Entro gennaio del prossimo anno 9 milioni di famiglie che ancora sono sul mercato tutelato, dovranno cambiare operatore. Se non lo faranno autonomamente, le loro utenze finiranno “all’asta”. Il decreto ministeriale che disciplina questo passaggio, è in discussione in questi giorni alla Camera dei deputati. Le aste, prevede il decreto, saranno svolte a livello territoriale (l’Antitrust ha chiesto che il bacino non sia superiore a 200 mila utenti). Nessun operatore potrà “accaparrarsi” più del 35 per cento del totale dei territori. I clienti che verranno “aggiudicati” potranno rimanere con il nuovo operatore con le tariffe di aggiudicazione per quattro anni. Poi se non sceglieranno un gestore sul mercato libero, verranno automaticamente trasferiti tra i clienti “non tutelati” dell’operatore che si è aggiudicato l’asta che dovrà applicare la sua migliore tariffa.
Carta acquisti spesa alimentare, guida al nuovo bonus da 382,5 euro. A chi spetta e da quando parte
I NUMERI
Eppure telefonate di questo tono ne arrivano a milioni. Solo che invece di qualcuno che si spaccia come madre, c’è chi dice di essere l’operatore di luce o di gas che già fornisce il servizio. E chiede il numero di “Pod”, il codice alfanumerico che identifica la fornitura. È, appunto, come se la mamma chiedesse il nome al figlio. Perché è un dato che i fornitori conoscono. Ottenuto questo codice è possibile ogni tipo di truffa, a cominciare dal cambio di gestore. Nell’ultimo anno a cadere in tranelli di questo tipo, secondo un’indagine condotta da Facile.it e Consumerismo no profit, sono stati 4 milioni di italiani, con un aumento del 28 per cento rispetto allo scorso anno. Il valore delle truffe è di 1,2 miliardi e, incredibilmente, il profilo tipo del truffato è quello di una persona di istruzione elevata (laurea) e con un’età compresa tra i 34 e i 44 anni. La ragione? Si sentono troppo sicuri di sé e così cadono più facilmente nei tranelli che oggi viaggiano su strumenti come whatsapp. Il fenomeno è esploso soprattutto negli ultimi mesi, di pari passo con l’impennata dei costi dell’energia e con la ricerca spasmodica da parte dei consumatori di occasioni di risparmio.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout