MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Martedì 19 Gennaio - agg. 15:34
  • MoltoEconomia
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Cashback Natale, rimborsi in arrivo a febbraio: per 6 milioni di italiani meno di 40 euro a testa

Economia > News
Venerdì 8 Gennaio 2021 di Francesco Bisozzi
Cashback Natale, rimborsi in arrivo a febbraio: per 6 milioni di italiani meno di 40 euro a testa
  • 947

Quasi 6 milioni di italiani aspettano di ricevere i soldi dell'extra cashback di Natale, ma il rimborso non verrà accreditato sul loro conto corrente prima di febbraio. In media hanno maturato un cashback di circa 30 euro a testa. Il cashback effettivo da erogare ai cittadini che a dicembre hanno superato la soglia delle 10 transazioni elettroniche è pari a oltre 157 milioni di euro.

APPROFONDIMENTI
I RIMBORSI

Cashback, cambiano le regole e via alla corsa per il super rimborso...

FISCO

Fisco, 50 milioni di cartelle esattoriali in arrivo (quasi una a...

OK FINALE

Manovra, le misure: assegno unico figli, bonus auto, partite Iva,...

ROMA

Dal bonus vacanze a quello per i rubinetti: tutte le mance che non...

IL FOCUS

Recovery fund, il piano italiano: oltre 70 miliardi a progetti...

Cashback, cambiano le regole e via alla corsa per il super rimborso di 1.500 euro. Come funziona

 

 

Solo una minoranza dei partecipanti riscuoterà dunque a febbraio un risarcimento di 150 euro: molti dovranno accontentarsi di molto meno visto che, complici le chiusure anti-contagio, non sono riusciti a spendere nei negozi fisici tra l'8 e il 31 dicembre 1500 euro con carte e app di pagamento.

Pensione di cittadinanza, le novità: prelievi senza tetti e acquisti liberi

I rimborsi

Chi si è fermato a quota mille euro percepirà un extra cashback di Natale pari a 100 euro, chi ha speso 500 euro avrà indietro 50 euro e così via.  I dati aggiornati al 30 dicembre dicono che si sono iscritti al cashback, attraverso l'app Io o i canali messi a disposizione dai partner dell'iniziativa, come Poste Italiane, poco più di 5,7 milioni di cittadini. Attivati oltre 9,6 milioni strumenti di pagamento. Sempre al 30 dicembre ammontavano a 49,6 milioni le transazioni elaborate e acquisite dal sistema. E se il cashback effettivo da erogare ai cittadini è pari a quasi 160 milioni, quello potenziale maturato sfiora i 200 milioni di euro. Risultato, circa un quarto degli acquisti effettuati dai partecipanti al cashback non verrà conteggiato ai fini del rimborso.

 

La nuova fase

Intanto, ora che si è chiusa la finestra dell'extra cashback di Natale, l'attenzione si è spostata sul cashback ordinario, partito il primo gennaio. Sarà possibile ottenere il rimborso del 10 per cento sull'importo degli acquisti che verranno effettuati nel semestre con carte o app di pagamento in negozi, bar, ristoranti, studi di professionisti e botteghe di artigiani. Restano esclusi dalla partita gli acquisti online.  Per riscuotere la vincita vanno effettuati nell'arco del semestre almeno 50 pagamenti senza contanti. Il rimborso massimo al quale si avrà diritto per ogni semestre sarà di 150 euro, dunque in un anno si potrà riscuotere fino a 300 euro. Ai quali si aggiungeranno 1500 euro di super cashback a semestre per i primi 100 mila utilizzatori di carte e app di pagamento che avranno totalizzato per primi il maggior numero di acquisti in modalità cashless. 

Ultimo aggiornamento: 9 Gennaio, 08:37 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
PRIMO PIANO

Effetto lockdown Natale: -24% contagi in 7 giorni. Ma numeri alti in Sicilia e Lombardia
Oggi 8.824 positivi

Zaia: «In Veneto virus in calo» Nel Lazio 872 positivi
DIETA

Come dimagrire dopo le feste di Natale: le 10 regole da seguire per perdere peso

Diventa vegano per 3 mesi, la ricompensa di 50mila sterline Dieta, le noci fanno ingrassare? Ecco quante dobbiamo mangiarne al giorno
I NUMERI DELLA CRISI

Coronavirus in Fvg, boom di contagi nelle famiglie e tra amici che hanno trascorso assieme il natale. Gli esperti: «Zona arancione lunga»

Vaccino anti-Covid, la Regione è pronta ad aprire le porte in anticipo agli ultra 80enni: ecco il piano dettagliato Coronavirus, non più rosso ma arancione: il Fvg quasi certo delle nuove restrizioni. Ecco i Comuni più colpiti dal contagio
L'INTERVISTA

Pregliasco: «Virus peggiora, pericoloso ritardare restrizioni. A Natale troppi irresponsabili»

Covid Lazio, Sos ospedali: pochi letti. L’allerta della Regione: «Servono più posti extra-virus» Riunione Governo-Regioni in vista del nuovo Dpcm
IL FLOP

L'inganno del Cashback: zero effetti sull'evasione fiscale

Rimborsi in arrivo a febbraio: per 6 milioni di italiani meno di 40 euro a testa Cashback flop, poche adesioni e tetto dei rimborsi non sfruttato
Pagina successiva
caricamento

NEWS

Reddito di cittadinanza, Inps: cresce il numero delle famiglie che lo percepisce, il 65% nel Sud Italia

Palazzo Chigi, no dei dipendenti al super aumento dello stipendio: l'offerta di 125 euro in più al mese non basta

di Francesco Bisozzi

Un 2020 terribile per le aziende, più di una chiusura ogni due giorni: «E non è finita»

di Alessia Trentin

Ecobonus al via, prenotati incentivi per 20 mln. In gran parte per vetture benzina e diesel

Tra settembre e dicembre Treviso e Belluno hanno perso 677 imprese: dati choc della Camera di commercio

Video

Stefania Orlando lascia la casa? Il tweet del marito parla chiaro

GF Vip, letti stravolti dopo la puntata: Pierpaolo e Rosalinda cacciati dai loro letti

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Esplosione questa mattina in una villetta nel Padovano: in casa c'erano marito e moglie Foto Video

«Test rapidi, zero positivi trovati». Il giallo di quei dati indistinti del Veneto

di Angela Pederiva

Lo studio dell'Università di Padova: «La vitamina D combatte il Covid: diminuisce i decessi e i trasferimenti in terapia intensiva»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ