Quasi 22 milioni di follower su Instagram contano eccome. Lo sa bene la fashion blogger e influencer Chiara Ferragni, che su questo ha fondato la sua fortuna.
Investimenti, il Btp trentennale guadagna oltre il 22%. Batte anche la Borsa
Risparmi, oltre 100mila famiglie in più si sono affidate alle gestioni
Trasporti e investimenti, Ferrovie dello Stato emette green bond per rinnovare i treni
Auto e titoli green, Cina ma anche oro: come investire con il portafoglio di fine anno
Da parte sua, Monnalisa allargherà il proprio target di clientela, spingendo sulla trasformazione digitale. Poi è toccato ad Aeffe, il 25 novembre. In questo caso la ricorsa è iniziata il 29 ottobre partendo dalla quotazione di allora: 0,70 euro. Ma l’exploit è scattato alla vigilia dell’accordo, fino a toccare, il 25 novembre, quota 1,20 euro: il risultato è un guadagno del 51% da fine ottobre e del 24% concentrato negli ultimi due giorni, proprio a cavallo con la sigla dell’accordo pluriennale da parte della stessa influencer anche con Velmar, società del gruppo Aeffe specializzata nella produzione e distribuzione globale delle collezioni intimo e beachwear. Il mercato scommette che il nome dell’influencer più famosa d’Italia porti la società che controlla i marchi di Alberta Ferretti, Moschino e Philosophy, ad incrementare le vendite non solo dei prodotto della Ferragni, ma anche degli altri brand di proprietà, soprattutto attraverso l’online. Un canale che attualmente, come scrive Mediobanca, conta circa il 7% sul fatturato complessivo della casa di moda. Una certa prudenza è, però, d’obbligo. È troppo presto prevedere i ricavi annuali generati dalla nuova licenza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout