MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Lunedì 18 Gennaio - agg. 21:21
  • MoltoEconomia
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Lockdown, mossa di bar e ristoranti: carte agli avvocati per i danni causati dal procurato allarme

Economia > News
Domenica 9 Agosto 2020 di Camilla Mozzetti
Lockdown, mossa di bar e ristoranti: carte agli avvocati per i danni causati dal procurato allarme
  • 2,3 mila

Non ci sono solo i ristoratori, i commercianti e gli albergatori delle isole Eolie pronti a istituire una class action per chiedere al governo il risarcimento dei danni provocati dal lockdown. Anche la Fipe-Confcommercio, l'associazione che rappresenta più di 350 mila imprese legate alla ristorazione e alla somministrazione (bar e ristoranti in particolare), si sta muovendo in vista di settembre per valutare possibili azioni risarcitorie da intentare contro palazzo Chigi. «Siamo oggetto di ogni speculazione lecita ed illecita - spiega Aldo Cursano, vicepresidente vicario della Fipe nazionale - perché siamo fragilissimi soprattutto al Sud Italia. Le nostre imprese si fondano sul lavoro e quando questo si ferma se non c'è un sistema di protezione sociale e un sistema valido di rilancio dei consumi non è possibile ripartire». In questi giorni, anche a fronte di quanto emerso dai verbali del Comitato tecnico scientifico e dai suggerimenti lanciati al governo lo scorso marzo per adottare una graduale politica di chiusure, proprio la Fipe ha dato mandato ai suoi legali «di studiare bene le carte - prosegue Cursano - per capire se ci sono le condizioni giuridiche per una eventuale class action, un'azione di risarcimento danni per procurato allarme in quanto alcune Regioni hanno pagato un rischio spropositato dal momento che in molte zone del Sud non solo non c'era l'elemento del rischio ma poiché l'economia si basa principalmente sul turismo è stato impossibile andare avanti».

APPROFONDIMENTI
ECONOMIA

Lockdown, ira di albergatori e commercianti: «Ora lo Stato deve...

ROMA

Bruciati 100 miliardi di Pil. Ecco quanto è costato il...

COVID-19

Il Covid torna a crescere, preoccupano 834 focolai: dal 28 maggio mai...

SENZARETE

Il nuovo volto di Ibiza con il Covid: mascherine, folla al porto e...

NEWS

Bonus a chi paga col bancomat, 2 miliardi per i consumi....

LA RIPARTENZA

Bar e ristoranti, a Roma riaperture e tavolini semivuoti

Lockdown, ira di albergatori e commercianti: «Ora lo Stato deve ripagarci del danno»

LE PERDITE
A conti fatti, nel comparto della ristorazione e in quello della pubblica somministrazione sono impiegate su scala nazionale «Un milione e 200 mila lavoratori - conclude Cursano - per oltre 350 mila imprese». Di queste un 30% almeno si concentra nel Sud del Paese. Ma sotto il lockdown, contagi o non contagi, l'intero sistema si è bloccato. «Molte realtà ricadenti in zone turistiche note - aggiunge Nicola Pertuso, presidente della Fipe-Confcommercio Bari - come Salento, Gargano e costa Ionica a metà luglio hanno registrato un calo tra il 30 e il 40% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno». Centinaia di migliaia di euro di mancati incassi in sostanza. Tant'è vero che la giunta regionale della Puglia ieri ha stanziato 50 milioni di euro a fondo perduto per le imprese che durante il lockdown hanno dovuto affrontare il crollo di domanda e fatturati.

Il Covid torna a crescere, preoccupano 834 focolai: dal 28 maggio mai così tanti nuovi positivi

«Ero profondamente convinto che non si potesse chiudere l'intero Mezzogiorno - conclude Pertuso - quando i problemi erano concentrati al Nord Italia, non c'erano i numeri per creare allarmismo che invece è stato giustificato con l'assenza di posti letto ospedalieri. È lodevole l'iniziativa del ministro Bellanova di fare acquistare ai ristoratori italiani il made in Italy ma il pacchetto parlava di sostegni per un miliardo di euro e ora il finanziamento è sceso a circa 600 mila euro. Avremmo potuto lavorare e non ci è stato permesso». Motivo per cui ora si studiano le possibili iniziative da intraprendere in vista del futuro anche perché le associazioni di categoria stimano perdite a sei cifre negli incassi da marzo a giugno a fronte di un'emergenza sanitaria diversificata. La deadline è fissata a settembre quando le Regioni del Mezzogiorno faranno i conti su quanto recuperato in queste settimane estive anche se le previsioni parlano chiaro: neanche la struttura ricettiva o il ristorante che ha sempre lavorato negli ultimi due mesi riuscirà a colmare il gap del lockdown in un contesto, come appunto il Sud del Paese, dove le Regioni avevano già da recuperare già 15 punti percentuali di Pil rispetto al 2007 a fronte di Regioni del Nord chiamate invece a colmare 7 punti percentuali.
 

 

 

Ultimo aggiornamento: 13:00 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
LA MAPPA

Covid in provincia di Pordenone, ecco quali sono i comuni con l'incidenza più alta di contagiati

IL TEMA

Influenza ai minimi, contagiato uno su mille (e sintomi diversi dal Covid)
Veneto, meno casi

Il Vax Day in tutta Europa Vaccini Lazio
RICERCA

Covid, estratti di cannabis potrebbero ridurre il rischio di morte: lo studio canadese

Covid e influenza, come riconoscerli? Se non si sentono sapori il responso è certo Vaccino, Galli: «Il Covid muta per sopravvivere, variante brasiliana più pericolosa»
IL BOLLETTINO

Coronavirus in Fvg, calano ancora i contagi: 120 casi più 33 da test rapido. Ventuno morti, ricoveri stabili

I NUMERI

Contagio nelle scuole: i dati del Veneto. In 4.778 classi è stato trovato un positivo al Covid

Pagina successiva
caricamento

NEWS

Ecobonus al via, prenotati incentivi per 20 mln. In gran parte per vetture benzina e diesel

Tra settembre e dicembre Treviso e Belluno hanno perso 677 imprese: dati choc della Camera di commercio

Amazon apre due nuovi centri in Italia: 1.100 assunzioni a tempo indeterminato, ecco dove

Morto il barone Benjamin de Rothschild: crisi cardiaca. Aveva 57 anni

Recovery, l'Unione europea in allarme sul piano italiano: «Bisogna accelerare»

di Antonio Pollio Salimbeni
Video

Ornella Vanoni a Virginia Raffaele: «Mi hai fatto passare per una maniaca sessuale»

Conte: «Recovery, 50% di risorse al Mezzogiorno». L'Aula rumoreggia, e lui si interrompe: «Non v'interessa?»

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

«Test rapidi, zero positivi trovati». Il giallo di quei dati indistinti del Veneto

di Angela Pederiva

Esplosione questa mattina in una villetta nel Padovano: in casa c'erano marito e moglie Foto Video

Carlotta Mantovan trova l'«amore puro» tre anni dopo la morte di Fabrizio Frizzi

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ