MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Mercoledì 27 Gennaio - agg. 06:54
  • MoltoEconomia
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Investimenti, il Btp trentennale guadagna oltre il 22%. Batte anche la Borsa

Economia > MoltoEconomia
Mercoledì 2 Dicembre 2020 di Roberta Amoruso
Immagine Getty

Sarà anche vero che lo spread non ha risparmiato dispiaceri e mal di pancia negli ultimi anni. Al Tesoro di sicuro. Ma anche ai portafogli degli italiani tra prestiti e volatilità sui mercati. Soltanto sei mesi fa la differenza di rendimento tra Btp e Bund tedesco, il premio per il rischio pagato dall’Italia, viaggiava oltre 200 punti, il doppio di oggi, e dal picco del 17 marzo (quando era a quota 275) ha lasciato sul terreno circa il 60%. Lo chiamano il bonus-Bce, che insieme all’effetto Recovery Fund – che prima o poi arriverà – può raffreddare ancora i rendimenti un po’ in tutta Europa. Anche in Italia dove, nonostante il debito alle stelle, in tempi di tassi a zero si riesce ancora a spuntare rendimenti positivi a chi bussa ai collocamenti del Tesoro. Non solo. «I titoli di stato italiani si sono rivelati i migliori investimenti europei dell’anno», spiega Althea Spinozzi del Centro studi di Saxo Bank. «Supponiamo di aver acquistato 1.000 euro dei Btp a 10 anni emessi a giugno a un prezzo di 101. Ad oggi, l’investimento avrebbe già reso il 9%». Certo, si tratta di una plusvalenza potenziale: per mettere in tasca quel rendimento vicino alle due cifre si dovrebbe vendere i titoli oggi. Ma la fotografia dà bene l’idea di quanto il debito italiano sia considerato appetibile, oggi più che mai che la Bce ne ha di fatto azzerato il rischio. Passando al Btp Italia emesso a maggio e al Btp Futura offerto a luglio, bisogna accontentarsi rispettivamente del 5,5% e del 4% dall’emissione. Ma in cambio, le due tranche post pandemia del Tesoro che puntavano al cuore delle famiglie possono risultare «più resilienti in un contesto di volatilità di mercato», spiega Spinozzi. È il classico titolo da cassettista, ha gli anticorpi giusti contro la volatilità. Nello stesso tempo, è comprensibile che il benchmark decennale sia preferito da investitori istituzionali, soprattutto esteri, a caccia di titoli più liquidi. Di qui la performance più generosa.

APPROFONDIMENTI
L'INTERVISTA

Stephan Boujnah: «Adesso Euronext può fare da ponte al...

LE BANCHE

Banche, Opa Agricole-Creval, il risiko accelera: a Sondrio già...

FINANZA

Banche, Messina: accelerare su aggregazioni, in Italia due-tre gruppi

PROMESSE E RISCHI

Il titolo preferito di Saxo Bank continua ad essere, però, il trentennale made in Italy. La tranche emessa a gennaio scorso ha già guadagnato oltre il 22% da giugno, più di quanto abbia guadagnato il FtseMib azionario di Piazza Affari (+21%), per intenderci. «E al momento è più conveniente rispetto a titoli analoghi di altri paesi, come il Portogallo e la Spagna». Come dire che c’è ancora spazio. «Lo spread tra il Btp a 30 anni e il Bund può ridursi sotto i 120 punti base, raggiungendo anche quota 100», fa notare l’esperta di Saxo Bank. «Prendendo in considerazione il trentennale Italiano che al momento offre un rendimento del 1,45% circa, se il rendimento del Bund rimane invariato una riduzione dello spread sotto i 120 punti si tradurrebbe in un apprezzamento nominale del 13%, che porterebbe il rendimento del trentennale intorno all’1% nei prossimi sei mesi». E lo spread del decennale? «Potrebbe scendere sotto 100 punti base fino a toccare quota 90», con il rendimento del decennale italiano «in calo di circa 25 punti base intorno a un rendimento del 0,35%». Come dire, almeno un altro 2% in più in portafoglio nel giro di 4-6 mesi. Tutto merito dell’azione sui mercati della Bce, ovviamente. È infatti Christine Lagarde, insieme al Recovery Fund, la vera “benzina” dei Btp anche nel 2021. Metterà sul tavolo almeno altri 500 miliardi in acquisti di titoli di debito del programma pandemico, in aggiunta agli 1,35 miliardi varati fra marzo e giugno. E sarà come mettere una ulteriore fiches sulla “sicurezza” del debito italiano.

Effetto Chiara Ferragni in Borsa: prendono quota Monnalisa e il gruppo di Alberta Ferretti

Risparmi, oltre 100mila famiglie in più si sono affidate alle gestioni

Trasporti e investimenti, Ferrovie dello Stato emette green bond per rinnovare i treni

Auto e titoli green, Cina ma anche oro: come investire con il portafoglio di fine anno

 

SPECULAZIONE

Se tutto andrà secondo le previsioni di Chiara Cremonesi, Deputy head of fixed income di UniCredit, alla fine dell’anno prossimo quasi il 30% del debito italiano (il 29%) potrebbe essere nelle mani della Bce. Almeno quattro volte una buona notizia. Lo è per la stabilità dello spread, con tanto di effetto positivo sul costo dei prestiti per famiglie e imprese. E ancora, ha un impatto positivo sui costi della raccolta per il Tesoro a caccia di risorse sul mercato. C’è poi il ritorno indiretto, che passa dalla Banca d’Italia, che si trova a incassare vagonate di interessi dal ministero del Tesoro destinati a ritornare a Via XX Settembre sotto forma di dividendi. E infine, la doppia mano Ue, tra Bce e Recovery Fund potrà continuare a dare le sue rotonde soddisfazioni a chi punta sui Btp. Scacco matto alla speculazione, almeno per ora.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimo aggiornamento: 3 Dicembre, 21:15 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
CODEVIGO

Anziano derubato di 200.000 euro: sotto accusa il «caro amico» amministratore di sostegno

I MERCATI

Auto e titoli green, Cina ma anche oro: come investire con il portafoglio di fine anno

Effetto Chiara Ferragni in Borsa: prendono quota Monnalisa e il gruppo di Alberta Ferretti Investimenti, il Btp trentennale guadagna oltre il 22%. Batte anche la Borsa
LO SCENARIO

Ecco come l'Italia spenderà i soldi Ue: sanità, scuola, green, digitale e auto

Tasse ridotte per i pensionati che si trasferiscono al Sud dall'estero: ecco i requisiti Fisco, d-day tasse il 20 luglio: non ci sarà nuova proroga
IL FOCUS

Fondi Ue: banda larga e 5G, arriva la spinta alle infrastrutture L'Ecobonus al 110% slitta

Semplificazioni, ipotesi sanzioni ai funzionari che frenano le opere: tempi di risposta degli uffici online Regioni europee, trovare rapido accordo sul Recovery fund
TITOLI DI STATO

Btp Futura, arriva il nuovo titolo decennale del Tesoro: premio fedeltà fino al 3%

Btp futura, ecco il nuovo titolo per i risparmiatori con i rendimenti legati al Pil Btp Italia, raccolti 22,3 miliardi
Pagina successiva
caricamento

MOLTOECONOMIA

Dagli alberghi ai ristoranti: 12mila posti a rischio tagli

di Gabriele Pipia

Bonus auto, emendamenti bipartisan alla finanziaria per proroga incentivi fino al 30 giugno 2021

Infrastrutture pubbliche: c’è l’elenco delle opere, ma non i commissari. Solo per Milano si corre

di Andrea Bassi

Fabio Lazzerini: «Vi presento la mia ITA. Aerei green e hi-tech: così si prepara a decollare»

di Umberto Mancini

Trasporto aereo, è la crisi più lunga: la politica ora dovrebbe farsi da parte

di Andrea Giuricin
Video

Romania, istanti di terrore per uno sciatore inseguito da un orso

Gf Vip, il marito di Stefania Orlando contro i primi finalisti e il programma: «E' un circo»

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Vanno in settimana bianca e non tornano più a casa. Famiglia del Lido di Venezia "scappa" in Cadore

di Costanza Francesconi

Luca Zaia in diretta oggi: «Rt Veneto è basso, speriamo nella zona gialla». L'annuncio: «Le scuole riaprono lunedì 1 febbraio, steward alle fermate dei bus»

Bollettino Coronavirus in Veneto, boom di casi, +1646 da stamani, ma la Regione chiarisce: «Sono degli ultimi 10 giorni» Le vittime sono 34

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ