Alla Fenice i percorsi
di Berlioz e Verdi

Martedì 10 Dicembre 2013 di Gianpaolo Bonzio
Alla Fenice i percorsi di Berlioz e Verdi
VENEZIA - Due pagine molto diverse dell’Ottocento hanno concluso l’articolato percorso delle celebrazioni del bicentenario della nascita di Verdi. Una scelta interessante e suggestiva, quella proposta del teatro La Fenice, che oltre alla sinfonia alternativa di Aida (1872) ha presentato il Romeo e Giulietta di Hector Berlioz. Ed in entrambe le circostanze la direzione dell’orchestra affidata a Sir John Eliot Gardiner ha saputo interpretare gli umori delle composizioni.



Il Romeo e Giulietta di Berlioz, che quando venne composto 1839 colse la critica un po’ di sorpresa, ha mantenuto abbastanza intatto il suo approccio innovativo, la sua visione profonda, con l’orchestra chiamata a tratteggiare le fasi della narrazione di Shakespeare.



Molto diverso, poi, il secondo tempo incentrato su quella sinfonia alternativa dell’Aida che il genio di Busseto, insoddisfatto, decise di ritirare e che fu poi scoperta ed interpretata da Toscanini nel 1940 a New York. Gardiner e l’orchestra dimostrano un’assoluta naturalezza nel passare dal contesto più originale della partitura di Berlioz all’energia dell’opera di Verdi. Chiusura con il Te Deum con l’arrivo del coro della Fenice. Ma qui siamo già più avanti negli anni (1896) e la visione dell’anziano Verdi, che in parte si è modificata, in questo caso è destinata a proiettarsi verso il nuovo secolo.
Ultimo aggiornamento: 14:04

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci