MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Mercoledì 27 Gennaio - agg. 08:00
  • MoltoEconomia
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Renzo Rosso: «Troppi finti creativi sui social. Ho pensato di mollare ma con Diesel rilancio»

Economia > MoltoEconomia
Mercoledì 2 Dicembre 2020 di Maurizio Crema

Per un momento ho pensato di chiudere con la moda. Quando ho visto della gente diventare famosa per delle cretinate, degli incapaci diventare stilisti e creativi di successo grazie ai social, mi son detto ma chi me lo fa fare... Io che lavoro come un cane, che ho 43 anni di cultura e di know how nel mondo della moda, devo misurarmi con questi! Meglio impegnarsi in altre aree dove la gente è più vera e meno effimera».

APPROFONDIMENTI
MODA E FINANZA

Effetto Chiara Ferragni in Borsa: prendono quota Monnalisa e il...

L'INTERVISTA

Fabio Lazzerini: «Vi presento la mia ITA. Aerei green e...

La moda in rosso tornerà a volare solo se sarà digital: raddoppiati gli acquisti online

Effetto Chiara Ferragni in Borsa: prendono quota Monnalisa e il gruppo di Alberta Ferretti

 

Cosa le ha fatto cambiare idea?

Renzo Rosso, 65 anni, ci pensa un po’, è in collegamento video, come si è obbligati in tempo di Covid. Dietro di lui spuntano ricordi di vita dell’imprenditore veneto che ha lanciato nel mondo Diesel e costruito un gruppo della moda come Only The Brave da 1,5 miliardi di fatturato nel 2019 e 7000 dipendenti («Quest’anno perderemo meno del 20%, altri concorrenti faranno peggio»). Ricordi di una vita piena e ricca di successi. Che oggi è ripartita a pieno ritmo. «L’adrenalina di tornare a lavorare sul campo - risponde deciso - Quando ho ripreso in mano Diesel, che non andava bene, non pensavo di tornare a impegnarmi così in profondità. Ora sono completamente assorbito. Diesel è come il mio bambino, è il marchio che mi ha portato all’apice, e oggi sta tornando a crescere bene. E ho riscoperto anche il mondo della moda, quella vera: non avrei quella velocità mentale, se non avessi potuto avere a che fare con gente veramente speciale».

Però oggi c’è il Covid.

«Sono ancora stupito dall’effimero che resiste nonostante tutto. Ma ora c’è bisogno di meno celebrazioni, meno feste, meno show. È arrivato il momento di essere più concreti».

Lei parlava di gente che grazie ai social è diventata famosa. Allude forse a Chiara Ferragni? «No. La Ferragni è una delle più grandi professioniste in circolazione, una che non se la tira: ha costruito una sua cultura, ha un’impresa solida, non è una che improvvisa. Ci sono tanti altri che invece lo fanno».

Frida Giannini, l’ex stilista di Gucci ritiratasi dalle passerelle, ha denunciato che nel fashion c’è ancora una lobby maschile.

«Non è vero. Per me non sono mai esistite questioni di genere, di religione, colore, sesso. Ricordo che in una campagna di tanti anni fa ho pubblicato le foto dei marinai che si baciavano di David LaChapelle: ho avuto dei problemi con il mondo dell’editoria ma siamo andati avanti per la nostra strada. Fin dalla nascita, alla fine degli ‘70, siamo sempre stati globali e uno shaker di culture».

La pandemia come sta cambiando Otb?

«Questo Covid – al di là delle troppe morti e delle terribili sofferenze che ha portato – per certi aspetti è anche un toccasana. Ci ha obbligato a fare un passo avanti deciso nella tecnologia: ora abbiamo un avatar che può indossare i vestiti che creiamo, così sviluppiamo i modelli che poi facciamo produrre nei nostri vari laboratori. Abbiamo creato uno show room digitale dove fare mini sfilate. E stiamo realizzando una app che ci permetterà di avere contatti più approfonditi con i nostri clienti. I nostri negozi esisteranno sempre, ma non nei piccoli centri, e serviranno per dare una vera esperienza del nostro mondo».

Cosa fa Otb per la sostenibilità, altro tema molto di moda?

«Pensavo che la moda fosse solo bella, ma mi sono accorto purtroppo che è anche un mondo che inquina molto. E ho deciso di lavorare terribilmente sulla sostenibilità del prodotto. E poi c’è la sostenibilità sociale: le condizioni di lavoro nelle mie aziende, degli artigiani che lavorano per me».

Ottimista malgrado il Covid e la crisi. Perché?

«Sono sempre stato un positivo, ma qualche mese fa ho anche avuto una lezione. Siamo stati contagiati io, la mia compagna, nostra figlia. Non è stata una passeggiata. Ho capito ancora di più quanto sia importante la serietà nei confronti delle persone e dell’ambiente. Per questo mi fa ancora più rabbia quando in piazza vedo assembramenti. L’Italia e anche l’Europa hanno gestito male questa epidemia, in Cina c’è stata più serietà».

Voi di Otb nell’emergenza vi siete mossi in silenzio.

«Abbiamo parlato con i responsabili di 61 ospedali e 32 case di riposo, chiesto quello di cui avevano bisogno, fornito mascherine, respiratori, macchine per purificare l’aria. Ma in certe strutture ci hanno chiesto anche le tangenti per fare le donazioni. Per fortuna in Veneto c’è Zaia, che dovrebbe avere un ruolo di coordinamento delle regioni per la lotta alla corruzione e agli sprechi».

E per fortuna presto arriverà il vaccino...

«E succederà il solito casino: chi sì, chi no, la gente andrà in piazza. Facciamo come Cina o Corea, una app per tutto che deve essere sempre aggiornata. E non mi si faccia discorsi moralistici, tanto con gli smartphone siamo già controllati. Con la tecnologia facciamo tutto ma poi vogliamo ammazzarci per salvare la privacy. In Italia avremo bisogno di più disciplina e di una politica che decida, che guardi al futuro. E basta con i soldi a pioggia a tutti».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimo aggiornamento: 3 Dicembre, 21:15 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
ECO-BONUS

Incentivi auto, 3.500 euro anche per benzina e diesel (oltre alle elettriche)

MOTORI

Regno Unito: divieto di circolazione di tutte le auto benzina e diesel entro il 2030

L'auto elettrica sbaraglia il campo: prestazioni superbe accompagnano le zero emission Auto, in UE nei primi nove mesi +122% vendite modelli ibridi ed EV. Nel terzo trimestre sfiorano quota 10%
PADOVA

Smog, da domani vietato transito alle auto diesel Euro4 e l'uso di stufe a legna con meno di 3 stelle

IL PERSONAGGIO

Rosso a Venezia: «Dopo la pandemia tutti meno creduloni. Briatore? Doveva essere più prudente»

IL CASO

Spot con suora-trans: scoppia la polemica. L'opposizione in Regione: via la Donazzan

Pagina successiva
caricamento

MOLTOECONOMIA

Dagli alberghi ai ristoranti: 12mila posti a rischio tagli

di Gabriele Pipia

Bonus auto, emendamenti bipartisan alla finanziaria per proroga incentivi fino al 30 giugno 2021

Infrastrutture pubbliche: c’è l’elenco delle opere, ma non i commissari. Solo per Milano si corre

di Andrea Bassi

Fabio Lazzerini: «Vi presento la mia ITA. Aerei green e hi-tech: così si prepara a decollare»

di Umberto Mancini

Trasporto aereo, è la crisi più lunga: la politica ora dovrebbe farsi da parte

di Andrea Giuricin
Video

Romania, istanti di terrore per uno sciatore inseguito da un orso

Gf Vip, il marito di Stefania Orlando contro i primi finalisti e il programma: «E' un circo»

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Vanno in settimana bianca e non tornano più a casa. Famiglia del Lido di Venezia "scappa" in Cadore

di Costanza Francesconi

Luca Zaia in diretta oggi: «Rt Veneto è basso, speriamo nella zona gialla». L'annuncio: «Le scuole riaprono lunedì 1 febbraio, steward alle fermate dei bus»

Bollettino Coronavirus in Veneto, boom di casi, +1646 da stamani, ma la Regione chiarisce: «Sono degli ultimi 10 giorni» Le vittime sono 34

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ