Difesa militare, dai finanziamenti alle leggi: i sei ostacoli che impediscono all’Italia di svettare

Mercoledì 4 Maggio 2022 di Pietro Romano
Difesa militare, dai finanziamenti alle leggi: i sei ostacoli che impediscono all’Italia di svettare

L'Italia dispone di una industria della difesa molto competitiva.

In grado di raccogliere le nuove sfide che pone la necessità di sicurezza e di avere un ruolo importante sui mercati internazionali.

Grazie da un lato a due gruppi di eccellenza mondiale, Leonardo e Fincantieri, e a tante medie e piccole aziende che garantiscono flessibilità e adattabilità alle richieste dei committenti. Dall’altro, grazie a un know how e a una qualità della ricerca e dei prodotti riconosciuti anche al di fuori dei confini nazionali». È ottimista sul futuro di questa manifattura tricolore Guido Crosetto, 58 anni, già parlamentare e sottosegretario alla Difesa, dal 2014 presidente dell’Aiad, l’associazione che rappresenta le imprese italiane della difesa, dell’aerospazio e della sicurezza. Il contributo di questo settore all’economia italiana, rileva una indagine condotta da Prometeia in collaborazione con l’Aiad, nel 2019 ha sfiorato 16 miliardi di fatturato, impiegando oltre 50mila addetti diretti qualificati, prevalentemente nelle aree del Nord Ovest (22mila) e del Mezzogiorno (14mila). Complessivamente ha contribuito a generare 15 miliardi di euro di valore aggiunto nell’economia nazionale, il 23% di tutta l’industria ad alta intensità tecnologica, con punte del 40% nel Sud e addirittura del 60% in Campania e Puglia. Ogni euro di valore aggiunto generato dall’industria ha un effetto moltiplicatore pari a tre. Sull’occupazione questo indice è pari a quattro: sono circa 200mila gli occupati nel comparto, tra diretti e indiretti. Il gettito fiscale nel 2019 ha superato 5 miliardi. Il settore è quello con la più elevata intensità di ricerca e sviluppo nel manifatturiero (quasi il 10% contro una media dell’1%) e con oltre 1,5 miliardi di euro investiti rappresenta il 10% circa della spesa nazionale. I 7mila addetti impegnati nella R&S permettono di posizionare la filiera italiana ai vertici mondiali per livello di innovazione, misurato attraverso la brevettazione nei domini tecnologici diretti.

NORME RIGIDE E POCHI FONDI

 «Un punto di forza per l’intero sistema Italia – sottolinea Crosetto – perché sempre più spesso le innovazioni tecnologiche rilevanti anche per il mondo civile sono di derivazione militare». Essendo anti-ciclico, il comparto ha risentito meno di altri i contraccolpi della crisi derivata dall’emergenza sanitaria. Nel 2021, l’Italia è diventata il sesto esportatore di sistemi di difesa al mondo, nonostante una normativa tra le più rigide, con il 3,1% dell’export mondiale del settore. L’industria italiana continua a scontare però la penuria di finanziamenti. Il nostro Paese ha speso per la difesa (dati 2019) l’equivalente di 21,1 miliardi di dollari contro i 44,4 della Francia, i 46,9 della Germania, i 53 del Regno Unito. Inoltre, è quello che destina tra i pari taglia europei nettamente di più al personale. Ora la volontà espressa da quasi tutto il Parlamento di portare le spese per la difesa al 2% del Pil a partire dal 2024 (riferito al Pil del 2021 si tratterebbe di 36 miliardi circa, sempre meno comunque del partner europei), e di mantenerle in seguito su questi livelli, può imprimere uno scatto rilevante alla industria nazionale. «Tenendo a mente - dice il ceo di Leonardo, Alessandro Profumo - che l’allocazione di maggiori risorse richiede un’attenta valutazione ai programmi cui assegnarle». Insomma, sarebbe il caso di non disperdere queste risorse in mille rivoli né destinarle ad acquisti all’estero, se non indispensabili. Le dimensioni dei Paesi e delle industrie europee obbligano a un percorso di cooperazione sempre più stretta, benché il forte taglio agli stanziamenti comunitari deciso da Bruxelles non sia un confortante viatico per una politica industriale comune. La cooperazione però già viaggia spedita. Numerosi sono i progetti ai quali l’Italia partecipa con altri partner continentali. È il caso del “sistema dei sistemi” Tempest (con Regno Unito e Svezia) che coinvolge prima di tutto un aereo da combattimento di sesta generazione ma anche elicotteri, satelliti, sensori, armi a energia diretta come i laser, missili ipersonici, sistemi di comando e controllo. E poi dell’European Patrol Corvette per navi in grado di svolgere missioni tattiche e strategiche. In fase avanzata è il sistema aereo a pilotaggio remoto Eurodrone, al quale partecipa Leonardo e che avrà un motore italiano, il Catalyst turboelica prodotto da Avio Aero, controllata di GE Aviation.

CRITICITÀ E OPPORTUNITÀ

 A proposito di collaborazione europea, ampiamente rodato è il consorzio missilistico italo-franco-britannico Mbda, di cui Leonardo detiene il 25%, in grado di competere ad armi pari con i giganti Usa. L’anno scorso il consorzio ha superato per la prima volta 4 miliardi di ricavi e la costola italiana è destinata ad arrivare quest’anno a 1 miliardo di ricavi. Il suo modello di governance è tra i più avanzati ed efficienti nel panorama della collaborazione tra industrie europee e potrebbe costituire un esempio per i futuri progetti comuni. Ma per l’industria italiana della difesa le criticità non mancano.

Ecco le principali: 1) finanziamenti decisamente modesti; 2) un sistema Paese meno competitivo di quello dei pari taglia europei; 3) una certa esterofilia diffusa tra la classe dirigente; 4) una legge sull’export che mette in capo le decisioni al ministero degli Esteri, un passaggio burocratico che inibisce lo sviluppo; 5) lo scarso interesse di molti giovani laureati a entrare nel settore della difesa perché convinti che sia moralmente riprovevole; 6) infine, l’atteggiamento delle banche, «che arrivano a bloccare pagamenti dall’estero – denuncia Crosetto – nonostante siano autorizzati da diversi ministeri e che con arroganza decidono di chiudere i rubinetti ad attività del tutto legali». Eppure non mancherebbero le opportunità per moltiplicare il peso della nostra presenza all’estero. Basti ricordare che Leonardo e Fincantieri hanno un ruolo crescente per medie aziende come Iveco Defence Vehicles ed Elettronica. E sebbene con la Francia il rapporto resta ambiguo, l’”Accordo del Quirinale” sembra aver riaperto la strada alla cooperazione nei settori navale e spaziale. Con la Svezia la collaborazione sta allargandosi agli elicotteri. In via di rafforzamento la partnership con Israele nell’aeronautica, l’elettronica della difesa e la cibersecurity. Con il Qatar le eccellenti relazioni stanno conducendo allo sviluppo di intese nel settore navale e terrestre, con la possibilità di realizzare piattaforme anfibie SuperAv 8X8 del consorzio Iveco Defence Vehicles– Oto Melara. Notevole è l’interesse per i blindati dello stesso consorzio in Brasile. E, dopo la chiusura di alcuni contenziosi con l’India, cresce la speranza di ricche commesse di elicotteri e siluri. 

Ultimo aggiornamento: 23 Febbraio, 01:03 © RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci