MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Lunedì 8 Marzo - agg. 01:13
  • MoltoEconomia
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Da multiutility a multicircle, la metamorfosi del gruppo Iren

Economia > MoltoEconomia
Mercoledì 3 Febbraio 2021
Da multiutility a multicircle, la metamorfosi del gruppo Iren

Il paradosso dell’emergenza Covid è che mentre in tutto il mondo le principali produzioni industriali si sono fermate per effetto del lockdown, gran parte delle aziende immerse nei processi di trasformazione digitale e di transizione energetica hanno fatto salti da gigante nella direzione dello sviluppo. Al punto da dover ricalibrare la mission e riposizionare il brand. Un caso di scuola è sicuramente l’Iren, una delle più importanti e dinamiche multiutility del panorama italiano, attiva nei settori dell’energia elettrica, del gas, dell’energia termica per teleriscaldamento, della gestione dei servizi idrici integrati, dei servizi ambientali e tecnologici. Se l’obiettivo di crescita a livello nazionale resta dominante, la società emiliana di recente ha annunciato di voler diventare leader nella sostenibilità attraverso lo sviluppo della “multicircle economy”, confermando il forte radicamento nei territori storici.

APPROFONDIMENTI
LE RINNOVABILI

Enel, balzo in Borsa a 90 miliardi. L'ad Francesco Starace:...

L'INTERVISTA

Giovanni Tamburi, fondatore di Tip: «La mia Itaca è...

Leggi anche:

Fisco, il patto piace: corsa tra le grandi imprese all'intesa anti-accertamento

Dai consumatori agli esercenti, la lotteria degli scontrini fa scontenti tutti

La multicircle economy è la strategia di crescita che estende il concetto di economia circolare, enfatizzando la natura multi-business del gruppo e la visione industriale a lungo termine focalizzata sull’uso consapevole ed efficiente delle risorse. Non solo gestione efficiente dei rifiuti, dunque, ma anche del ciclo idrico e della produzione di calore. Legno, plastica, energia, acqua: tutto può avere una seconda vita, persino una terza e addirittura una quarta. Proprio su questa nuova visione Iren ha così programmato una parte rilevante degli investimenti annunciati nel Piano al 2025. Basti dire che il 61% degli investimenti totali (3,7 miliardi) è riconducibile a voci sostenibili e oltre 2 miliardi sono attribuibili alla multicircle economy. Quotata in Borsa e partecipata da circa 100 Comuni, Iren opera in un bacino multiregionale di oltre 8 milioni di abitanti, con circa 8.100 dipendenti, ricavi superiori a 4 miliardi, un portafoglio di circa 1,9 milioni di clienti nel settore energetico, 2,8 milioni di abitanti serviti nel ciclo idrico e 3 milioni nel settore ambientale. È il primo operatore nazionale nel settore del teleriscaldamento, tanto che gestisce la rete della città più teleriscaldata d’Italia, Torino, servendo oltre 600.000 abitanti. 

Ultimo aggiornamento: 4 Febbraio, 11:37 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
SERVIZI PUBBLICI

Agsm Verona-Aim Vicenza, definito il progetto della nuova multiutility

CAVAZZO CARNICO

Investimento di decine di milioni di euro per la centrale anti blackout /Foto

CLIMA ED ECONOMIA

Inverno più caldo
degli ultimi 30 anni
Calano i ricavi
di Hera e Ascopiave

Video

Sanremo 2021, Damiano dei Maneskin piange e ringrazia i fan: «Abbiamo cambiato la storia»

Sanremo 2021, Maneskin, che fine ha fatto Lorenzo Licitra? Cosa fa oggi dopo X FACTOR

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

I Maneskin e il trionfo a Sanremo: «Vittoria dedicata a quel prof che ci diceva sempre di stare zitti e buoni. Fatta la rivoluzione»

Pomeriggio 5, tensioni in studio: «Non conti nulla e tuo marito ha la panza». Barbara D'Urso costretta a intervenire

Muore in auto a 35 anni scontrandosi col furgone guidato dal fratello

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ