti-crisi ha fermato l'esame parlamentare del disegno di legge delega, che ancora non è stato calendarizzato in Aula Senato.

 

Crisi di governo, stallo Irpef

La commissione Lavoro dovrebbe riprendere le fila mercoledì, e il voto di Palazzo Madama potrebbe non essere comunque un problema, vista l'unanimità già raggiunta alla Camera l'estate scorsa. Ma elaborare i decreti attuativi spetterebbe poi al governo e al ministero della famiglia, guidato al momento proprio da Italia Viva. Molto più complicata potrebbe essere invece la strada della riforma dell'Irpef: per ora sul fronte si registra la richiesta di Leu di 'congelare' le audizioni avviate dalle commissioni Finanze di Camera e Senato, in attesa di una soluzione al caos politico delle ultime settimane, che Italia Viva interpreta come una rappresaglia contro i renziani. Se si dovesse entrare nel merito poi, sarebbe difficilissimo trovare una sintesi già tra gli attuali alleati ma l'impresa diventerebbe quasi impossibile se si dovessero allargare gli orizzonti della maggioranza.

 

Ultimo aggiornamento: 23:58 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
POLITICA

Governo, dalle dimissioni pilotate ai “Responsabili”: tutte le ipotesi Berlusconi: «Meglio il voto»

Pd e M5S a Conte: dimissioni, poi il ter Ma il premier: nuovo gruppo o si vota
GOVERNO

Per Berlusconi solo elezioni. E i ribelli di FI: «Così ci perde» Bellanova: «Rifiutiamo un mercato svilente»

Mastella: «Mia moglie incerta su relazione Bonafede. Crisi? Non credo al voto» Video
LA CRISI

Addio responsabili, il Pd e i 5Stelle
a Conte: prima le dimissioni, poi il ter

Crisi governo Conte, dalle dimissioni pilotate ai "Costruttori": gli scenari in vista del voto in Senato Ma il premier: nuovo gruppo o si vota
L'INTERVISTA

Tajani: «Governo di unità nazionale? L'ipotesi non esiste. Non prevedo altre fughe da FI»

Crisi di governo, caso Rossi nel centrodestra. Salvini a Berlusconi: «Che succede in Forza Italia?» Maria Rosaria Rossi e la fiducia a Conte, Berlusconi: «Non so cosa possono averle promesso»
IL RETROSCENA

Governo, elezioni più vicine: la dead line è il 27 gennaio

Governo, elezioni più vicine. Italia Viva: stallo preoccupante Conte perde possibili alleati
Pagina successiva
caricamento

NEWS

Pandemia: più attenzione alla casa, boom di vendite di frigoriferi per Electrolux (+20%)

Ristorazione bloccata e fake news: centinaia di allevamenti a rischio

Veneto, nasce la qualifica di "Maestro Artigiano": i tre requisiti per il titolo

Reddito di cittadinanza, verso i 4 milioni di beneficiari ma solo 200 mila lavorano

di Francesco Bisozzi

Sale scommesse, imprenditrici in piazza contro il governo. «Con le chiusure boom di giocate illegali»

Video

Maltempo a Roma, forte mareggiata e danni a Fregene. Raffiche di vento a 90 chilometri orari

Soccorso alpino recupera un ferito a Cima Larici (Asiago)

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Al capolinea il matrimonio tra Alessandro Benetton e Deborah Compagnoni

Zaia nel giorno del cambio di colore delle Regioni. Veneto in bilico fra giallo e arancione: «Accetteremo la classificazione che ci daranno»

Iniettano la soluzione fisiologica al posto del vaccino anti Covid

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ