MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Giovedì 28 Gennaio - agg. 06:19
  • MoltoEconomia
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Brexit, dagli scaffali mezzi vuoti ai panini confiscati: che succede in UK?

Economia > News
Mercoledì 13 Gennaio 2021
(Teleborsa) - Il temuto No Deal è stato scongiurato in extremis, ma l'accordo tra Londra e Bruxelles raggiunto allo scadere del tempo massimo dal Governo di Boris Johnson non ha evitato le conseguenze della Brexit – temporanee o meno che siano.

Quintali di frutti di mare bloccati alla dogana francese, panini al prosciutto confiscati ai camionisti in transito in Olanda - in scia al fatto che alcuni prodotti freschi non possono più circolare liberamente dal Regno all'Unione, soprattutto quelli di origine animale o derivati del latte - tariffe extra sulle banane provenienti dal Ghana e qualche buco negli scaffali della grande distruzione britannica, Irlanda del Nord in primis. Restano per il momento scongiurati gli ingorghi stradali in prossimità della Manica, ma giorno dopo giorno le conseguenze del divorzio affiorano sempre più evidenti nel Regno Unito.

A cominciare dai ritardi che sta registrando un numero crescente di supermercati del Regno per la fornitura di alcuni alimenti d'importazione europea: secondo il Daily Mail, iniziano per esempio a scarseggiare frutta e verdura fresca. Difficoltà analoghe a quelle incontrate sulla trincea opposta dai commercianti nordirlandesi, con i prodotti provenienti dalla Gran Bretagna.

Intanto, con i suoi oltre 50mila contagi giornalieri, che si registrano ormai da giorni, e il record di vittime, il Regno Unito è sempre di più in ginocchio a causa della pandemia di Coronavirus. Dalla scoperta della nuova variante inglese a Londra e nel Kent poco prima di Natale, la situazione è precipitata in fretta, nonostante la maggior parte del Paese sia in lockdown ormai da diverse settimane. Tuttavia, è l'allarme degli esperti, "il peggio deve ancora venire".

© RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
ATTUALITà PAY

Il Pd: per noi c'è Conte L'ipotesi dell'esplorativo ma si prepara il dopo

ATTUALITà PAY

LO SCENARIO
ROMA «Buon lavoro, in una situazione particolare, ma siamo nel

ATTUALITà PAY

L'avvocato certo dell'incarico: dem e grillini non tradiscono poi tratteremo con Matteo

ATTUALITà PAY

IL RETROSCENA
ROMA «Ci divertiremo». Matteo Renzi ha confidato ai suoi

ATTUALITà PAY

«Mandate via Conte poi si può discutere» La mossa di Salvini e i contatti con Renzi

Pagina successiva
caricamento

NEWS

Cashback, caos premi: slitta a marzo il pagamento dei rimborsi per 6 milioni di italiani

di Francesco Bisozzi

Poste Italiane nella classifica Top 50 di Brand Finance. Balzo dal 51° al 39° posto del ranking

Cashback, a dicembre due giorni di "buco" nel conteggio delle transazioni. Problema risolto: cos'è accaduto

Crac Veneto Banca, il procuratore in commissione d'inchiesta: «Avevamo le armi spuntate, ma Bankitalia...»

Dai bonus ai cantieri, la burocrazia lumaca tiene fermi 358 decreti

di Andrea Bassi
Video

La particolare dieta di Meghan Markle: - 4 kg in un mese e rispetti il pianeta. Ma come funziona?

La pericolosa “passeggiata” in alta montagna lascia senza fiato

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Zaia diretta: «Covid, in Veneto non c'è più il virus di marzo, ma 8 diverse mutazioni Ecco quali» Scuola, da lunedì il 50% in classe

Bollettino Coronavirus in Veneto, boom di casi, +1646 da stamani, ma la Regione chiarisce: «Sono degli ultimi 10 giorni» Le vittime sono 34

Tragedia all'Università: professore si getta dalla tromba delle scale della facoltà di Matematica

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ