Con la fuga dei cervelli all'estero l'Italia perde 14 miliardi ogni anno

Mercoledì 17 Luglio 2019 di Francesco Pacifico
Con la fuga dei cervelli all'estero l'Italia perde 14 miliardi ogni anno
13

ROMA La fuga dei cervelli costa ogni anno al sistema Italia 14 miliardi di euro. Cioè quasi un punto di Pil. E si scappa non soltanto dal profondo Sud, ma ancora di più dalle ricche Lombardia ed Emilia Romagna. Soprattutto chi va via, non ritorna (neanche di fronte agli sconti fiscali garantiti dal governo) e finisce per contribuire al benessere e alla crescita di altre nazioni e non di un Belpaese, che pure ogni anno impegna oltre 4 miliardi e mezzo all'anno soltanto per formare i suoi laureati.

I DETTAGLI
A riproporre l'accento sulla questione è stato ieri il ministro dell'Economia, Giovanni Tria, a un dibattito organizzato da Confindustria digitale. Il ministro, oltre a segnalare la perdita di ricchezza legata al fenomeno, ha anche trovato la causa: «Si dice addio all'Italia perché non siamo al passo con i tempi, anche su una partita cruciale per il futuro come quella della trasformazione digitale. È una sfida che va affrontata di petto perché o siamo protagonisti o la subiamo. E se la subiamo il rischio principale è politico». Al riguardo viale dell'Astronomia ha proposto al governo di lanciare «un piano digitale straordinario», di raddoppiare le risorse disponibili per digitalizzare la Pa, ampliare gli incentivi alle imprese, rimodulare la formazione verso nuove conoscenze, sviluppare, con un quadro regolatorio più certo, le nuove tecnologie come il 5G e la banda ultra fissa». Un'ipotesi alla quale Tria dice di guardare con interesse. L'Italia - anche se con volumi e vicende diverse dal secondo scorso - sta riscoprendo l'emigrazione. Soltanto nel 2017, l'Istat ha calcolato tra gli under 30 28.000 laureati trasferitisi all'estero e 33.000 diplomati che hanno seguito la stessa strada. Negli ultimi cinque anni se ne sono andati via 244.000 persone con un trend stabile, anche se si registra un lieve aumento tra i diplomati. Le cause sono diverse: la difficoltà a trovare un posto fisso dopo gli anni di crisi, i livelli di stipendi e condizioni di vita più alti oltre confine, la possibilità di fare carriere e di confrontarsi - come ha fatto comprendere Tria sottolineando i ritardi nella rivoluzione digitale - con un mondo del lavoro più performante e stimolante rispetto a quello italiano.

Il quadro è trasversale, lo dimostra il fatto che a partire sono soprattutto residenti in città ricche come Bolzano o Macerata, in regioni che non conoscono la disoccupazione come la Lombardia (21.980), l'Emilia-Romagna (12.912), il Veneto (11.132). Le quali precedono in classifica la Sicilia (10.649) o la Puglia (8.816). Ma è indicativo che si muovano anche 50enni in carriera oppure che si scelga dove è forte l'investimento nella ricerca come la Germania (20.007 trasferiti) Regno Unito (18.517), e Francia (12.870). Spiega Alessandro Piol, cervello in fuga a New York e venture capitalist che con il suo Alpha Prime ha investito mezzo miliardo di dollari: «Per rimanere in Italia ci vogliono le opportunità e se l'economia no funziona, semplicemente non si resta.
Senza contare che le maggiori economie si stanno muovendo sempre di più come l'America, dove la gente viene a studiare e decide di non andarsene più». È stato calcolato che in Gran Bretagna l'afflusso di giovani studenti garantisce al sistema economico circa 23 miliardi di euro tra rette d'iscrizioni, affitti e consumi. Ma la cifra raddoppia se si considera il Pil, la ricchezza, che questi ragazzi creano, una volta che iniziato a lavorare, con il lavoro, le loro idee, i loro brevetti. Invece il sistema italiano perde, con 55mila under30, circa 14 miliardi all'anno, dei quali tre ha denunciato lo Svimez riguardano le risorse degli atenei meridionali. La stima dei 14 miliardi, che Tria ha ripreso da uno studio di Confindustria, mette assieme tre voci: il gettito fiscale perso (circa 6,5 miliardi di euro), i costi per formare i laureati che vanno via (4,6 miliardi di euro) e la crescita che si sarebbe potuta generare per l'opera di chi si è trasferito. In quest'ottica, l'altra faccia della medaglia riguarda chi decide di tornare: un quarto ha più di 50 anni, la metà non ha il diploma.

 
Ultimo aggiornamento: 11:55 © RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci