MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Mercoledì 3 Marzo - agg. 19:21
  • MoltoEconomia
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

AgCom, telecomunicazioni sempre più dominate da mobile in banda larga

Economia > News
Lunedì 18 Gennaio 2021
AgCom, telecomunicazioni sempre più dominate da mobile in banda larga
(Teleborsa) - Prosegue la transizione delle telecomunicazioni dal fisso in rame al mobile in banda larga, a testimoniare una società sempre più digitale, mentre il settore televisivo conosce ben poche novità, con RAI e Mediaset che continuano a dominare la scena del piccolo schermo. Editoria in crisi sia sul cartaceo che sul digitale. E' la sintesi dell'ultimo Osservatorio AgCom riferito ai primi nove mesi del 2020.

Telecomunicazioni sempre più veloci e di qualità

Nel settore delle telecomunicazioni, la rete fissa ha visto ridursi gli accessi di 130mila unità rispetto al trimestre precedente e di 390mila unità' rispetto a settembre 2019. TIM resta il maggiore operatore con il 42,1%, seguito da Vodafone (16,7%), Fastweb (15,1%) e da Wind Tre (14,0%).

Al di là del dato complessivo - sottolinea l'Autorità per le comunicazioni -un "significativo cambiamento" nella composizione delle tecnologie utilizzate. Gli accessi in rame sono crollati in quattro anni al 40% (erano l'85% nel 2016) con una flessione di 9,6 milioni di linee, mentre sono aumentati gli accessi tramite tecnologie qualitativamente superiori, come la tecnologia FTTC (+7,06 milioni di unità'), FTTH (+1,16 milioni) e FWA (+610 mila). Un cambiamento che "si riflette" in un aumento delle prestazioni in termini di velocità di connessioni commercializzate", con linee a prestazioni superiori ai 30 Mbit/s passate da meno del 12,7% al 64,4% del totale delle linee broadband e ultrabroadband.

Nella rete mobile, le SIM complessive sono scese di 220 mila unità a 104,1 milioni, in particolare quelle "solo voce" e "voce + dati", mentre le SIM M2M sono cresciute di 2,8 milioni. Vodafone si conferma market leader (29,1%), inseguita da TIM (29%) e Wind Tre (26,1%), mentre Iliad ha solo il 6,6% del mercato.

Prosegue a ritmi sostenuti anche la crescita della banda larga mobile: nei primi 9 mesi del 2020 oltre il 70% delle linee human ha effettuato traffico dati, con un consumo medio unitario mensile di dati stimabile in circa 9,2 GB/mese, in crescita del 48% rispetto a settembre 2019.

La TV conferma RAA e Mediaset in vetta

Nel settore televisivo, la RAI si conferma la leadership di mercato con uno share fermo al 34%, mentre Mediaset conquista il 32,2% (+1,2 punti) con 3,1 milioni di telespettatori nel giorno medio.

Discovery raggiunge un'audience dell'8,5% (+0,2 punti percentuali) mentre performance negative si rilevano per Comcast/Sky (-1,3%) e La7 del Gruppo Cairo Communication (-1%).

Nel segmento telegiornali, il Tg1 ed il Tg5 si confermano i più seguiti da 8,8 milioni di ascoltatori, con una crescita rispettivamente del 2,3% e dello 0,5%. Al terzo posto il Tg regionale di Rai 3 (TgR) con uno share del 14,4%.

Editoria sempre in crisi

La crisi dell'editoria viene confermata dal calo della vendita di quotidiani (copie cartacee e copie digitali complessive) pari a circa 61,5 milioni di unità, in flessione del 14% su base annua. In particolare, il cartaceo subisce una contrazione del 37%, mentre il digitale perde il 16%.

Internet conta 42 milioni di utenti

Quanto all'utilizzo di internet, sono 42 milioni gli utenti medi giornalieri che hanno navigato in rete per un totale di 59 ore mensili a persona. L'audience dei principali social network vede sempre in vetta Facebook con 36,1 milioni di utenti unici, seppur in calo del 2,2%, assieme Instagram, Pinterest e Twitter. Per la prima volta in lieve diminuzione anche Tik Tok.

L'eCommerce ravviva il postale

Nel settore postale, i ricavi sono diminuiti in media del 2,1% con tendenze di segno opposto per ii servizi di corrispondenza (-28,1%) e per la consegna pacchi (+14,1%). Poste Italiane è il principale operatore con il 39,3%, seguita da Brt (13,8%), Ups (10,9%) e Gls Italy (9,9%), mentre Amazon cresce all'8,3%.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
SERIE A

Milan-Udinese, diretta dalle 20.45. Le probabili formazioni: Leao al posto di Ibra

Sanremo 2021, Ibrahimovic sul palco dell'Ariston: «Normalmente mi sento grande, ma qui sono piccolo» Milan, Pioli non avrà Ibrahimovic: «Possiamo fare bene, fondamentale vincere»
SANTINO DI LIVENZA

Settantenne del posto travolto e ucciso dalla motozappa

IL TEMA

Cashback non salterà, ecco come sarà modificato (e differenza con Lotteria Scontrini)

Da blocco licenziamenti a dl Foto
AMSTERDAM

Olanda, esplosione contro il laboratorio analisi per il coronavirus: «Non è un incidente»

Foto Anche l'Italia in rete europea test clinici contro varianti
INDIA

Dichiarato morto si sveglia poco prima dell'autopsia: bufera sulla clinica

Operaio del cimitero sistema la fossa di una tomba: la terra crolla e resta sepolto Mamma accende la lavatrice senza accorgersi del figlio all'interno: bimbo trovato morto
Pagina successiva
caricamento
Video

Settantenne del posto travolto e ucciso dalla motozappa

Ecofurbo a Treviso incastrato per i pannolini del figlio scaricati dopo le 22: multato di 6.400 euro

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia: «Aumentano i ricoveri. Venerdì Veneto a rischio arancione». Verso chiusure mirate delle scuole

Luca Zaia assente dalla diretta: riunione con il Governo. Il virus in ripresa sul nostro territorio. Vaccino Johnson & Johnson: in arrivo ad aprile

Vaccino, il ministero spagnolo della Salute: «Assumere paracetamolo prima di iniettarsi AstraZeneca»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ